Il nuovo museo sensoriale che potrai trovare solo a Genova 

Inizio dicendovi che se avete un bimbo/a tra i tre e i sette anni e verrete a Genova non potrete perdervi la Città dei Bambini e dei Ragazzi 

La nuova Città dei Bambini e dei Ragazzi si trova proprio a due passi dl’Acquario di Genova ed è il primo experience museum dedicato ai Cinque Sensi in Italia.

Città dei Bambini e dei Ragazzi
La Città dei Bambini e dei Ragazzi

Il museo Città dei Bambini e dei Ragazzi

L’area gioco nasce per bambini dai 2 ai 12 anni e proprio per loro sono stati studiati 2000 mq di esperienze sensoriali e cognitive.

Gli spazi si suddividono in tre macro aree.

Playground 2 – 4 anni

È l’area dedicata ai più piccoli, dove potranno giocare e socializzare in tutta libertà.

Troveranno un polipo tutto blu gigantesco, una simpatica stella marina, conchiglie e tanti altri personaggi del mare.

Città dei Bambini e dei Ragazzi
Playground

Le sale dei 5 sensi alla  Città dei Bambini e dei Ragazzi

La prima che incontriamo è la sala Udito, in questo percorso verranno sperimentati i principi fondamentali dell’acustica.

Qui troverete tubi fonoassorbenti che vi faranno sentire quello che dice una persona dall’altra parte della stanza, potrete giocare tra ritmo ed equilibrio e misurare i decibel di un vostro urlo.

La seconda è la sala Tatto dove è vietato non toccare.

In questo spazio potrete approfondire l’esplorazione tattile e la sua importanza.

Grazie alle sole nostre mani potrete percepire le diverse consistenze di oggetti e materiali.

La sala Vista sarà un’esperienza pazzesca dove le illusioni ottiche la faranno da padrone.

Scoprirete come funzionano occhiali, cannocchiali, microscopi e telescopi ottici.

Nell’ultima sala quella dell’Olfatto e del Gusto troverete ad accogliervi un naso gigante è una lingua coloratissima, questo perché questi due sensi sono strettamente correlati tra loro.

Sarà divertente riconoscere i profumi e sfidare il grande naso al centro della sala.

Città dei Bambini e dei Ragazzi
La Sala del Tatto

La Cittá del Futuro

Questo spazio è sicuramente il fiore all’occhiello del museo, anche solo per questa piccola costruzione vale il costo del biglietto.

È un’area dedicata a bambini tra i 3 e i 5 anni, anche se devo ammettere che c’erano bimbi anche più grandi.

Muniti di caschetto e gilet da operai di cantiere, con la creatività che solo i piccoli hanno potranno costruire letteralmente la città del futuro, con blocchi di gomma piuma di diverse dimensioni potranno costruire finestre, tetto e porte.

Qui i bambini  potranno collaborare divertendosi, potranno aiutarsi con carriole, montacarichi e una piccola gru.

Consiglio da darvi: sarà molto difficile riuscire a portare via i vostri figli da qui, direi quasi impossibile.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi è un progetto green nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

La città del Futuro

Info e prezzi

Tutte le info per arrivare, sugli orari e sui costi del biglietto li troverai sul sito 

https://www.cittadeibambini.net/orari-e-prezzi

Eleonora

Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.

Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.

Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.

Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.

Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.

Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.

Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.

LEGGI I MIEI ARTICOLI! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *