Immerso nel cuore dell’appennino modenese si trova il castello di Montecuccolo, un luogo perfetto per una gita fuori porta adatta a tutta la famiglia.

Il Castello si trova a circa 50 km da Modena, e troneggia sul cucuzzolo di una cima poco fuori Pavullo. Qui, al centro di quello che era il territorio dominato dalla famiglia Montecuccoli, sorge questa meravigliosa struttura composta non solo dal castello ma anche da un piccolo borgo nato ai suoi piedi ed in cui un tempo risiedevano coloro che si occupavano di amministrare il feudo.
Il castello di Montecuccolo è un vero e proprio gioiello, non solo dal punto di vista architettonico: le sale ospitano infatti collezioni meravigliose, interessanti non solo per i grandi ma anche per i più piccoli. Diversi gli spazi allestiti, per altrettanti temi, che rendono davvero questo spazio a prova di noia!
Un Castello, tanti musei
Si comincia con una prima zona -3 sale- dedicata al Museo di Raimondo Montecuccoli ed il suo casato. Il museo è nato nel 2021 e celebra la memoria della famiglia Montecuccoli e la storia del territorio del Frignano. Qui i bambini rimarranno incantati dalle riproduzioni delle armi dell’epoca e dalle spiegazioni, grazie ai plastici, delle tecniche militari nel XVII secolo. Ad affascinare le bambine invece saranno i suntuosi abiti delle dame del tempo, perfettamente ricreati ad arte ed indossati da manichini che corrono lungo le sale.












Altra area museale che di certo ameranno anche i più piccoli è quella dedicata ai Presepi di Giuseppe Ricci. 35 opere dell’artista pavullese che vi faranno fare, nelle sale dell’ala nord del castello, il giro di gran parte dei più spettacolari borghi dell’Appennino modenese tra magia e tradizioni di vita della civiltà contadina.












E infine quella che potrebbe essere la zona più amata dai piccoli visitatori: il Museo Naturalistico del Frignano F. Minghelli. Queste sale del castello hanno l’obiettivo di documentare flora e fauna del territorio frignanese: potrete vedere un ricco archivio di legni e foglie degli alberi del territorio -e magari dopo approfittarne per fare una bella passeggiata nei boschi vicini per rivedere in natura quanto osservato al museo- ma anche, riprodotti, i tanti animali che popolano il nostro Appennino. Ci sono lupi, tassi e marmotte. Resta solo da scegliere qual è per voi l’animale più carino!
















E allo, è o no il Castello di Montecuccolo una gita per tutta la famiglia?!
E per i più grandi
Sempre nelle sale del castello ma di interesse più per gli adulti che per i bambini, si trovano anche una collezione di sculture, marmi, gessi e grafiche dell’artista locale Raffaele Biolchini e il “Paese ritrovato” 10 quadri e 48 disegni di Gino Covili dedicati a far rivivere con la pittura storie ed emozioni del Frignano.
Info utili per la visita
Il Castello di Montecuccolo si trova in Via Montecuccolo a Pavullo Nel Frignano. Per accedervi è necessario percorrere una piccola rampa adatta anche ai passeggini, il parcheggio auto -gratuito- si trova a 400 metri dall’ingresso.
La visita al museo è gratuita per i bambini fino a 14 anni, poi costa 5€ a persona. Le visite guidate sono da concordare in anticipo, ma il ragazzo della biglietteria vi farà comunque un breve excursus sulla storia del Castello e dei Montecuccoli prima che iniziate la visita delle diverse sale.
Il Castello è aperto tutto l’anno nei fine settimana, in estate tutti i giorni tranne il lunedì. Clicca qui per consultare gli orari di apertura
Il Borgo
Ai piedi della rocca troverete un meraviglioso borgo in pietra che fungeva da cinta muraria del castello. Al centro c’è la piccola piazza in cui si svolgeva la vita del paese e su cui, proprio come negli antichi borghi medievali, si affacciavano gli edifici più importanti: una torre della Rocca, la Podesteria, la Chiesa parrocchiale e le case di alcune famiglie notabili.
Oggi in uno di quegli edifici trova posto una locanda con B&B in cui trascorrere meravigliose serate al fresco: in estate è possibile cenare nello spazio esterno adiacente alle mura del maniero sotto una cascata di lucine e di stelle, gustando le specialità locali. Per info: https://www.locandavetusta.com/




Se invece che sedervi ai tavoli della locanda preferite approfittarne per fare un bel pic nic proprio di fronte all’ingresso del Castello troverete tavoli pronti ad accogliervi: i bimbi potranno giocare nel verde e godrete di una vista davvero mozzafiato!
Se oltra volete trovare altri giretti divertenti da fare con i bambini sull’Appennino modenese vi aspettiamo sul nostro profilo Instragram: nelle storie in evidenza – Appennino trovate diverse idee adatte, come sempre, a tutta la famiglia.
Baci baci
La vostra Viaggiopatica