
A Cremeno esiste un’attività, un gioco, che ti permette di vistare insieme ai tuoi pambini questo bellissimo borgo della Valsassina. Ecco allora cosa fare a Cremeno-Barzio con i bambini: 13pointstour. Ma andiamo con ordine:
13 POINT TOUR, COS’E?
“Sfida te stesso e gli altri, usa la logica, le tue conoscenze e un pizzico di astuzia per risolvere gli enigmi e completare il percorso.
Entra in contatto con la storia, le tradizioni, gli aneddoti e svela gli elementi unici che caratterizzano ogni territorio.
Esplora con curiosità le bellezze del mondo che ti circonda, prenditi il tuo tempo per gustarti questa avventura.”
13 Point Tour è un progetto di promozione turistica nato da un’ispirazione di tre giovani donne. Gioco, scoperta e viaggio:una sfida per risolvere gli enigmi utilizzando creatività e astuzia, immergendoti nella storia,cultura e aneddoti di un territorio.
Dove ?
Bergamo, Lecco, Monza…e ora Cremeno-Barzio!
La nostra incredibile esperienza a Cremeno-Barzio con i bambini: vi presentiamo il 13 Point Tour:
Con Marta, Marilena e Valentina eravamo in contatto da mesi. Sono state tra le prime a credere in “Italia a piccoli passi”, e ora finalmente l’occasione di vederci davvero è arrivata. Ci siamo viste, in carne ed ossa, in una location e una giornata meravigliose. Avevamo da tempo in programma di sperimentare in prima persona i loro tour, ma mille imprevisti (che come ben sappiamo capitano sempre nei weekend) ci hanno costrette a rimandare. Ora ci siamo: apriamo la mail e troviamo il loro invito a partecipare all’inaugurazione del loro nuovo itinerario.
Udite udite: la Valsassina, Cremeno-Barzio.
E quale occasione migliore se non un’inaugurazione?
Attivi e carichi (nel vero senso della parola! Ho il pessimo vizio di preparare lo zaino come se stessi andando in spedizione in Amazzonia!), si parte. La strada scorre dolce, il traffico è meno del previsto. Ci affidiamo al navigatore e seguiamo noiosamente la strada. A un certo punto però eccola, la valle si apre. Cambiano i colori, i suoni, i profumi e la temperatura! Cominciamo a salire e dopo qualche intoppo, eccoci a destinazione. La compagnia di viaggi……ospita l’evento, accoglie 13pointstour e collabora con loro per il lancio di questa avventura ad alta quota (non siamo tra le nuvole, ma sicuramente siamo molto più in alto che nelle loro altre destinazioni!). Troviamo delle famiglie in tenuta da montagna che, nel pieno rispetto del distanziamento, sorseggiando una bibita e mangiando patatine e focaccia attendono la consegna del magico sacchettino firmato 13pointstour.
Aspettiamo, rimaniamo per ultimi per avere tempo per chiacchierare con loro. E sì, dalle loro voci e dai loro occhi traspare l’emozione del momento, la soddisfazione di qualcosa di ben riuscito. Marco, timoroso, passa dal non parlare per nulla (nonostante la loro infinita dolcezza e delicatezza), a fare il giullare di corte, emozionato all’idea di una “caccia al tesoro” con indizi, giochi e il brivido della scoperta. Finalmente conquista il suo sacchettino e trova la tanto agognata mappa. Bella, molto bella. Curata nei dettagli, ricca di disegni, colorata e soprattutto resistente (cosa fondamentale dato che deve sopravvivere, passando di mano in mano, per un’intera giornata).
Nome della nostra squadra: RITMO
Salutiamo e iniziamo l’avventura!
Faccio outing subito: io con i giochi, gli enigmi, gli indovinelli, sono una frana!
Però mi oriento piuttosto bene e, nel mio ormai noto gironzolare, riesco con Marco a trovare i luoghi indicati. Alcuni enigmi li risolviamo, altri no (ragà, io non faccio nemmeno la settimana enigmistica, male male male!!!), ma poco importa. Visitiamo Cremeno, camminando a ritmo di bambino, sempre mappa alla mano. Scopriamo i piedi e li mettiamo a mollo nel fresco fiumiciattolo dell’antico lavatoio, giochiamo in un parchetto meraviglioso nella piazza principale con una vista da paura: montagne verdi, cielo azzurro, nuvole bianche. Una cartolina! Dopo pranzo ci rimettiamo in marcia: i passaggi da una tappa all’altra sono spiegati molto bene e, soprattutto, sono brevi, e questo è fondamentale – se si viaggia con bambini- per non far perdere loro l’entusiasmo e per non causargli alcun tipo di frustrazione: è un gioco itinerante, si devono divertire!
Marco, pur avendo più di 5 anni, non è un gran camminatore per cui, a 3 tappe dalla fine molla il colpo. Considerando che l’itinerario è di circa 5 km, sono molto felice (e stupita!) che sia arrivato fino a qui: significa che il gioco di scoperta gli è piaciuto!
Ripartiamo nel primo pomeriggio, direzione lago (eh già, il bello è che scendendo dalle montagne potete organizzarvi per un pomeriggio nel lago di Como, ramo di Lecco).
Grazie a …….per l’avventura, l’accoglienza e l’invito.
Alla prossima gita!!!




























































Dacchè la vita me ne ha dato la possibilità, ho girato, ho cercato, ho scoperto… ho respirato a pieni polmoni ciò che il mondo mi ha donato.