Voglia di fare un tuffo nel passato? Bimbi appassionati di missioni sotterranee? Abbiamo la soluzione: una visita con i vostri bambini alle Cisterne Romane di Fermo. Si tratta di un luogo grandioso e suggestivo che racconta duemila anni di storia, nel pieno centro storico della città di Fermo. Confessiamo di averle colpevolmente scoperte solo durante la pandemia, quando le restrizioni non permettevano di uscire al di fuori della propria regione, ma è stato amore a prima vista! In questo articolo vi raccontiamo cosa aspettarsi da una visita alle Cisterne Romane di Fermo con i vostri …
Scopri insieme a noi le incredibili avventure che puoi vivere nelle Marche con i tuoi bambini e non solo!
Marche

Monte Conero con i bambini: l’anello di Portonovo
In cerca di una passeggiata semplice da fare con i bambini sul Monte Conero? Abbiamo la risposta! E’ il sentiero 309, conosciuto come “Anello di Portonovo”. Si tratta di una breve escursione che attraversa posti magici: la costa del Conero, due laghetti naturali ed il bosco, un mix perfetto per una montagna a picco sul mare. Abbiamo testato il percorso con Leo e Lori, rispettivamente di due e cinque anni, e in questo articolo vi raccontiamo come è andata. Il Monte Conero con i bambini: esperienze per tutto l’anno Il Monte Conero, nei pressi di …
Halloween, foliage e zucche con i bambini in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo!
Illustazione a cura di: Simona! Ottobre, autunno, fogliage, zucche, degustazioni, halloween…dimentico qualcosa? Scopriamo Halloween, foliage e zucche con i bambini in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo. Ottobre è un mese un po birichino perché con il cambio del clima c’è più probabilità di ammalarsi.Poi con la ripresa scolastica, il covid ancora presente nelle nostre vite si fa a staffetta per evitare di ammalarsi. Ottobre è tanto precario a livello di salute quanto ricco di cose fa fare con i nostri bambini. L’autunno e le foglie che cambiano colore e cadono regalando …

SCOPRI 3 BORGHI MARCHIGIANI CON BAMBINI
Illustazione a cura di: Simona! Vi piace scoprire borghi con i vostri bambini? In questo articolo vi facciamo scoprire 3 splendidi borghi marchigiani! Da sempre amanti dei borghi ma da quando siamo diventati genitori, le Marche sono diventate la nostra regione del cuore e appena possiamo andiamo alla scoperta di un posto nuovo. L’emozione sale non appena vediamo dal finestrino distese di girasoli, sappiamo che da lì a poco arriveremo “a casa”. La nostra base è da sempre San Benedetto del Tronto (qui trovate l’articolo su cosa fare e dove mangiare con i bambini a …
Passo del Lupo, sul monte Conero con i bambini
Illustazione a cura di: Simona! Trekking facilissimo alla conquista della vista più spettacolare nelle Marche. Vi portiamo al passo del lupo, sul monte Conero con i bambini! Come arrivare Imposta il navigatore su ”bar belvedere Sirolo”. Salendo le curve vedrai una scritta nera e verde ”bar, panini Belvedere”. Parcheggia l’auto qui nello spiazzo sulla destra lasciando libera la carreggiata perchè purtroppo non esiste un vero e proprio parcheggio. Il sentiero Il sentiero sterrato inizia proprio dal bar Belvedere e in circa 40 minuti ti porta nel luogo più spettacolare del monte Conero senza fatica. incontrerai …
A SAN BENEDETTO DEL TRONTO CON BAMBINI
Illustazione a cura di: Simona! San Benedetto del Tronto e la Riviera delle Palme sono un’ottima destinazione per una vacanza con i bambini. Non troverete solo mare ma anche avventure e buon cibo. Il mare è adatto a famiglie con bambini, fondale sabbioso e acqua bassa. COSA FARE A SAN BENEDETTO DEL TRONTO La passeggiata che dal centro arriva fino a Porto d’Ascoli è ricca di localini, sia sulla spiaggia che non. Puoi rilassarti in uno dei dieci giardini tematici ricostruiti utilizzando diversi tipi di piante, puoi fare un giro sulla carrucola, ammirare il tramonto …
La Via delle Cascate Perdute di Sarnano con i bambini.
Illustazione a cura di: Simona! Questo breve trekking alla Via delle Cascate Perdute di Sarnano, bellissimo anche da vivere con i bambini, è un percorso ad anello tra boschi, antichi mulini e cascate ci ha davvero entusiasmato e non vediamo l’ora di farvelo scoprire. Perché si chiamano cascate perdute? Nel ’500 gli abitanti del borgo di Sarnano costruirono alti muri lungo il fiume Tennacola per incrementare il salto delle acque e convogliarle verso i mulini. Con il passare del tempo però i mulini caddero in disuso, i sentieri vennero inghiottiti dalla vegetazione e le cascate …

I musei delle Marche con i bambini. Recanati e l’Annunciazione
Ecco una storia d’arte un po’ speciale: è il racconto di un’opera che puoi vedere in uno dei musei delle Marche con i tuoi bambini, Villa Colloredo Mels a Recanati.Il museo fa parte del network Passpartout!Se vuoi puoi ascoltare la storia in podcast direttamente dal player qui sotto (se non lo visualizzi segui questo link su Anchor) oppure sulla tua piattaforma preferita (Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts ecc.). Questa è la storia di una fanciulla, una giovane donna intenta nella lettura di un libro nella sua cameretta. A un certo punto, direi senza preavviso, arriva …

Il fiume incantato di San Vittore. Un luogo magico nelle Marche.
Illustazione a cura di: Simona! Il fiume incantato di San Vittore è un luogo magico nelle Marche per davvero. Rinato grazie all’opera volontaria dei cittadini di SanVittore che hanno ripulito e abbellito le sponde del fiume Musone, oggi è popolato da gnomi, fate e animaletti. Vi portiamo a scoprirne ogni angolo. Percorso fiabesco Il primo percorso ad essere stato creato. Qui vivono gli gnombù, gnomi fatti di bamboo. C’è il villaggio dei pescatori, la casa del gran consiglio, c’è chi lavora e chi si rilassa al sole. La strega Hortica è la vicina degli gnomi. …

Sui Monti Sibillini con le Ciaspole ai piedini!
Illustazione a cura di: Deborah! Nel territorio dei Monti Sibillini, a confine tra Umbria, Marche e Lazio, in inverno non c’è niente di meglio che prendere le ciaspole e dirigersi alla scoperta dei magnifici panorami che la natura offre! Quella di cui vi parlo oggi è una passeggiata con le ciaspole adatta a tutta la famiglia, un sentiero facile che porta alla scoperta di laghetti naturali nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. ITINERARIO PROPOSTO: Partendo dall’Umbria si percorre il valico marchigiano con le ciaspole fino ad arrivare nel Lazio ai Pantani di Accumoli. Lungo il …