
Illustazione a cura di: Simona!
Mentre lasciavamo Milazzo per raggiungere Palermo ci siamo fermati qualche ora, con i bambini, in questo famoso borgo, inserito nel 2020 tra i più belli d’Italia. Cefalù è detta anche “Terra del mito” perché la leggenda narra che Ercole edificò qui un tempio a Giove.


La nostra giornata a Cefalù è stata un mix di divertimento, visite interessanti e un’ottima merenda tipica alla quale è impossibile resistere.
Ma cosa si può fare a Cefalù con i bambini?
Un giro a Porta Pescara con tuffo dal molo del porticciolo
Porta Pescara è l’unica rimasta delle quattro porte che si aprivano lungo le mura della città medievale. Attraversandola si rimane ammirati dalla vista che da su tutto il lungomare di Cefalù e si può fare un bagno con gli immancabili tuffi dal molo del porticciolo.

Una visita al lavatoio medioevale: per i bambini il luogo più magico di Cefalù
Nascosto tra le caretteristche viette del centro storico, questo luogo ha fatto fare a tutta la famiglia un tuffo nel passato. All’ingresso ci ha accolti una curiosa scritta: «Qui scorre Cefalino, più salubre di qualunque altro fiume, più puro dell’argento, più freddo della neve». Secondo la leggenda, che abbiamo raccontato ai ragazzi dopo aver letto la scritta, questo fiume nacque dalle lacrime di una Ninfa che uccise il suo amato dopo che lui l’aveva tradita.

Le acque del fiume Cefalino alimentano le bocche in ghisa del lavatoio e le vasche per strofinare i panni, tutto contornato da elementi architettonici arabi. Con i ragazzi abbiamo provato ad immaginare come poteva essere questo luogo nell’antichità: pieno di donne che sfregavano i loro panni magari intonando tutte insieme dei canti tradizionali….

Un’imperdibile visita al duomo
Se volete far incuriosire i bambini raccontate loro la storia di Re Ruggero D’Altavilla che durante un viaggio in nave, da Salerno a Palermo, si imbatte in una tempesta. Il re spaventato fece voto al Signore di erigere una chiesa nel luogo in cui avrebbe toccato terra insieme al suo equipaggio. Così venne costruita questa cattedrale in onore al SS. Salvatore e dei santi Pietro e Paolo.


Per la visita vengono proposti tre percorsi, noi abbiamo optato per il percorso completo, che oltre all’interno della cattedrale con i suoi stupendi mosaici bizantini permette di salire in cima alle torri e ammirare lo stupendo panorama sul mare, permette di percorrere i tetti del lato sud e ammirare tutto l’antico borgo e di passeggiare nel chiostro canonicale.

Per info: www.duomocefalu.it
Una golosa merenda tipica da Cannolì
Dopo aver passeggiato per le vie del centro storico non si può non fermarsi a gustare delle ottime granite con la panna montata, i cannoli e le brioches. Cannolì, in via Bagni Cicerone 17 bis, è uno di quei posti dove vorresti che la merenda fosse infinita. Non potevamo concludere meglio la visita a questo borgo sorprendente.


Io sono Cristina, vivo in provincia di Cremona e sono musicoterapista. Nella vita ho tre grandi passioni: la musica, le torte e i viaggi. Quest’ultima l’ho sempre condivisa con mio marito Federico e insieme abbiamo cercato di trasmetterla anche ai nostri tre figli: Tommaso, Filippo e Lorenzo.
Ora viaggiamo in 5 a bordo di un furgone a 9 posti del quale riempiamo ogni angolo perché portiamo via sempre tante cose. Alloggiamo in appartamenti perché così ogni tanto ognuno ritrova i suoi spazi e ci sentiamo ovunque a casa.
Quando siamo in viaggio maciniamo chilometri sia in auto che a piedi per vedere il più possibile e magari scoprire qualche angolo di mondo meno conosciuto: quando un luogo ci ruba il cuore non vorremmo più venir via e allora cerchiamo di “riempirci gli occhi” per sentirlo nostro e portarlo con noi.
In viaggio ci piace andare nei ristoranti tipici e assaggiare con curiosità la cucina del posto, ma ci piace anche fare la spesa nei mercati rionali e cucinare qualcosa a casa. Questo ci da la piacevole illusione di appartenere per qualche giorno ai luoghi che visitiamo.
Sul mio profilo instagram @flyigon.theworld racconto le nostre avventure in giro per l’Italia e per l’Europa e cerco di far conoscere la nostra umida e bellissima Pianura Lombarda.
Su questo blog invece vi racconterò le tappe del viaggio on the road che abbiamo fatto lungo le coste della Sicilia nel 2021.
Ci piacerebbe tantissimo fare un on the road in Sicilia
Noi lo abbiamo fatto la scorsa estate lungo tutte le coste! E’ stata un’esperienza indimenticabile!