Illustazione a cura di: Simona! Siamo nella Laguna di Venezia, uno dei luoghi piĂš affascinanti del mondo. Torcello è un’isola della Laguna Nord, dove si trovano anche altre isole assolutamente da visitare, come Burano, Mazzorbo e Sant’Erasmo (ve ne abbiamo parlato in questo articolo). L’isola di Torcello è circondata da barene, terreni che emergono o spariscono in base alle maree, un luogo favoloso da visitare con i bambini. Credo che tutti l’abbiamo sentita nominare almeno una volta, infatti quest’isola è spesso presa d’assalto dai barconi di turisti che fanno un tour della Laguna di Venezia …


Una passeggiata a Noale con i bambini
Illustazione a cura di: Simona! Oggi vi portiamo a spasso con i bambini per la cittĂ dove abitiamo: Noale! Esattamente a metĂ strada tra Venezia, Treviso e Padova, ha unâorigine molto antica e molti dei suoi monumenti lo testimoniano. Avvicinandovi a Noale noterete subito le Torri medievali, costruite assieme al Castello per proteggere i territori della Signoria dei Tempesta. Partendo dallâincrocio principale, basta uno sguardo per avere una visione dâinsieme della cittĂ : lâacqua che la circonda e la difendeva, le Torri, gli spalti, la Rocca, il bellissimo palazzo della Loggia. Seguiteci nella nostra passeggiata a …


Le fioriture in Veneto con i bambini
Illustazione a cura di: Simona! Inizia la primavera e con lei si parte alla ricerca delle fioriture, in Veneto, con i bambini! Si inizia con i tulipani! Quest’anno abbiamo visitato la bellissima realtĂ dei “Tulipani del Brenta”, un campo in provincia di Venezia a pochi passi dalla Riviera del Brenta. Siamo poi passati alle fioriture spontanee, via a correre sui campi gialli di tarassaco nel Parco San Giuliano, un parco con vista su Venezia e sulla laguna! Siamo poi stati a Colceresa (Vicenza) per una passeggiata tra i ciliegi in fiore…che meraviglia! Arriva Aprile inoltrato …
Villa di Maser e Villa Emo con i bambini
Illustazione a cura di: Simona! Ville del Palladio in provincia di Treviso: Villa di Maser e Villa Emo con i bambini. Vi raccontiamo due pomeriggi passati nella bellezza. PerchĂŠ visitare Villa Maser con i bambini? Un portico giallo inconfondibile. Questa una delle prime caratteristiche che vi resterĂ impressa quando verrete a Villa Barbaro di Maser con i bambini. Un altro motivo è che siete in una Villa Patrimonio dellâUmanitĂ dellâUnesco, opera di due personaggi importanti dellâarte. Eâ infatti unâopera innovativa di Andrea Palladio, con affreschi unici di Paolo Veronese. Infine potrete godere del giardino e …


Lavarone con i bambini: il Drago Vaia
Immagine a cura di: Simona! Oggi vi portiamo in provincia di Trento. Siamo nella zona dellâAlpe Cimbra, a Lavarone, un comune che raccoglie tante piccole frazioni tra gli altopiani di Folgaria e Luserna. Il cuore di questa zona è il lago di Lavarone, un lago alpino naturale tra i piĂš antichi. Però anche un altro motivo vi porterĂ a Lavarone con i bambiniâŚincontrare il Drago di Vaia! Il Lago di Lavarone Il Lago di Lavarone è un lago alpino naturale che d’inverno è completamente ghiacciato! Si crea uno strato di ghiaccio spesso circa 12cm su …


Sappada con i bambini: le migliori cose da fare in inverno
Illustazione a cura di: Simona! Oggi vi raccontiamo di un week-end di Gennaio passato sulla neve. Siamo a Sappada, una piacevole localitĂ montana del Friuli Venezia Giulia, tra il Cadore e la Carnia. In queste giornate abbiamo alternato passeggiate e attivitĂ , sempre considerando le esigenze della nostra bimba di 1 anno e mezzo…Perchè, come sosteniamo sempre, viaggiare con i bambini è possibile! Scopriamo insieme cosa fare a Sappada con i bambini inverno. Ecco le migliori esperienze per passare uno o piĂš giorni a Sappada con i bambini: Nevelandia, il parco giochi sulla neve A Sappada …


Cibiana di Cadore con i bambini, murales e Dolomiti
Illustrazione a cura di: Deborah! Oggi vi portiamo a Cibiana di Cadore, o meglio conosciuta come âil paese dei muralesâ o âpaese che racconta la sua storiaâ, un bel posto da scoprire con i bambini. Siamo nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, sulla strada che sale al Passo Cibiana e collega la Valle del Cadore con la Val Zoldana. Immancabile poi un pranzo in una baita e una passeggiata a Cortina D’Ampezzo! Il paese dei murales Abbiamo visitato Cibiana con la nostra bambina durante un weekend di Dicembre, accompagnati da una bellissima giornata di sole, neve …
M9, il museo di Mestre, con i bambini.
Illustazione a cura di: Simona! Qualche settimana fa abbiamo deciso di passare un sabato al museo e abbiamo scelto di visitare il Museo multimediale del â900, o meglio conosciuto come M9. Ovviamente con noi è venuta anche la nostra bimba di 1 anno e mezzo perchĂŠ non si è mai troppo piccoli per un museo! Siamo a Mestre, nella terraferma di Venezia, qui nel 2018 è nato M9, un museo che sa raccontare in modo innovativo, tecnologico e coinvolgente la storia italiana del Novecento. Con la nascita del museo câè stata unâimportante riqualifica di una …
Laghi di Revine e una panchina gigante con i bambini.
Illustrazione a cura di: Simona! Li abbiamo sempre osservati dalle vette circostanti, dal Monte Pizzoc o dal Col Visentin, dalle Pianezze o da Pian delle Femene durante le nostre escursioni ed oggi abbiamo deciso di vedere da vicino i laghi di Revine e una panchina gigante. Pronti a scoprirli con i vostri bambini? I laghi di Revine Il Lago di Santa Maria e il Lago di Lago, conosciuti da tutti come i Laghi di Revine, sono due specchi dâacqua di origine glaciale generati dopo il ritiro del ghiacciaio del Piave. Si trovano allâinterno del Parco …
Cosa vedere e fare a Cittadella con i bambini.
Illustrazione a cura di: Deborah! Un pomeriggio a Cittadella con i bambini: una cittĂ Medievale fortificata da non perdere! Pur abitando in Veneto, abbiamo scoperto da poco questa tappa imperdibile della nostra regione. Una bellissima cittadina dove passare una giornata o un pomeriggio con i bambini, immersi nella storia. Cittadella, anche conosciuta come la cittĂ murata, si trova in provincia di Padova a circa mezzâora dal centro cittĂ , ed ha delle origini davvero antiche. Pensate che ha compiuto ben 800 anni nel 2020. La sua fondazione ufficiale risale al 1220 quando Padova decise di costruire …