Amanti del mare e fan della Disney, con questo articolo vi portiamo alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato “Luca”, il capolavoro della Disney-Pixar, ambientato in Liguria: alla ricerca di Portorosso, le Cinque terre con bambini.
Una gita per far sognare i bambini, adatta in tutte le stagioni. Portorosso non è altro che il meglio delle Cinque terre.
Prendete appunto ed ecco dove trovare i posti più famosi del film di Luca della Disney.
Alla ricerca di Portorosso, le Cinque terre con bambini.

Partendo da La Spezia, la prima terra che incontriamo é Riomaggiore, qui troverete l’edificio che ha ispirato la casa di Giulia, la bambina che i due protagonisti del film conoscono appena approdano sulla terra ferma; l’ iconico edificio rosso si trova sul bordo del porticciolo.
A seguire, Manarola che ha ispirato le location di Luca “per il modo in cui è drappeggiato sulle colline”. Il piccolo borgo della Liguria è famoso (anche) per il presepe di luci che ogni anno dal 2007 illumina il profilo dell’altura, con più di 250 sagome illuminate da migliaia di lampadine.
Corniglia si trova al centro delle Cinque Terre ed è l’unico che non ha un accesso diretto al mare ma dalla Terrazza di Santa Maria si vede l’intera costa della Cinque Terre. Proprio per questo, la scenografa di Luca, Daniela Strijleva, lo ha definito “semplicemente meraviglioso” per l’atmosfera raccolta.
La pittoresca Vernazza é probabilmente quella che più ha ispirato la realizzazione del film. La piazza di Portorosso, dove ha inizio la prova di nuoto, è quella di Vernazza, così come anche i vicoli e le ripide scalinate, presenti in molte scene del film, che Luca percorre in bicicletta per la Portorosso Cup. La torre casa di Alberto è la torre dei Doria del castello di Vernazza e la grotta é situata nel centro storico, sotto alcune case, da accesso ad una piccola spiaggetta ma l’ingresso è vietato.
Volete non fermarvi a mangiare un piatto di trenette al pesto? Tipica pasta ligure, che Luca e Alberto mangiano quando vengono invitati a cena a casa di Giulia. Nel centro di Vernazza troverete tanti ristorantini.
Ultima terra é Monterosso con la lunga spiaggia di ghiaia fine e una grande roccia che ne fa da sfondo.
Come muoversi alle cinque terre?
🚂 In treno acquistando un biglietto per tratta, al prezzo di 5€ per gli adulti e 2,5€ per i ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti. In alternativa si può utilizzare le Cinque Terre Treno MS Card, che consente un numero illimitato di viaggi, nominativa. I treni hanno una frequenza di circa un treno ogni 15 minuti.
🚙 In macchina ci mettereste molto molto di più ed è quasi impossibile trovare parcheggio, oltre che costoso. Tenete conto che la strada è tortuosa per Monterosso, Vernazza e Corniglia, meno per Manarola e Riomaggiore.
🚶♀️Altra alternativa è spostarsi a piedi. Il sentiero che attraversa tutti e cinque i paesi è lungo circa 12km.
Noi, con bambini e passeggino, abbiamo scelto il treno. Visitare le cinque terre con i bambini può essere impegnativo ma sicuramente fattibile. Si camminerà tanto, a volte bisognerà prenderli in braccio (bambino e passeggino). Conoscere il film di Luca vi aiuterà sicuramente, la curiosità di scoprire, trovare e riconoscere i posti che hanno visto in TV, darà ai vostri bimbi la carica di camminare e affrontare la giornata.
Portorosso non esiste, il nome è un mix tra Monterosso e Portovenere. Se visiterete questi posti, soprattutto quando vi troverete nella piazzetta di Vernazza, avrete la sensazione che Portorosso esista davvero.
Vi lascio il link di un mio reel con tutti i richiami alle scene del film
Se volete concludere in bellezza la vostra vacanza, fate come “Giulia”, proseguite in treno verso Genova e andate a scoprire la CITTA’ dei BAMBINI, il nuovo museo multisensoriale vicino l’acquario.




Chi sono i Vale piccoli viaggiatori?
Sono Valentina, classe 1985, chi scrive e organizza i nostri viaggi. Fin da ragazzina, sono sempre stata amante di avventure e nuove scoperte, con zaino in spalla e mano nella mano con Filippo, classe 1984, l’autista e “immortalatore” dei nostri momenti. Dal 2016 viaggiamo in 3, con Riccardo, si è aggiunto Gioele dal 2019 e l’ultimo piccolo viaggiatore (ma mai dire mai) è arrivato nel 2021, Leandro.
Il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli è regalare esperienze e cultura; da qui la nostra voglia di farli viaggiare il più possibile, scoprire il mondo e tutto ciò che ci circonda.
Siamo di origini siciliane ma dal lontano 2009 trasferiti in provincia di Varese.
Sul blog speriamo di farvi scoprire dei bellissimi itinerari formato famiglia in giro per l’Italia.
Su instagram ci trovi come @vale_piccoliviaggiatori. Il profilo nasce per raccontare la nostra quotidianità, le nostre avventure, vacanze ma soprattutto per far vedere che anche con i bambini tutto si può fare e può essere molto divertente e piacevole.
Valentina