Mostra: 1 - 6 di 6 RISULTATI
Macerata Marche

Pioraco: un rifugio al fresco con i bambini

Pioraco con i bambini

Se volete sfuggire alle roventi giornate al mare, in provincia di Macerata in mezzo ad una vallata vi aspetta un delizioso borgo di montagna da scoprire durante un’uscita con i bambini: Pioraco. Meta ideale per famiglie che cercano un po’ di refrigerio, ma allo stesso tempo vogliono rilassarsi e far divertire i propri figli, Pioraco li accoglierà in uno scenario naturale incredibile.  Pioraco, la città dell’acqua e della carta Pioraco è un piccolo borgo marchigiano di montagna, in provincia di  Macerata. Il paesino sorge proprio esattamente alla confluenza dei fiumi Potenza e Scarzito. Del resto, …

Macerata Marche

I musei delle Marche con i bambini. Il polittico di Recanati

Ecco una storia d’arte un po’ speciale; è il racconto di un’opera che puoi vedere in uno dei musei delle Marche con i tuoi bambini: il polittico di Villa Colloredo Mels a Recanati.Il museo fa parte del network Passpartout!Se vuoi puoi ascoltare la storia in podcast direttamente dal player qui sotto (se non lo visualizzi segui questo link) oppure sulla tua piattaforma preferita (Spotify, Apple Podcasts, ecc.). Questa è la storia di un broncio; anzi, di una moltitudine di bronci. Alcuni più marcati, altri un po’ velati. Certo è che non ci sono sorrisi evidenti …

Abruzzo Ancona Aquila Asti Belluno Bergamo Biella Brescia Como Cuneo Emilia Romagna Forlì-Cesena Frosinone Latina Lazio Lecco Lombardia Macerata Marche Milano Modena Novara Padova Parma Pavia Piemonte Pordenone Ravenna Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Sondrio Torino Treviso Varese Veneto Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vicenza Viterbo

Halloween, foliage e zucche con i bambini in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo!

Illustazione a cura di: Simona! Ottobre, autunno, fogliage, zucche, degustazioni, halloween…dimentico qualcosa? Scopriamo Halloween, foliage e zucche con i bambini in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo. Ottobre è un mese un po birichino perché con il cambio del clima c’è più probabilità di ammalarsi.Poi con la ripresa scolastica, il covid ancora presente nelle nostre vite si fa a staffetta per evitare di ammalarsi. Ottobre è tanto precario a livello di salute quanto ricco di cose fa fare con i nostri bambini. L’autunno e le foglie che cambiano colore e cadono regalando …

Macerata Marche

La Via delle Cascate Perdute di Sarnano con i bambini.

Illustazione a cura di: Simona! Questo breve trekking alla Via delle Cascate Perdute di Sarnano, bellissimo anche da vivere con i bambini, è un percorso ad anello tra boschi, antichi mulini e cascate ci ha davvero entusiasmato e non vediamo l’ora di farvelo scoprire. Perché si chiamano cascate perdute? Nel ’500 gli abitanti del borgo di Sarnano costruirono alti muri lungo il fiume Tennacola per incrementare il salto delle acque e convogliarle verso i mulini. Con il passare del tempo però i mulini caddero in disuso, i sentieri vennero inghiottiti dalla vegetazione e le cascate …

I musei nelle Marche con i bambini. Recanati e l'Annunciazione di Lotto
Macerata Marche

I musei delle Marche con i bambini. Recanati e l’Annunciazione

Ecco una storia d’arte un po’ speciale: è il racconto di un’opera che puoi vedere in uno dei musei delle Marche con i tuoi bambini, Villa Colloredo Mels a Recanati.Il museo fa parte del network Passpartout!Se vuoi puoi ascoltare la storia in podcast direttamente dal player qui sotto (se non lo visualizzi segui questo link su Anchor) oppure sulla tua piattaforma preferita (Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts ecc.). Questa è la storia di una fanciulla, una giovane donna intenta nella lettura di un libro nella sua cameretta. A un certo punto, direi senza preavviso, arriva …

Macerata Marche

Il fiume incantato di San Vittore. Un luogo magico nelle Marche.

Illustazione a cura di: Simona! Il fiume incantato di San Vittore è un luogo magico nelle Marche per davvero. Rinato grazie all’opera volontaria dei cittadini di SanVittore che hanno ripulito e abbellito le sponde del fiume Musone, oggi è popolato da gnomi, fate e animaletti. Vi portiamo a scoprirne ogni angolo. Percorso fiabesco Il primo percorso ad essere stato creato. Qui vivono gli gnombù, gnomi fatti di bamboo. C’è il villaggio dei pescatori, la casa del gran consiglio, c’è chi lavora e chi si rilassa al sole. La strega Hortica è la vicina degli gnomi. …