Scarica e colora!

Illustazione a cura di: Deborah!

Pensate a un posto rilassante, dove fare lunghi bagni in acqua caldissima e piacevoli massaggi rigeneranti. Un sogno che però con i bambini può diventare piuttosto bruttino. Non se si sceglie il posto giusto! Uno di questi è il Bagno di Romagna, adatto ai bambini.

Scoprite come godere dei benefici di terme e spa e cosa visitare a Bagno di Romagna con i bambini.

Le terme: Ròseo Euroterme wellness resot.

Bagno di Romagna con i bambini
Roseo Euroterme wellness resort inverno

Qui ci si sente coccolati non appena si varca l’ingresso.

Tutto è curato nei minimi dettagli, gli ambienti sono riccamente decorati e abbelliti in base alle stagioni e hanno come protagonisti gli gnomi che incanteranno fin da subito i più piccoli.

Roseo euroterme

Il gioiello dell’hotel è senza dubbio la grande piscina termale con acqua caldissima collegata tra interno ed esterno. Le cascate calde poi sono un vero toccasana per schiena e cervicale, meglio di qualunque massaggio! Nella zona esterna c’è anche una piscina più piccola dedicata ai bambini con serpentelli che spruzzano l’acqua.

Piscina termale del Roseo Euroterme

Il ristorante è self service ma molto ricco e con piatti gustosissimi. Il menù varia ogni giorno ed è consultabile dalla mattina.


C’è anche un lounge bar con ambienti pazzeschi dove prendere un aperitivo o passare un dopo cena piacevole.

Alla spa i bambini sotto i 14 anni non possono accedere, ma qui hanno pensato proprio a tutto. Se i genitori vogliono prendersi qualche ora tutta per loro gli animatori saranno ben contenti di intrattenere i bambini nell’atelier delle principesse o nell’area giochi dello gnomo Mentino, mascotte dell’hotel.

La stanza di gnomo Mentino è davvero spettacolare e conquista anche gli adulti che vorrebbero tornare bambini. C’è uno scivolo, la grande casa dello gnomo, un lungo tavolo dove leggere e colorare… Il divertimento è assicurato.

Bagno di Romagna con i bambini: il sentiero degli gnomi

Bagno di Romagna con i bambini
Sentiero degli gnomi Bagno di Romagna

A pochi passi dall’hotel c’e Il famoso sentiero degli gnomi. È un percorso abbastanza semplice lungo circa 2km e percorribile in meno di un’ora. Non si può percorrere con i passeggini, ma c’è una zona in cui lasciarli all’ingresso. Vi si può accedere liberamente lasciano un’offerta libera.

Addentrandosi nel sentiero si scovano tanti animali in terracotta, le casette degli gnomi, la loro scuola, l’osteria e perfino la balera!

Il bosco e il sentiero sono molto affascinanti ma in balia ormai del degrado, un vero peccato perchè è un sentiero piuttosto famoso e frequentato. I bambini però sono avvolti dalla magia del luogo e si divertono un mondo.

In primavera e in estate vengono organizzate diverse attività all’interno del sentiero tra le quali la passeggiata a piedi scalzi, il pic nic, la lezione di cucina, le cacce al tesoro… Sono tutte prenotabili direttamente all’ingresso.

Bagno di Romagna con i bambini: il paese

Tutto il paese è abitato dagli gnomi. Ve ne accorgerete immediatamente passeggiando per il piccolo ma molto carino centro. L’intero paese si può visitare attraverso una caccia al tesoro così che anche i bambini si divertano.

Nei dintorni di Bagno di Romagna con i bambini.

Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di visitare anche queste zone a massimo 15 minuti di distanza dal centro del paese:

  • Lago di Acquapartita. Molto apprezzato dalle famiglie della zona per passare qualche ora all’aria aperta. È presente un area giochi e un carinissimo bar.
  • Lago Lungo. Poco lontano dal lago c’è un villaggio indiano dove far divertire i bambini
  • Lago Pontini. Questo è il lago più carino e ci sono ben 2 ristorantini da provare.
  • Fonte sulfurea Chiardovo. Attraverso una piacevole camminata di un quarto d’ora nel bosco su strada asfaltata pianeggiante si raggiunge la fonte.
  • Borghetto delle ”Gualchiere”. In questo piccolo borgo in sasso scorre un fiume dove in estate si può fare il bagno.

Elisa

"Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *