Quando si va alla scoperta di città, è sempre difficile far interessare i bambini, perciò ci siamo inventati una vera e propria caccia alle curiosità, così abbiamo scoperto luoghi iconici della città di Modena con i bambini divertendoci.

Preparazione di una caccia alle curiosità per conoscere Modena con i bambini
Nei giorni precedenti alla nostra gita, abbiamo preparato dei bigliettini che fungevano da indizi , riguardanti le cose che volevamo scoprire. Ovviamente abbiamo tenuto tutto segreto si bambini, finché non siamo arrivati a Modena.
I bambini avevano a disposizione degli aiuti: chiedere aiuto ai passanti, leggere la cartellonistica turistica, usare una cartina della città su cui erano segnati i punti d’interesse. I bambini erano entusiasti di scoprire una città attraverso questo gioco, e si sono dati da fare.




Le curiosità che abbiamo scoperto, per conoscere Modena con i bambini
Nascosto sulla porta della Peschiera, alle spalle del Duomo, esiste un bassorilievo ritraente re Artù e i suoi cavalieri. Si dice che il leggendario re passò proprio da quelle parti.
Nella parte antistante il Duomo, invece, scopriamo anche il passaggio dei cavalieri templari. Il segno evidente di questo evento, è rappresentato da 2 colonne ofitiche poste dietro i leoni all’ingresso.
La secchia rapita, che abbiamo trovato dentro la torre campanaria della Ghirlandina, che rappresenta l’eterna disputa tra le province di Modena e Bologna. Da questo edificio abbiamo potuto godere di un tramonto stupendo su tutta la città. Inolte nella torre Ghirlandina, abbiamo trovato una capsula del tempo, che contiene messaggi scritti dai visitatori nel 2018, e verrà riaperta solo nel 2099.
L’osso di balena appeso al duomo che ricorda quando la pianura padana era una terra ancora ricoperta dal mare.
La pietra rigadora o della sculacciata, dove in un tempo lontano i debitori venivano puniti in pubblico. Alla fine ci siamo meritati una merenda a base di tigelle !!!












Info utili:
La visita alla torre campanaria della Ghirlandina è prenotabile al sito Italiano – VisitModena ed è visitabile dal martedì alla domenica.




Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.
Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.