Tutti gli articoli di:Federica Fava

Nata piemontese ma diventata ligure, ho due figlie, una casa vista mare e una predisposizione al disordine e all’ironia,soprattutto quando è rivolta verso me stessa. La cosa più vera che ho sentito su di me la diceva mia nonna quando mi prendeva in giro con un detto che recita “se hai il naso che guarda la testa, sei peggio della tempesta”,e penso di essere davvero così, anche se, più che una tempesta, se dovessi descrivermi con un’agente atmosferico, sceglierei il vento. Nella vita faccio la mamma, scrivo, rido e provo a far ridere su Instagram.
Se ci riesco non lo so, ma spero proprio di sì.

Leggi i miei articoli!

Mostra: 1 - 3 di 3 RISULTATI
Genova Imperia Liguria

Ciclabile Riviera dei Fiori con i Bambini

Illustazione a cura di: Deborah! Nel mio ultimo articolo abbiamo passeggiato insieme tra le rovine e le meraviglie di Bussana Vecchia ! Oggi, invece, ho scelto un posto molto diverso per parlarvi della Liguria, più precisamente, della sua vista mare: la ciclabile Riviera dei Fiori coni bambini! Un sorriso lungo 24 chilometri Un tempo, a dividere il mare dalla città, c’era una lunga ferrovia. I treni percorrevano una tratta che andava da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare. Nel 2001, la ferrovia viene spostata e il suo letto di binari e rampicanti viene lasciato vuoto. …

Imperia Liguria

Bussana Vecchia con i bambini

Dopo avervi parlato di Valloria, voglio portarvi a scoprire Bussana Vecchia, un altro gioiello ligure da visitare con i bambini! La crepa da cui entra la luce “C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce.” Questa frase l’ha scritta Leonard Cohen ma, se l’avessi scritta io, l’avrei fatto ispirandomi al luogo di cui voglio parlarvi oggi. Ad incoronare il capo di una collina all’interno del comune di Sanremo, c’è un piccolo borgo chiamato Bussana Vecchia. E’ un paese di pietre e finestre opache, vetrate dagli infissi antichi e rampicanti …

Imperia Liguria

Valloria, il paese delle porte dipinte.

Illustrazione a cura di: Simona! In Liguria abbiamo il mare.Ci sono le spiagge, le palme, le scogliere che si fanno schiaffeggiare dalle onde e solcare da pescatori e bambini alla ricerca di pesci e patelle.Abbiamo i fiori, la focaccia, l’olio d’oliva.Il sole bacia i lembi di questa lingua sottile e ricurva che si fa accarezzare dalla salsedine.Ma a custodire il suo cuore, non sono le superfici balneari e le bouganville a cascata che dondolano dalle facciate delle case.Per trovarlo, bisogna calarsi nelle profondità.E’ nell’interno delle montagne, tra i fianchi delle colline a terrazze che, sfiorandosi, …