
Illustazione a cura di: Deborah!
Nel mio ultimo articolo abbiamo passeggiato insieme tra le rovine e le meraviglie di Bussana Vecchia ! Oggi, invece, ho scelto un posto molto diverso per parlarvi della Liguria, più precisamente, della sua vista mare: la ciclabile Riviera dei Fiori coni bambini!
Un sorriso lungo 24 chilometri


Un tempo, a dividere il mare dalla città, c’era una lunga ferrovia. I treni percorrevano una tratta che andava da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare. Nel 2001, la ferrovia viene spostata e il suo letto di binari e rampicanti viene lasciato vuoto. Ma nel 2008, nasce lungo quello stesso tragitto una pista ciclabile che unisce otto cittadine e i loro paesaggi mozzafiato, attraversandoli lungo le loro guance erbose e salmastre come un ampio sorriso asfaltato da cui si può godere di una vista sul mare aperto. La pista ciclabile Riviera dei Fiori è una delle più lunghe d’Europa e una delle poche a creare un legame diretto di colori e profumi tra chi la percorre e il mare, vero protagonista di questo pittoresco tragitto.
La pista ciclabile con i bambini

É pensata per ogni tipo di visitatore, soprattutto per le famiglie. Infatti l’accesso è comodo indipendentemente da dove ci si trovi. All’incirca ogni 500 metri sono presenti punti di ingresso, spesso muniti di parcheggi. Non possedete una bici? Non importa! Lungo il percorso si possono trovare aree attrezzate al noleggio non solo di biciclette ma anche di tandem, monopattini, risciò e, per ogni mezzo, troverete la sua versione elettrica per chi la preferisce. I prezzi sono molto accessibili ed è possibile utilizzare svariate formule di affitto: da quella oraria a quella che prevede un giro lungo mezza giornata o giornata intera. Può essere percorsa anche di sera e dalla stessa si possono raggiungere moltissimi stabilimenti balneari, liberi o attrezzati, nel caso in cui si scelga una vacanza ecologica e divertente. Durante la vostra gita potrete imbattervi in parchi giochi, giardini botanici, gelaterie, ristoranti, punti panoramici e storici da visitare respirando a pieni polmoni il profumo frizzante della Liguria marittima.
La Pista Ciclabile: cosa vedere con i bambini
Oltre ad attraversare diverse cittadine, la pista può diventare il mezzo con cui raggiungere moltissime attrazioni ed eventi sportivi importanti, come ad esempio la Milano-Sanremo, la più famosa corsa ciclistica italiana della durata di un solo giorno di cui troverete una lunga galleria dedicata ricca di immagini e storia che collega Sanremo con Ospedaletti.



I Carri Fioriti
Ogni anno viene scelto un tema e, una domenica di Marzo, per dare il benvenuto alla Primavera, dei grandi carri fioriti si sfidano, sfilando ognuno per il proprio comune attraversando la città di Sanremo e facendola esplodere in un tripudio di colori.
Il corteo storico di Taggia
Senza spostarci dalla ciclabile possiamo raggiungere Taggia, antico borgo medievale situato in una zona famosa per la produzione di olio da oliva taggiasca e sede della tradizionale festa dedicata a San Benedetto Revelli. Nella giornata del 12 Febbraio, gli abitanti indossano abiti medievali e nei vari Rioni rievocano la vita quotidiana del diciottesimo secolo.
Pista Ciclabile: dove pranzare con i bambini

Tra i molti luoghi presenti lungo il tragitto ne cito alcuni che hanno anche spazi adatti a far correre i bambini perché, si sa, loro non si stancano mai!
Baixaricò Ospedaletti https://pizzeriabaixarico.business.site/
Deliziose pizze e piatti caldi! Fare il pieno di carboidrati vi pagherà della fatica! Si trova nell’ultimo tratto di ciclabile nella città di Ospedaletti.
La Cueva Sanremo https://www.instagram.com/lacueva_sanremo/?hl=it
E perchè non un hamburger con patatine? La Cueva si trova in prossimità di diversi stabilimenti balneari, nel caso in cui dopo vogliate farvi anche un pisolino!
La Vesca Sanremo https://it-it.facebook.com/lavescasanremo/
Un belvedere a picco sul mare per ritemprarsi dopo una lunga giornata. Piatti caldi ma anche merende, panini e aperitivi.
Piazza Tiziano Chierotti Arma di Taggia https://it.foursquare.com/v/piazza-tiziano-chierotti/51c6b8bd498e8a3a6d75b91b
In questa piazza dedicata al giovane caporale che ha perso la vita in Afghanistan nel 2012 troverete ad attendervi un incrocio di spiagge, scorci e luci che durante la bella stagione si fondono a ritmo di musica, eventi e attrazioni per i più piccoli.
Il periodo migliore per godersi la ciclabile della riviera dei fiori con i bambini?
Non ci sono periodi più adatti di altri per regalarsi una giornata sulla pista ciclabile Riviera dei Fiori, né una stagione giusta per raccoglierne la bellezza. Il mare, il suo respiro profondo, il sole che ci si specchia regalando alle facciate delle case una sfumatura rosa e morbida circondate da colline e rive sabbiose possono riempirci di meraviglia in ogni momento dell’anno. Perché questo spettacolo non si esaurisce, ma muta e si trasforma, rendendo ogni giorno il giorno adatto per goderne, con il vento che soffia sui nostri visi, proprio come diceva quella canzone:




“Voglio vivere così, col sole in fronte, e felice canto, beatamente!”

Nata piemontese ma diventata ligure, ho due figlie, una casa vista mare e una predisposizione al disordine e all’ironia,soprattutto quando è rivolta verso me stessa. La cosa più vera che ho sentito su di me la diceva mia nonna quando mi prendeva in giro con un detto che recita “se hai il naso che guarda la testa, sei peggio della tempesta”,e penso di essere davvero così, anche se, più che una tempesta, se dovessi descrivermi con un’agente atmosferico, sceglierei il vento. Nella vita faccio la mamma, scrivo, rido e provo a far ridere su Instagram.
Se ci riesco non lo so, ma spero proprio di sì.