Illustazione a cura di: Simona! A Brufa, piccola frazione del comune di Torgiano (in Umbria), esiste un Museo per famiglie a cielo aperto che ogni anno si arricchisce di un’opera d’arte! Sto parlando del Parco delle Sculture di Brufa. Come nasce il Museo di Brufa Nel 1987 la Pro Loco di Brufa in sinergia con il Comune di Torgiano realizza il progetto “Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte”. Il piccolo borgo diventa così un paesaggio tutto da arricchire, come una tela bianca, con opere di artisti di calibro internazionale. Oggi tutte le …
Scopri con Italia a piccoli passi Perugia e vivi emozionanti avventure con i bambini. Sei pronto a partire per la tua prossima avventura?
Perugia

5 cose da fare a Pasqua con bambini in Umbria
Illustazione a cura di: Deborah! L’arrivo della Pasqua coincide con l’arrivo delle belle giornate, quando il sole ed il vento decidono di non dare troppo fastidio. E’ proprio questa prospettiva che ci spinge a pianificare una breve vacanza. Ecco in vostro aiuto 5 cose da fare a Pasqua con bambini in Umbria: ASSAGGIARE LA CIARAMICOLANon potete venire in Umbria con i bambini a Pasqua e non fargli assaggiare il dolce tipico della tradizione più colorato e buono che ci sia! La Ciaramicola é una ciambella rosa con copertura di meringa (solitamente alta 1 cm o …
Weekend in Umbria con bambini tra Alpaca e buon vino!
Illustrazione a cura di: Simona! Oggi vi volevo proporre un’idea perfetta per la primavera in Umbria: un weekend in Alta Valle del Tevere con bambini da trascorrere tra Alpaca e Buon Vino! Sto parlando di un soggiorno alla Casa Vacanze la Vineria di Umbertide!Ad attendere tutta la famiglia tanto relax da suddividere tra piscina, parco giochi, visita ai teneri alpaca, trekking tra i vigneti e gli uliveti, visite in cantina e degustazioni di prodotti tipici e buon vino! La casa vacanze è composta da 3 deliziosi appartamenti con piscina con una vista davvero suggestiva. Ogni …
10 luoghi imperdibili da visitare con bambini in Umbria!
Se state progettando una vacanza in Umbria con i bambini allora salvate questo articolo che vi indicherà i 10 luoghi imperdibili da visitare con loro! 1. Narni Sotterranea (TR) Situata nel centro storico di Narni, scoperta negli anni settanta, è un percorso underground di 1 ora e trenta minuti, adatto a tutta la famiglia. L’itinerario inizia con un’antica costruzione risalente al XII secolo D.C. in cui è possibile ammirare alcuni affreschi originali: la Chiesa di San Michele Arcangelo. → Grazie ad un sapiente uso degli strumenti virtuali è possibile osservare tutti i cambiamenti della chiesa …

Sui Monti Sibillini con le Ciaspole ai piedini!
Illustazione a cura di: Deborah! Nel territorio dei Monti Sibillini, a confine tra Umbria, Marche e Lazio, in inverno non c’è niente di meglio che prendere le ciaspole e dirigersi alla scoperta dei magnifici panorami che la natura offre! Quella di cui vi parlo oggi è una passeggiata con le ciaspole adatta a tutta la famiglia, un sentiero facile che porta alla scoperta di laghetti naturali nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. ITINERARIO PROPOSTO: Partendo dall’Umbria si percorre il valico marchigiano con le ciaspole fino ad arrivare nel Lazio ai Pantani di Accumoli. Lungo il …
Esperienza enogastronomica in Umbria con i bambini: la Torta al Testo!
Illustazione a cura di: Deborah! Se c’è un’esperienza che mette davvero in contatto il visitatore con la regione Umbria questa è quella ENOGASTRONOMICA. Oggi vi parlo in particolare della Torta al Testo e di come sia possibile conoscerla (insieme ad altre tipicità) in modo divertente con i bambini! Cos’è la Torta al Testo? La torta al testo, detta anche crescia (in alta val tiberina), è un prodotto tipico della gastronomia umbra. L’impasto utilizzato per la sua realizzazione e’ a base di acqua, farina, bicarbonato e sale. In alcune localita’ viene arricchito da uova e formaggi. …
L’Albero di Natale di Gubbio è il più grande del mondo e si trova in Umbria!
Illustrazione a cura di: Deborah! 250 luci illuminano la stella, 300 ne delineano la sagoma, 450 adornano una superficie di oltre 1000 metri quadrati: questi sono i numeri dell’Albero di Gubbio, il più grande del mondo! Fu acceso per la prima volta il 7 dicembre del 1981 ed ogni anno, nello stesso giorno, l’Albero torna ad illuminare Gubbio ed il Monte Ingino con la consueta cerimonia di accensione alla presenza di personaggi famosi. Negli anni l’Albero di Natale di Gubbio è stato acceso da Papa Francesco, Giorgio Napolitano, Papa Benedetto XVI, Guido Bertolaso, Terence Hill …
Mugnano, un paese dai muri dipinti in Umbria con i bambini!
Illustrazione a cura di: Simona! Una passeggiata davvero singolare quella tra muri dipinti, cassette artistiche, fiori e giochi nel paese di Mugnano nei pressi del Lago Trasimeno in Umbria. Piccolo borgo immerso nella campagna umbra Mugnano è una sorpresa di colori per i bambini e le loro famiglie! I famosi muri dipinti sono l’attrattiva che da il là ad una piacevole escursione. Mugnano – frazione del Comune di Perugia, un tempo sede di interessanti mostre e dal 1983 location d’arte openair definitiva grazie a In…contriamoci a Mugnano festa paesana che si svolge tra la fine …
PARCHI DIVERTIMENTO IN UMBRIA. La Città della Domenica di Perugia.
Illustrazione a cura di: Deborah! La Città della Domenica è il primo tra i parchi divertimento d’Italia, si trova a Perugia, in Umbria, ed è stato fondato negli anni ‘60. Il parco divertimenti e faunistico, per la presenza di alcuni animali, è suddiviso in aree tematiche e si estende per circa 45 ettari. E’ possibile girarlo a piedi o salendo a bordo del trenino che sosta nelle varie stazioni. La mappa del parco della Città della DomenicaLa mappa ed il programma degli spettacoli vengono consegnati ai visitatori all’ingresso. LE ATTRAZIONI DELLA CITTA’ DELLA DOMENICA, UMBRIA: …
LA SPOLETO-NORCIA Con bambini in Mountain Bike in Umbria.
Illustrazione a cura di: Simona! In Umbria esiste un percorso di circa 45 km percorribile a piedi o in mountain bike, anche con bambini molto piccoli, nato dalla ristrutturazione di un ex tracciato ferroviario un tempo presente tra Spoleto e Norcia. La tratta venne inaugurata il 1° novembre 1926 e rimase attiva fino al 31 luglio 1968. Oggi il suggestivo percorso, detto anche “Gottardo dell’Umbria” per la presenza di gallerie e viadotti, è immerso in un incantevole scenario naturale, unico al mondo. Interamente riqualificata e messa in sicurezza la greenway si adatta a tutta la …