A circa 30 km da Modena si trova il meraviglioso Parco dei Sassi di Roccamalatina, un luogo incantevole in Appennino in cui trascorrere una giornata con i bambini. Qui infatti troverete 100 chilometri di sentieri da fare a piedi o in bicicletta, con diverse difficoltà e lunghezze.

Tutto il territorio del Parco ruota intorno ai Sassi, imponenti guglie in arenaria che svettano in questo dolce paesaggio, fatto di antichi castagneti, boschi e campi coltivati.
Il Centro Parco il Fontanazzo
Se cercate maggiori informazioni su quale sentiero è meglio per voi e la vostra famiglia, parcheggiate l’auto a Pieve di Trebbio. Qui c’è il Centro Parco Il Fontanazzo dove potrete trovare tutti i dettagli su percorsi e attività della zona.
Da vedere, sempre qui al Fontanazzo, la piccola mostra – gratuita- che fa una panoramica su flora e fauna di quest’area dell’Appennino modenese, con tanto di animali, video e sezione tattile: conoscere quello che poi vedrete di persona aumenta la facilità con cui riuscirete a coinvolgere i bimbi nella camminata!
Il tuo bimbo non è abituato a camminare e vuoi dargli qualche aiuto in più? Clicca qui per vedere un video con qualche consiglio che speriamo possa tornarti utile.
Noi abbiamo scelto il sentiero N.3, un anello di 8,5 km per una durata, si dice, di circa 2 ore e mezzo. Noi con moooolte tappe, ci abbiamo passato una mezza giornata abbondante!
Il sentiero 3 ed i suoi punti più interessanti












Tra i punti d’interesse del sentiero numero 3 segnaliamo:
– il fruttivendolo fai da te di via del Pellegrino (prendete ciò che volete e lasciate un’offerta!)
– il Borgo dei Sassi (qui c’è la possibilità di salire sul Sasso della Croce – sentiero N.4, a pagamento, aperto solo sabato, domenica e nei festivi…non adatto a chi soffre di vertigini). Salendo si gode una vista magnifica sull’intera zona.
– la carbonaia (una ricostruzione per i bimbi), con tanto di cartellonistica che ne spiega funzione ed evoluzione
– il Mulino della Riva (spazio perfetto per pic-nic, con griglia, un ruscello in cui rinfrescarsi e una casetta in cui potrete lasciare un messaggio, un fiore, un sassolino, insomma una traccia del vostro passaggio)
La parte iniziale del sentiero, fino all’Altoforno, è percorribile anche con i passeggini, se volete addentrarvi oltre occorre per i bimbi più piccoli un marsupio o una fascia.
A nostro parere la parte più interessante del percorso è quella fino al Mulino della Riva. Oltre il percorso è soleggiato e costeggia i campi, quindi “meno interessante” per i più piccoli.
Dove mangiare ai Sassi di Roccamalatina
Se preferite una soluzione più pratica al classico pic-nic ci sono 4 strutture sul sentiero 3 di cui potete approfittare:
– Il Faro, ad inizio percorso, un ristorante con terrazza sui Sassi, spettacolare!
– AltoForno – Impasti Agresti, delizioso, con tavolini nel bosco
– Trattoria Sant’Apollonia
– Chiosco La Quiete, gnocco e tigelle in un locale senza pretese ma con cascatella in cui rinfrescarsi
Se siete alla ricerca di altri posti interessanti sull’Appennino modenese prendete in considerazione anche il Castello di Montecuccolo, un altro luogo perfetto da visitare con i bambini.
Con questo articolo sull’Appennino modenese da esplorare con i bambini in questo posto magnifico che sono i Sassi di Roccamalatina speriamo di avervi dato una buona idea per passare una giornata al fresco con tutta la famiglia.
Avete mai fatto itinerari in montagna con i vostri bimbi? E, se sì, come li avete intrattenuti sul percorso?




Siamo Chiara, Andrea e l’ex piccola Sofia, che oggi ha 11 anni, e siamo decisamente una famiglia Viaggiopatica. Da quando Sofi è piccola la scarrozziamo su e giù per il mondo: amavamo viaggiare già prima di lei, ma ora adoriamo scoprire posti nuovi anche attraverso i suoi occhi. Sul nostro blog (viaggiopatici.blogspot.com) e attraverso i social condividiamo viaggi e gite fuori porta formato famiglia. Perché è sempre il momento buono per partire, non lo pensi anche tu?
Su Instagram ci trovi come viaggiopatici_mattiperiviaggi mentre su Facebook cerca la pagina I Viaggiopatici. Ci vediamo lì per condividere esperienze e consigli di viaggio.