
Illustrazione a cura di: Deborah!
Dopo aver passato un lungo periodo chiusi in casa, noi come tante altre persone abbiamo sentito il bisogno di riprendere il contatto con il nostro mondo, con la natura, con la terra. Perché nonostante l’uomo abbia tanto bisogno di evoluzione, rimane strettamente legato alla madre terra. Abbiamo cercato finchè non ci siamo imbattuti in Agriexperience, con cui è possibile fare tantissime esperienze all’aria aperta e a contatto con la natura. Proprio quello che cercavamo.
Il concetto
Agriexperience è una realtà nuova, nata per far incontrare le aziende agricole locali con il mondo circostante.
L’idea è nata a seguito di un’esperienza di mungitura in un piccolo caseificio alpino. Il team di Agriexperience, spinto dalla passione per le piccole eccellenze locali decise di iniziare questa avventura nel 2021 nonostante le difficoltà.
La nostra esperienza
Agriexperience offre esperienze autentiche. La nostra prima esperienza è stata in un piccolo caseificio agricolo nelle colline Toscane.
Ci siamo messi le vesti di agricoltore per un pomeriggio e abbiamo vissuto la vita in fattoria, e assaporato i prodotti a KM 0. Abbiamo aiutato a sfamare le caprette della fattoria, le abbiamo coccolate, sistemato la stalla, e poi la mungitura.
“Vedere la felicità negli occhi di mio figlio che corre nel cortile per radunare le caprette da instradare nella stalla, è stata la conferma di aver investito tempo e denaro nel modo corretto. “




Proseguiamo con il racconto della nostra esperienza firmata Agriexperience…
Siamo stati accolti da Diamante, la titolare dell’azienda, che conduce con l’aiuto di sua madre Paola. E’ una ragazza di 20 anni ma con tanta esperienza e passione, e ci ha spiegato le fasi di creazione dei prodotti caprini.
Alleva prevalentemente un piccolo gregge di Capre Camosciate da lattazione. Da poco sono stati introdotti due capi bovini che hanno una stagionalità diversa di produzione di latte. Dunque, questa scelta consente di lavorare il latte tutto l’anno rispettando i cicli e ritmi naturali degli animali. Così non vengono forzati oltre natura.








L’azienda, di fatto, propone formaggi freschi, stagionati in grotta, formaggelle fresche e ricotte. Tutto a latte crudo (ovvero il latte non viene pastorizzato prima di fare il formaggio).
Nel loro piccolo laboratorio, c’è un grottino dove viene lasciato riposare il prodotto. Un formaggio stagionato in grotta da 3 a 7/8 mesi, è un po’ il simbolo delle Ninfe. Esso grazie alla tecnologia di produzione a latte crudo consente di mordere e assaporare la storia delle caprette di questa azienda.




Alla fine della giornata abbiamo degustato i prodotti dell’azienda, accompagnati del buon vino, miele e pane di aziende locali (Km0), nel cortile proprio vicino alle stalle e agli animali presenti in fattoria.
L’azienda si sostiene principalmente attraverso la vendita diretta, l’amore che Diamante e la famiglia mettono in tutto il processo, ha creato un rapporto di fiducia e passaparola con il cliente, in modo da andare avanti in ottica di sostenibilità.
La cosa che più ci ha colpito è stata la dedizione di una ragazza così giovane per far apprezzare e riscoprire la zona in cui vive, e la cura e l’esperienza acquisita in pochi anni, non provenendo da una famiglia di allevatori, né di pastori né di casari. L’azienda infatti nasce nel 2017 a seguito di un regalo donatogli dal papà. Cosa? Una piccola capretta da accudire. Da li è nata l’idea di avere una propria attività a contatto con questi bellissimi animali che oggi ammontano a circa una cinquantina.
Come funziona
Basta andare sul sito https://agriexperience.it/ scegliere l’esperienza da provare, leggete i dettagli dell’esperienza e prenotate tramite il form a lato pagina con giorno orario e numero di persone. E se sei iscritto al nostro sito, visita l’area riservata. Troverete un codice sconto da applicare al vostro ordine su Agriexperience!
Enjoy!!




























“Insieme a nostro figlio di 9 anni ci piace il trekking, andare in bicicletta e fare esperienze all’aria aperta.”