Padova Veneto

Cosa vedere e fare a Cittadella con i bambini.

Scarica e colora!

Illustrazione a cura di: Deborah!

Un pomeriggio a Cittadella con i bambini: una città Medievale fortificata da non perdere!

Pur abitando in Veneto, abbiamo scoperto da poco questa tappa imperdibile della nostra regione. Una bellissima cittadina dove passare una giornata o un pomeriggio con i bambini, immersi nella storia. 

Cittadella, anche conosciuta come la città murata, si trova in provincia di Padova a circa mezz’ora dal centro città, ed ha delle origini davvero antiche. Pensate che ha compiuto ben 800 anni nel 2020. La sua fondazione ufficiale risale al 1220 quando Padova decise di costruire una fortificazione su pianta ovale, in risposta alla città di Castelfranco Veneto sotto il dominio della rivale Treviso. La cittadina si caratterizza tuttora per l’incredibile architettura sapientemente conservata. Il centro, le mura, le torri, il tutto circondato da un fossato.

La nostra passeggiata nella storia

Nella nostra giornata a Cittadella abbiamo prima passeggiato esternamente per osservare l’imponente cinta muraria in perfette condizioni che racchiude la città. Impossibile restare indifferenti.

Siamo poi entrati attraverso Porta Padova e abbiamo subito fatto una sosta al parco giochi. Tappa d’obbligo con i bimbi che si faranno attirare dalle altalene e dagli scivoli tra il fossato e le mura Medievali. 

Potete continuare il giro proseguendo per i Giardini Pubblici, noleggiare una barca per navigare nel fossato attorno alla cinta muraria. Oppure potete addentrarvi tra stradine acciottolate, giardini lussuosi di ville private, piazzette, chiese e porticati fino al centro della città, dove si trova un imponente Duomo. Da qui si noterà la struttura tipica delle città. Dalle strade romane (il cardo e il decumano) che la tagliano, alle quattro porte rivolte ai punti cardinali e denominate con la città verso cui guardano. Quasi come essere in una bussola. Sempre nella Piazza Pierobon consiglio una sosta alla Libreria indipendente per bambini e ragazzi Lester e Bob, tantissimi titoli originali ed albi illustrati meravigliosi. Meglio un libro in più che uno in meno.

cittadella con i bambini
cittadella con i bambini

Avete mai provato il camminamento di ronda?

Se siete a Cittadella, con i vostri bambini, questa esperienza sarà a dir poco emozionante.L’esperienza di sicuro più emozionante è salire a 15 metri d’altezza e percorrere quasi 2 chilometri di camminamento di ronda. Queste sono le uniche mura d’Europa di forma ellittica completamente percorribili. Noi abbiamo scelto di aspettare il tramonto per godere di una vista e di colori ancora più affascinanti. I bambini non potranno che restarne incantati. Diventeranno in un attimo cavalieri, principesse, guardie impegnate nella difesa della città da nemici o da draghi pronti all’attacco. La cinta muraria conta ben 32 torri di varie dimensioni, di cui 4 torrioni in corrispondenza delle 4 porte della città. All’interno della Torre di Malta si trova un museo archeologico che raccoglie i reperti rinvenuti nel territorio dall’età del bronzo al rinascimento. Da non perdere la terrazza panoramica a 30 metri d’altezza con una vista a 360°.  Nelle giornate particolarmente limpide lo sguardo può spaziare sulla campagna circostante, dai Colli Euganei, ai Monti Berici al Monte Grappa.

cittadella con i bambini
cittadella con i bambini

Consigli utili:

(Non è possibile percorrere le mura con il passeggino, consiglio di portare un marsupio o una fascia. È possibile lasciare il passeggino in biglietteria presso Porta Bassano. Il costo del biglietto è di 5€ per adulto, 3€ per bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni. Per orari, eventi e aperture visitate il sito www.muradicittadella.it).

Tutte le informazioni: www.visitcittadella.it o visitando l’Ufficio Turistico IAT all’interno della casa del Capitano presso Porta Bassano.

Aperitivo e cena all’aperto (con vista)

I locali di Cittadella sono tutti estremamente curati. Noi abbiamo provato Riva per un aperitivo. Come dice il nome stesso, un locale adagiato sulla riva del fossato con una parte galleggiante. Davvero molto suggestivo bere qualcosa e giocare sull’erba osservando le mura della città. (potete trovarlo su Instagram come rivacittadella, aperto dall’ora colazione fino a sera). Un altro locale molto bello è Herb, scegliete voi se preferite una cena in cortile o su di una terrazza tra le mura, l’atmosfera sarà comunque unica. (www.herbcittadella.it, su Instagram come herb_cittadella). Proposta per una cena più rilassata è la Birraria ai Giardini, tavoli all’aperto e bimbi che possono correre sull’erba sempre all’ombra delle mura medievali. 

Prossimi eventi del mese di Ottobre

Il quarto week-end di Ottobre e il lunedì si svolge la Fiera Franca (23-25 Ottobre 2021). Il nome deriva dal fatto che era una fiera che non richiedeva il pagamento di dazi per entrare e uscire e le sue origini risalgono addirittura al 1231.

Troverete esposizioni di prodotti tipici, artigianato e banchi enogastronomici. Per i più piccoli viene allestito un luna park presso gli impianti sportivi. Oggi la Fiera del bestiame non si svolge più all’interno del centro storico, ma in zona industriale. L’ultima sera si potrà assistere all’incendio delle mura e ai tradizionali fuochi artificiali.

Sabato 23 Ottobre in occasione della Fiera Franca sarà possibile percorrere il Camminamento di Ronda di notte a luci soffuse. (Ingresso dalle ore 21.00 alle ore 23.00)…sarà sicuramente molto suggestivo.

Domenica 31 Ottobre: Halloween sopra le mura. Un invito per i bimbi al travestimento e a scoprire le mura della città. (Orario 9-14 e 15-17).

Nei dintorni

Se Cittadella con i vostri bambini non è bastata, a soli 13 chilometri dal centro di Cittadella si trova il Parco Faunistico Cappeller che ospita molte specie animali per le quali si è cercato di ricreare l’habitat ideale. Ci sono molti esemplari di uccelli da tutto il mondo, tra i quali rapaci, pappagalli e i bellissimi fenicotteri rosa. Guardare le acrobazie delle scimmie e dei lemuri è sempre divertente e affascinante. Se avrà voglia di farsi vedere c’è anche un piccolo ippopotamo, cammelli, dei simpaticissimi suricati, alcuni piccoli felini e molte altre interessanti specie. Per i bimbi amanti dei dinosauri ci sono alcune rappresentazioni a grandezza naturale che di sicuro apprezzeranno. All’interno del parco c’è anche un bar e un parco giochi. Se avete tempo a disposizione potete anche visitare il museo, nato dal desiderio del sig. Cappeller di condividere con i visitatori del parco la sua collezione tassidermica. La prima parte del museo è dedicata all’Evoluzione dell’uomo, nella seconda si ripercorre un viaggio attraverso i continenti alla scoperta degli animali che li popolano. “Una collezione di circa 4000 esemplari, a sottolineare come gli animali siano un patrimonio importantissimo da rispettare e difendere quando sono in vita e da conservare quando non lo sono più”. (Prezzi: costo biglietto intero12,50€, biglietto ridotto per bambini dai 2 ai 10 anni 8,00€, per tutte le informazioni visitate www.parcocappeller.it)

cittadella con i bambini
cittadella con i bambini
cittadella con i bambini
cittadella con i bambini
cittadella con i bambini

Ottavia

"Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento."

Leggi i miei articoli!

2 commenti

  1. Wow, tһiѕ post is pleasant, my sister is analyzing suϲh things, therefore І am going to tell hеr.

    1. Thank you!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: