Scarica e colora!

Illustazione a cura di: Deborah!

A pochi chilometri da Siena, nel piccolo paesino di Orgia (Sovicille) si trova il Museo Etnografico del Bosco e della Mezzadria e noi lo abbiamo visitato con i bambini in occasione di un interessante laboratorio sulla biodiversità.

Museo etnografico del bosco
Museo etnografico del Bosco, Siena

LA VISITA AL MUSEO DEL BOSCO CON I BAMBINI 

Il Museo è stato allestito in un piccolo fienile del 900 ristrutturato, poco prima del paesino di Orgia. Fa parte della Fondazione Musei Senesi ( 45 musei delle Terre di Siena) ed esiste dal 1993.

E’ composto da tre sale su due piani e raccoglie le testimonianze della vita e del lavoro nel bosco. Lo scopo è quello di raccogliere e tramandare storie e mestieri antichi ormai lontani nel tempo.
Vecchie fotografie, carte, brevi racconti scritti, accompagnano il visitatore in un vero e proprio tuffo nel passato, alla scoperta di una vita contadina, fatta di lavoro e fatiche nei boschi e  nei campi.

La vita del contadino, del boscaiolo, del taglialegna, del carbonaio  vengono raccontate anche attraverso l’esposizione di attrezzi ormai in disuso. Al piano superiore infatti, è possibile vedere una sella da soma, un rastrello di legno, graticci per essiccare i fichi, recipienti vari ed infine curiosi giochi per bambini. Molto interessante è leggere e ascoltare le testimonianze appese alle pareti e poter così giocare ad immaginare com’era la vita nei boschi.

Si accede al Museo passando attraverso un corridoio di pali di castagno che simulano la struttura di un capanno. C’è poi la sezione, al piano terra, dedicata al bosco e al suo legame con le emozioni, con riferimenti artistici e letterari. 

Infine, dal Museo parte una serie di sentieri, in particolare, cinque percorsi ad anello per un totale di 50 chilometri.ed è possibile,così, completare l’esperienza formativa con una passeggiata nel bosco. 

LA NOSTRA ESPERIENZA

Abbiamo avuto la possibilità di visitare il Museo del Bosco di Orgia in occasione di un laboratorio per bambini organizzato in collaborazione con una cooperativa sociale per l’educazione sostenibile della zona di Siena.

Abbiamo quindi sfidato il freddo di dicembre per addentrarsi comunque nel bosco intorno al Museo. Si trattava di un evento in occasione della Giornata Mondiale del Suolo quindi ci siamo soffermati sull’osservazione del suolo, cercando di capire da cosa è formato. 

laboratorio per bambini nel bosco
laboratorio per bambini nel bosco

Abbiamo allenato tutti e 5 i nostri sensi, non solo la vista : in silenzio abbiamo ascoltato i rumori del bosco e imparato a distinguerli, abbiamo annusato foglie e tronchi d’albero, accarezzato il muschio bagnato e provato a fare le stesse cose ad occhi chiusi.
Con l’aiuto di una piccola lente d’ingrandimento abbiamo scovato animaletti e esserini invisibili ad occhio nudo.

Tutto nel bosco finisce nel suolo e dal suolo rinasce, come una grande macchina di riciclaggio perfetta. Ecco quale è stata la lezione: la terra su cui camminano ha un valore inestimabile e un ciclo continuo che abbiamo il dovere di conoscere e imparare a rispettare..se vogliamo che il meccanismo non si inceppi!

La lezione è continuata all’interno del Museo. Tutto ciò che abbiamo raccolto nel bosco (funghi, foglie secche, muschio, la corteccia di un albero, bacche, del legno bagnato) è stato poi osservato al microscopio.
E quello che abbiamo scoperto ci ha lasciato davvero a bocca aperta e incollati allo schermo del microscopio, completamente incantati dalla meraviglia del microcosmo.

laboratorio per bambini al museo del bosco
laboratorio per la giornata mondiale del suolo

INFORMAZIONI UTILI 

Il Museo Etnografico del Bosco offre una serie di laboratori didattici per bambini di tutte le età. E’ possibile trovare tutte le informazioni a riguardo sul sito ufficiale o sulle loro pagine social. Qui è possibile consultare anche gli orari di apertura a seconda della stagione. Si consiglia, comunque, prima della visita, di rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Sovicille (0577 582330) 

Il costo dell’ingresso è 2 euro per gli adulti e 1 euro ridotto. Il laboratorio per bambini, nel nostro caso, era gratuito.

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *