
Quando si pensa a Brescia, non tutti sanno che il Castello che domina la città è ricchissimo di proposte e luoghi da visitare, amati da grandi e soprattutto bambini. Scopri quindi cosa fare al Castello di Brescia!
Prima di tutto, il Castello è edificato sul colle Cidneo ed è una delle fortezze più affascinanti d’Europa!
Come raggiungere il castello di Brescia con i bambini
Ci si arriva in due modi: a piedi partendo dal centro storico, solitamente noi saliamo dalle scalette che partono da Piazza Loggia. Oppure da via Musei, o in macchina se siete fortunati a trovare parcheggio nello spiazzo antistante il castello.
Entrate direttamente dal portone principale che vi catapulterà in un’altra epoca, quella degli antichi cavalieri. Infatti in estate hanno luogo le rievocazioni storiche delle antiche battaglie a cui è sempre emozionante assistere.
Il percorso all’interno del castello
Svoltando a sinistra, troverete un antico cannone, amato dai bambini e vi meraviglierà trovare nello spiazzo davanti a voi una vera locomotiva. È la Numero Uno, una locomotiva a vapore che è stata portata qui nel 1961 ed è divenuta il primo monumento ferroviario italiano. Percorreva la tratta Brescia-Iseo -Edolo e si è calcolato che abbia percorso 2.5 milioni di km, ovvero 60 volte la circonferenza della Terra! Ecco perché per i bresciani ha un valore così importante e piace ai bambini appassionati di trenini.
Da questo piazzale potete ammirare un pazzesco panorama sulla città, soprattutto al tramonto i colori del cielo sono spettacolari! Vi consiglio di portare un binocolo, strumento che piace sempre ai più piccoli perché nelle giornate particolarmente limpide si possono vedere le alpi in lontananza. E da qui iniziano stradine nascoste che si intrecciano e portano alla sommità del castello – Non a caso questa è un’ambita location per shooting fotografici-. Troverete anche le statue dei leoni, visto che Brescia è anche detta la “Leonessa d’Italia”, che attirano sempre i bambini.
App-Game di Geronimo Stilton
Arrivati nella parte superiore del castello vi consigliamo di visitare il Museo delle Armi Marzoli. È chiuso solo di lunedì, e per i bambini è stato arricchito con le attività interattive della App-Game di Geronimo Stilton. Ai piccoli (dai 6 anni) viene dato un tablet con cui scovare e scannerizzare i barcode nascosti tra le sale del museo per aiutare il famoso topo a recuperare i pezzi dell’armatura, vivendo così l’avventura di un vero cavaliere. A noi è piaciuta molto!f
Cosa fare nei dintorni del castello
Dopo la visita al museo delle armi, potete proseguire tra le varie scalinate e potete anche visitare l’osservatorio astronomico, la Specola Cidnea. Ogni venerdì sera offre la possibilità di ammirare le stelle al telescopio. Alcune domeniche pomeriggio potete partecipare alle attività a tema gratuite pensate proprio per i piccoli visitatori. C’è anche la possibilità di scendere nelle stanze più segrete del castello (noi non ci siamo ancora riusciti, ma è tra le cose da fare!) insieme all’Associazione Speleologica Bresciana. Vengono organizzate delle visite guidate adatte anche ai bambini nei sotterranei del castello.
In estate il progetto sociale WeLoveCastello organizza eventi, laboratori e mostre sempre molto apprezzate. Inoltre fino a gennaio 2024, potrete passeggiare in castello tra imponenti gorilla che non sono altro che le sculture in bronzo realizzate dall’artista Rivalta.
Il castello di Brescia con i bambini in ogni stagione
In autunno, invece, il castello è anche meta perfetta per ammirare il foliage. Le numerose piante presenti colorano il castello e lo rendono ancora più affascinante. Non potete perderlo!
E se ancora non siete convinti, potete farvi un tour virtuale del castello prima da casa, grazie al progetto di Brescia Musei, e sicuramente vi verrà voglia di avventurarvi in questo affascinante maniero!
Ricordate che l’accesso all’area del Castello è libero e gratuito, mentre i musei sono a pagamento. Buona avventura!
Scopri altri castelli a Brescia qui!

Ciao sono Ester, mamma e insegnante, ma con una grande passione: viaggiare insieme alla mia famiglia alla scoperta di nuovi posti.
Nel mio blog mammaingamba.eu condivido le nostre avventure, per dare anche ad altre famiglie nuove idee e spunti per trascorrere giornate ricche di emozioni.
La nostra Italia offre posti pazzeschi! Senza andare troppo lontano da casa, si possono davvero trovare mete interessanti e una natura incontaminata.
Sono bresciana e devo dire che tra montagne, laghi e città ho avuto la fortuna di poter vedere posti stupendi, vicino casa, ma non ci accontentiamo mai e quindi stiamo già pianificando le nostre prossime uscite.
Unisciti a noi seguendo le news nel blog di mammaingamba.eu o sul mio profilo Instagram estheressefamtravels, a presto!
LEGGI I MIEI ARTICOLI