Firenze Toscana

3 Musei (e una mostra temporanea) a Firenze, adatti anche ai bambini

kit per famiglie

Quante attività si possono fare a Firenze con i bambini! C’è solo l’imbarazzo della scelta! E fortunatamente sono tantissimi i musei che accolgono con piacere le famiglie e i più piccoli, dai più celebri in tutto il mondo, fino alle mostre temporanee.

In questo articolo voglio raccontarvi di 3 musei (e una mostra temporanea) che mi hanno particolarmente colpito, oltre i più classici musei, non specifiche per bambini ma comunque adatte, la cui visita in famiglia è invogliata e pubblicizzata. Un bellissimo esempio per coinvolgere le famiglie in attività che non sono più a solo uso esclusivo dei grandi, che permettono di passare alcune ore diverse tutti insieme all’insegna dell’arte, della scienza, della meraviglia e, perché no, del divertimento.

musei firenze
muse iFirenze per bambini

HZERO, l’impresa ferroviaria in miniatura

A maggio del 2022 ha inaugurato a Firenze un museo del tutto originale, uno dei plastici ferroviari più grandi di Europa, dove il protagonista assoluto è il treno. Stazioni, passeggeri, ambienti, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Come Gulliver nella terra dei Lillipuziani, ogni situazione è incredibilmente realistica 

Il progetto ha avuto origine una cinquantina di anni fa grazie all’imprenditore Giuseppe di San Giuliano, grande appassionato di modellismo, più che un progetto un sogno, iniziato con pochi pezzi nella camera del figlio. Non immaginava, quando nel 1972 acquistò il primo trenino Märklin, che questa impresa lo avrebbe impegnato e appassionato per oltre quarant’anni. Man mano che cresceva, il plastico veniva spostato in ambienti sempre più grandi fino agli spazi rinnovati dell’ex cinema Ariston, vicino a Piazza Santa Maria Novella a Firenze.

Oggi il museo è aperto a turisti e fiorentini, regalando gioie e emozioni non solo ad appassionati di modellismo, ma a grandi e piccini. I bambini seguiranno con entusiasmo il percorso dei treni attraverso montagne e colline, i grandi non potranno fare a meno di notare la complessità della tecnologia che muove i treni e la ricchezza di particolari.

Qualche dato: 280 mtq di paesaggi, oltre 1000 lampioni stradali, 121 semafori, 147 scambi e quasi 1 km di binari! 

Ad arricchire la visita e l’esperienza ci sono la scenografia, con un sistema di proiezioni realizzato dallo studio di multimedia design Karmachina e la componente sonora

ORARIO
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10.00 – 19.00
Martedì Chiuso
Ultimo ingresso consentito: 18.00

BIGLIETTI
Intero € 12
Bambini (4-13 anni) € 6
Ridotto (14-18 anni e over 65) € 8
Ingresso gratuito per i bambini fino ai 4 anni

IL MUSEO DELLE ILLUSIONI

Si tratta di una mostra permanente aperta al n° 29 di Borgo Albizi, dedicata all’incredibile mondo delle illusioni. L’arte incontra la scienza, la fisica, l’ottica ma anche la fantasia e la creatività in 600 mq di esperimenti, installazioni, giochi e rompicapo.

Il Museo delle Illusioni è un’ottima tappa originale da inserire in un fine settimana in centro a Firenze, un modo per passare un’ora in famiglia all’insegna del divertimento ma anche per vivere un’esperienza educativa alternativa.

Anche questo museo, come Hzero, è stato aperto in un ex cinema, ma il concept iniziale è nato in Croazia, a Zagabria e da lì si è poi espanso in numerose altre città europee. Il primo in Italia è stato aperto nel 2021, questo di Firenze è il secondo, presto si aggiungerà un terzo a Roma.

Come dice il nome, il Museo delle Illusioni, offre una panoramica di effetti visivi, trucchi, specchi magici, ologrammi, ingannando il nostro cervello e distorcendo la realtà. Sono poi presenti opere e giochi illusionistici di diverse epoche, ognuna è ben spiegata con didascalie. Inoltre, nel corso della visita, sarete supportati dal team del museo, sempre pronto a spiegarvi una postazione o a scattarvi una foto. A tal proposito, per gli amanti dei selfie, ci sono alcune attrazioni per foto alternative e originali, come la sedia prospettica o la stanza ribaltata.

Si tratta di un museo decisamente adatto ai bambini in quanto piò essere affrontato in modo giocoso oppure più serio e scientifico cercando di capirne la logica.

ORARIO
Lunedì- venerdì 10.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.20)
Sabato e domenica 9.00-21.00 (ultimo ingresso alle 20.20)

BIGLIETTI
Adulti 17 euro
Studenti, scolari, pensionati, residenti 13 euro
3-6 anni 6 euro
Sotto i 3 anni gratis
Biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini) 51 euro
I bambini sotto i 14 anni devono essere supervisionati da adulti durante la visita al museo.

I biglietti acquistati online sono validi solo per il giorno selezionato

MUSEO DEL CALCIO a Coverciano

Non bisogna essere obbligatoriamente “drogati di calcio” per apprezzare questo luogo. In fondo la Nazionale è parte della nostra storia e sfido chiunque a non emozionarsi davanti a ricordi e cimeli dei successi azzurri. É un museo interamente dedicato al calcio ma, nello specifico, alla prima squadra che raccoglie tutti i più grandi giocatori italiani e non poteva che sorgere a Coverciano, la casa della Nazionale, dove questa si allena durante i raduni.

Nel 2021 si è rinnovato con nuovi percorsi e nuove attività, nuove collezioni in ordine tematico e una sezione interamente dedicata ai successi della Nazionale femminile. Nell’area proiezioni il cuore batte forte ripercorrendo la storia e i momenti indelebili del calcio italiano, ricordi da condividere con i nostri figli che non c’erano ma che possono conoscere.

Un occhio di riguardo alle nuove leve, per loro il Museo organizza attività esclusive e addirittura compleanni, che includono la visita e una sezione di allenamento con i tecnici FIGC. Sfogliando il sito ufficiale e le relative pagine social costantemente aggiornate potrete scoprire i “family weekend” le giornate a tariffa speciale per le famiglie, con attività dedicate. 

Il Museo del Calcio di Coverciano non è solo un emozionante tuffo nella storia e nel passato ma anche un modo per tenere alti i valori di questo sport, promuovendo la formazione e l’educazione sportiva sotto l’attenta guida dei tecnici federali.

ORARIO
Lunedì-Domenica, con orario continuato 10 – 18
Si consiglia di presentarsi almeno un’ora prima della chiusura.

BIGLIETTI
Biglietto intero € 9
Biglietto bambini (6-14 anni o gruppi di min 20 persone) € 5
Ingresso gratuito per i bambini fino ai 5 anni
Il biglietto si può anche acquistare on line e per i gruppi è obbligatoria la prenotazione.
Il Museo del Calcio offre visite guidate in italiano, inglese, spagnolo, francese e giapponese.

OLAFUR ELIASSON nel suo tempo

fino al 22 gennaio 2023

Ancora un mese per assistere allo spettacolo portato in scena dall’artista italo-svedese Olafur Eliasson all’interno di Palazzo Strozzi. La più grande mostra mai realizzata in Italia, un percorso coinvolgente tra opere e nuove installazioni, realizzati in funzione degli ambienti stessi del palazzo rinascimentale.

Acqua, luce, ombre, colore, sono tutti gli elementi sfruttati dall’artista per mostrare una nuova interpretazione possibile di uno dei più belli edifici fiorentini. E il protagonista è comunque lo spettatore e il senso che ognuno di noi è capace di dare alle sue opere.

Per i bambini (e per gli adolescenti) Palazzo Strozzi mette a disposizione due diversi kit, pensati per condividere l’arte con il resto della famiglia in modo creativo e divertente.

Il kit per famiglie è un pieghevole cartaceo (che può anche essere scaricato in formato digitale) distribuito gratuitamente alla biglietteria con consigli su attività da fare di fronte alle opere e per proseguire poi l’esperienza a casa. Suggerisce, inoltre, il percorso da seguire all’interno della mostra.

kit per famiglie
kit per famiglie

ORARIO
Tutti i giorni 10.00-20.00
Giovedì fino alle 23.00
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI
Biglietto intero € 15 (online a data aperta € 20)
Ridotto over 65 e under 30 € 12
Ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni
Biglietto famiglie € 25
Audioguida € 4

Per altri sconti e convenzioni consultare il sito ufficiale di Palazzo Strozzi

E’ fortemente raccomandato l’acquisto dei biglietti online per assicurarsi l’accesso alla mostra, è obbligatoria la prevendita per i gruppi

Non solo Musei

Firenze con i bambini è sempre una buona idea. Per chi preferisce vedere i suoi capolavori senza accedere ai Musei il nostro consiglio è sempre un Safari Urbano. Sarà un modo di passare una giornata in famiglia davvero originale, grazie alle preziose guide che sapranno appassionare i piccoli e stupire i grandi.

Qui potrete trovare l’articolo sul nostro Safari Urbano a Firenze ma non dimenticate di buttare un occhio al calendario e ricordate che ne organizzano in tantissime altre città d’Italia.

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *