
Illustrazione a cura di: Simona!
Volete stupire i piccoli di casa e passare una mezza giornata divertente ed istruttiva? Organizzate una gita all’acquario di Cattolica con i bambini!
L’acquario di cattolica è un luogo che a noi piace tanto e che frequentiamo spesso. È una buona alternativa alla routine da spiaggia in estate e un’ottima soluzione al freddo e al grigio nei mesi più freddi, ma controllate sempre le date e gli orari di apertura sul sito ufficiale prima di recarvici perché non è sempre aperto in inverno.




Prime impressioni
Varcare l’ingresso del complesso che ospita l’acquario è come entrare in una flotta navale. Gli edifici infatti si ispirano a navi, idrovolanti e sommergibili ed erano originariamente usati negli anni ‘30 come colonia marina per i figli dei residenti italiani all’estero.
Un’altra cosa che conquista alla prima occhiata sono i grandi spazi verdi in cui i bambini possono correre all’aperto, ottimi anche per un pic nic tra la visita di un padiglione e l’altro.
Non indugiamo oltre, facciamo il biglietto e scopriamo le meraviglie che nasconde l’acquario di Cattolica.
Percorso blu




Si consiglia di iniziare la visita dal padiglione più grande, il vero e proprio acquario, e noi che siamo assidui frequentatori non possiamo che concordare.
Si inizia subito alla grande e con un sorriso, i primi animali che si incontrano infatti sono i buffi pinguini da spiaggia. C’è pure un cucciolo nato all’interno dell’acquario da due pinguini che fanno coppia fissa dal 2009, il piccolo pic-nic, soprannominato così perché nato in una cesta.




Si entra poi nella bocca di uno squalo e ci si immerge negli abissi. Tra pesci di acqua dolce e salata, ecosistemi mediterranei ed altri decisamente più esotici, gli animali che sorprendono più di tutti sono sicuramente i giganteschi e anche piuttosto spaventosi squali toro che qui sono lunghi 3 metri! Staccare i bambini dalla vasca non sarà per niente facile, ma dovrete comunque convincerli perché le sorprese non finiscono certo qui.




Nelle varie vasche si incontrano poi le ipnotiche meduse, i pesci pagliaccio che piacciono sempre tanto ai più piccoli, stelle marine di diverse specie e anche tante murene dai denti lunghi e appuntiti.
Interesanati anche le aree adibite alla sensibilizzazione ambientale che fanno capire la pericolosità di plastica e rifiuti che finiscono in acqua.
















A conclusione del giro un’altra vasca conquisterà grandi e bambini: quella dei trigoni, i cugini “volanti” degli squali, che aspettano le carezze dei visitatori.
Percorso verde




La visita all’acquario di Cattolica con i bambini non si ferma al solo mondo acquatico, ma comprende anche altri percorsi interessanti.
Visitiamo il percorso verde, quello dedicato ai rettili.
Qui si incontrano gechi porta fortuna, iguane giganti, serpenti di ogni genere compresi i pericolosi boa costrittori e i serpenti corallo.
L’animaletto che ci è però rimasto più impresso è una piccola rana blu chiamata rana “freccia” perché il suo veleno veniva usato per intingere le frecce dei nativi.
Percorso giallo




Si entra poi nel padiglione giallo che ospita niente meno che i caimani nani, i più piccoli alligatori al mondo. Gli fanno compagnia nella vasca anche alcuni piranha e una tartaruga alligatore.
Qui ci sono anche le lontre che, a dispetto del loro grazioso aspetto, abbiano scoperto essere molto pericolose, ai livelli di tigri e leoni, e anche molto fameliche.
Percorso viola
La visita si conclude nella sala che ospita la mostra “abissi terra aliena” dedicata agli abitanti più strani del pianeta che vivono nelle acque più profonde. A catturare l’attenzione sarà sicuramente la riproduzione del calamaro gigante di ben 13 metri.
Informazioni utili
L’acquario di Cattolica è aperto in estate tutti i giorni, a maggio e in autunno solo nei weekend, a Dicembre nel periodo delle feste. Controllate sempre date e orari sul sito.
il costo del biglietto è 21 euro per gli adulti, 17 il ridotto, i bambini sotto al metro di altezza non pagano. Facendo il biglietto online si risparmia qualche euro. C’è la possibilità di acquistare diverse combinazioni di ingressi con altri parchi tematici della zona risparmiando un po’.
All’interno dell’acquario ci sono varie aree ristoro: un bar all’esterno, uno al termine del percorso blu e poi c’è il ristorante self service “pesce azzurro” che propone ottimi piatti di pesce a prezzi molto convenienti, approvato anche da noi. Gli ampi spazi verdi esterni si prestano benissimo anche a pranzo al sacco.
















Durante le vostre vacanze o gite in Romagna non perdetevi questo splendido acquario, il secondo più grande d’Italia, con oltre 10000 animali marini, farete felici i vostri bambini e trascorrerete qualche ora in allegria.




“Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro.”
ˣˣˣ