
Cecina, con la sua Marina, è una località di mare della provincia di Livorno dove è possibile unire a spiagge e relax, tanto divertimento e attività per tutta la famiglia.
E’ uno dei 15 comuni della “Costa degli Etruschi”, posizionato in maniera strategica per esplorare la vicina Maremma, meta di molti turisti durante la stagione estiva.
Sicuramente il mare e le sue grandi spiagge sono il primo motivo che spinge a scegliere Cecina come destinazione delle vacanze, ma ad arricchire l’offerta turistica ci sono strutture e parchi divertimenti, attività per famiglie, assolutamente da non perdere.
Ecco quindi cos’altro fare a Cecina, per passare una giornata diversa e originale tutti insieme.
La Riserva naturale Tombolo di Cecina
Non è un parco divertimenti ma ho scelto di metterlo per primo perchè tra tutte le altre esperienze da fare a Cecina è la più semplice e la più completa. Un modo, secondo me, di far contenti grandi e piccini, di fare movimento in compagnia in un’oasi di pace e fresco dove scappare al riparo dal caldo delle giornate estive.
La riserva naturale Tombolo di Cecina è un’area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1977. Si trova a Marina di Cecina e comprende appunto i Tomboli, lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione che dalla spiaggia,si spingono verso l’interno. Fu pensata e voluta dal Granduca di Toscana Leopoldo per proteggere le coltivazioni interne dalla salsedine e dai venti marini.
La Riserva, che si estende per 15 chilometri, è una tra le più belle foreste italiane e la sua pineta una delle più belle e lunghe. Un vero e proprio polmone verde dove praticare attività sportiva, fare passeggiate, ripararsi dal caldo, rigenerarsi tra i profumi della macchina mediterranea.
La parte di maggior rilievo naturalistico e turistico è il Tombolo Meridionale, ovvero il tratto che da Marina di Cecina scende fino a Marina di Bibbona. Tutta la pineta è attraversata da un sentiero lungo 5 km, ampio, ben visibile, di terra battuta. Perpendicolari a questo vialone centrale, si susseguono tantissimi varchi che portano alla spiaggia libera.
Poco dopo l’ingresso di Marina di Cecina si trova un Albereto con un piccolo percorso didattico sulle varie specie arboree presenti
Ci sono poi aree picnic attrezzate con tavoli, panchine di legno e fontanelle d’acqua.
Sempre in prossimità dell’ingresso di Marina di Cecina si trova il Sentiero “Natura per tutti”, con un punto informativo in cui sono presenti 2 mappe visuo-tattili che introducono al percorso, lungo circa 600 metri, provvisto di un corrimano continuo pensato per persone con disabilità motoria.
L’Acqua Village di Cecina
Il parco acquatico a tema hawaiiano di Marina di Cecina si trova in via Tevere 3 e quest’anno compie 30 anni.
Sorge su oltre 40.000 mq (di 30.000 costituiti da piscine) e ha attrazioni per tutte le età, dagli spazi gioco per i più piccoli alla piscina onda e vasche idromassaggio, fino agli scivoli più adrenalinici, come Kamikaze, Anaconda, Twister (una discesa mozzafiato di 60 metri completamente al buio) e Surfing Hill.
Per i più piccoli c’è la Fun Island, una laguna di acqua cristallina attrezzata con miniscivoli e giochi d’acqua, per chi è in cerca di relax ci sono moltissime postazioni con ombrelloni e sdraio ( a pagamento) o semplicemente spazi verde dove stendere il telo. Completano l’offerta del parco acquatico i numerosi punti ristoro, l’area pic-nic, la sala giochi e tutti i servizi utili ai bagnanti.
Tra le novità di Acqua Village Cecina più recenti troviamo: lo scivolo Intrigo, una specie di rafgting con i gommoni, Lua Pele, una maxi-attrazione, unica nel suo genere, che si ispira alle isole vulcaniche Hawaii ed è composta da due nuovi scivoli, inside e outside; e Moku: l’isola dei bambini con piscina, mini scivoli e playground, il tutto a tema hawaiano.
L’Acqua Village è aperto tutti i giorni, dal 10 giugno al 10 settembre (orario 10-18). Tutte le piscine e gli scivoli sono sorvegliati da persone qualificate e bagnini di salvataggio.Il parco si rinnova continuamente.per dare ogni anno sempre maggiori occasioni di divertimento per tutta la famiglia e a ogni età.
Consiglio di comprare il biglietto online sul sito ufficiale e di tenere d’occhio le varie offerte, oltre che per non fare la fila all’ingresso. Il secondo consiglio è, per chi ne ha l’opportunità, evitare il weekend.
Il Bio Parco Gallorose
Il Parco Gallorose a Cecina è un giardino zoologico e al contempo fattoria, dove è possibile visitare oltre 150 specie di animali provenienti da tutto il mondo.
E’ stato inaugurato nel 2001, ma la fattoria esiste sin dal XVII secolo. E’ possibile trascorrere una giornata diversa ammirando animali inusuali quali i lichi del Nilo, il canguro gigante rosso o la gru del paradiso, oltre ad alcuni prestigiosi esemplari di mucco pisano, razza bovina in via di estinzione.
Gli uccelli rappresentano una specialità del Parco che ospita cinque specie di gru, diverse specie di oche, galli selvatici, fagiani, cracidi, colombi, pappagalli, uccelli da preda come il candido avvoltoio delle palme, turachi, buceri, casuario, kokaburra ecc.
Il Parco Gallorose si trova lungo l’Aurelia, in località Cedrino.
All’interno del parco sono state allestite esposizioni tematiche dedicate a strumenti di lavoro agricoli, giocattoli del secolo scorso, documenti che ripercorrono la storia del ‘900., oltre che un agroristoro e uno spazio giochi all’aperto.
Il parco é diviso in 5 zone, le prime 4 rappresentano i vari continenti e l’ultima la fattoria, il percorso richiede almeno due ore di permanenza.
E’ aperto tutti i giorni da marzo a ottobre, il resto dell’anno solo nei week end e festivi. Ma per orari e prezzi vi rimando al sito ufficiale alla pagina facebook.
Consiglio in estate di non andare nelle ore più calde, 3k non sono pochi fatti sotto il sole. Portatevi assolutamente lo spray antizanzare e un cappellino, oltre alla protezione solare
Il Giardino Sospeso
Per chi cerca divertimento e adrenalina ( e riparo dal caldo), nella località di Riparbella, ad appena 10 minuti da Cecin si trova il Parco Avventura il Giardino Sospeso.
Ci sono molti percorsi avventurasugli alberi, fatti di funi e passerelle, ponti sospesi e piattaforme,. E poi il tiro con l’arco, arrampicate e tante altre divertenti attività.
La parola d’ordine è sempre sicurezza!
Sarete, infatti, dotati di imbracature, caschi, moschettoni. Sarete preparati da un breve corso di sicurezza tenuto dagli istruttori sempre a vostra disposizione durante i percorsi.
I percorsi sono 9 hanno vari livelli di difficoltà in base all’età e all’altezza. Di conseguenza anche i prezzi variano in base al percorso che si è in grado di fare. Sul sito ufficiale troverete comunque i prezzi aggiornati e gli orari in base alla stagione.
All’interno del parco ci sono anche un’area giochi dedicata ai bambini molto piccoli oltre ad una zona picnic con barbecue a disposizione.
Il Cavallino Matto
Impossibile non fare un salto al parco divertimenti Il Cavallino Matto. Ci spostiamo di poco, appena 20 minuti d’auto e siamo a Marina di Castagneto Carducci.
Questo parco vi conquisterà per la sua semplicità: è perfetto per i bambini più piccoli, a partire dai 3 anni. Spesso questi trovano meno giochi dedicati nei parchi italiani più grandi e famosi. Basta pensare che a partire dai 70cm di altezza è possibile accedere a una decina di giostre. Ovviamente poi non mancano giochi più adrenalinici per bambini più grandi e adulti e giochi d’acqua.
Il Cavallino Matto ha 23 attrazioni suddivise in Adrenaline, Family e Kids più 5 fantastici spettacoli.
Si gira bene in una giornata e anche d’estate le file non sono interminabili e insopportabili.
Non ci sono ristoranti ma numerosi bar e aree pic nic.
Un’altra nota positiva è l’ampio parcheggio gratuito all’esterno, dove è possibile sostare la notte in camper. Così da essere pronti ad entrare tra i primi il giorno successivo.
Per quanto riguarda i prezzi, niente di meglio che controllare sempre sul sito ufficiale. Però vi anticipo che i bimbi sono i 99 cm non pagano e che fino a 129 cm l’ingresso è ridotto. Il Cavallino Matto rientra poi nel circuito viviparchi per cui un biglietto ridotto è omaggio a fronte di due adulti paganti tariffa intera alle casse.
E per concludere, se siete nei dintorni di Livorno, vi consiglio di allungarvi fino al Parco San Rossore. Potrete trovare, sempre sul blog, un articolo dedicato alla nostra esperienza nel Parco. Buon divertimento e buona estate!




“Sono una “girellona” e ho felicemente “infettato” mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure.”