
Illustazione a cura di: Simona!
Scoprire come nasce il Parmigiano Reggiano è un’esperienza unica da fare con i bambini se vi trovate in Emilia. Ci sono caseifici in cui potrete vedere anche le mucche, altri -come quello che abbiamo visitato noi, il caseificio 4 Madonne- che hanno, accanto allo spaccio dei prodotti, le sale di produzione, ma ve lo assicuriamo: visitare il luogo dove nasce il Parmigiano Reggiano sarà un’esperienza super interessante per tutti, bimbi compresi.


Noi siamo I Viaggiopatici e nonostante siamo emiliani abbiamo visitato per la prima volta un vero caseificio solo quest’anno. Lo abbiamo fatto nell’ambito della due giorni di Caseifici Aperti, una manifestazione che si svolge ogni anno all’inizio dell’autunno in tantissimi caseifici tra Parma e Bologna, e che permette a tutti di vedere -e conoscere- come viene prodotto il re dei formaggi.
Sapete ad esempio che per fare una singola forma di Parmigiano Reggiano occorrono oltre 500 litri di latte?! O che le stalle che producono il latte del Parmigiano non possono distare oltre 45km dal caseificio per garantire il vero km zero? Ebbene, è così!
Il 4 Madonne caseificio dell’Emilia
Per scoprire come nasce il Parmigiano Reggiano e visitare con i bambini un caseificio, potete recarvi al 4 Madonne caseificio dell’Emilia a Lesignana, appena fuori Modena. Qui abbiamo visitato -accompagnati da una guida che ci ha svelato tutti i segreti del Parmigiano Reggiano- le diverse sale di produzione vedendo la magia dei casari all’opera.












Se passate dal modenese non perdetevi la visita: rimarrete senza parole nel vedere la sala in cui vengono fatte stagionare oltre 33mila forme di Parmigiano e a fine tour sarete deliziati da una degustazione top. Ovviamente protagonista il Re dei formaggi. Provatelo insieme all’aceto balsamico e le vostre papille gustative andranno in estasi, mentre ai bimbi fate assaggiare la crema spalmabile di Parmigiano Reggiano…va beh, ma che ve lo dico a fare!!!!












E’ possibile visitare il Caseificio 4 Madonne ogni mattina, weekend compresi, prenotando la visita direttamente ai contatti del caseificio. I pomeriggi invece sono dedicati ai gruppi oltre le 30 persone e alle scuole.
Il costo della visita è di 15€ per gli adulti, 10€ per i bimbi sotto i 10 anni ed include tour guidato e degustazione finale.
Sul posto troverete anche uno spaccio dove poter acquistare un sacco di prodotti locali, Parmigiano Reggiano compreso, ovviamente. Anche noi ne abbiamo approfittato!








I caseifici da visitare
Se il modenese è troppo lontano da raggiungere potete trovare tutti i caseifici in cui si produce Parmigiano Reggiano sul sito www.parmigianoreggiano.com/it. Sul sito troverete tutti i dettagli sui diversi stabilimenti e potrete prenotare le visite.
Perché visitare un caseificio con i bimbi?








Vi consigliamo questo tipo di esperienza enogastronomica anche -anzi soprattutto- con i bambini: rimarranno affascinati dalle grandi campane di rame in cui si raccoglie il formaggio, dal vedere i casari al lavoro o provare, loro per primi, la battiture delle forme con il martelletto. Senza contare che è sempre bello mostrare ai bimbi come nasce il cibo che portiamo sulle nostre tavole.




Siamo Chiara, Andrea e l’ex piccola Sofia, che oggi ha 11 anni, e siamo decisamente una famiglia Viaggiopatica. Da quando Sofi è piccola la scarrozziamo su e giù per il mondo: amavamo viaggiare già prima di lei, ma ora adoriamo scoprire posti nuovi anche attraverso i suoi occhi. Sul nostro blog (viaggiopatici.blogspot.com) e attraverso i social condividiamo viaggi e gite fuori porta formato famiglia. Perché è sempre il momento buono per partire, non lo pensi anche tu?
Su Instagram ci trovi come viaggiopatici_mattiperiviaggi mentre su Facebook cerca la pagina I Viaggiopatici. Ci vediamo lì per condividere esperienze e consigli di viaggio.