Scarica e colora!

Avete mai provato il Rafting? a Teglio è possibile provarlo a qualunque età.

Ottobre, l’autunno e il compleanno di Alessandro

Teglio

Siamo a Teglio, in Valtellina, nella patria dei pizzoccheri e in questo piccolo borgo ha sede l’Accademia del Pizzocchero che custodisce la ricetta originale di un piatto di antica tradizione. Merita senza dubbio una visita, il borgo, dove troviamo punti di interesse come il Castel Nuovo, il parco delle incisioni rupestri e la Rupa Magna di Grosio, il Palazzo Besta edificio di epoca rinascimentale che oggi ospita un museo che fa capo al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il Palazzo Salis e Palazzo Lavizzari.

Vi invito a dare un’occhiata QUI per farvi un’idea di cosa questa zona offre!

Rafting

Per questa occasione ho organizzato qualcosa di speciale, per la nostra saga “Viaggi avventura!”, (visto che la prima esperienza è andata bene, mica vuoi farti mancare una seconda puntata no?!). 

Ad Alessandro, ignaro di cosa avremmo fatto quel giorno, ho chiesto di impostare il navigatore e di seguirlo.. destinazione RAFTING LOMBARDIA.

Per info e costi, clicca QUI!

Arrivati alla base, gli è subito chiaro il perché siamo lì, veniamo calorosamente accolti  dal personale e ci viene consegnata l’attrezzatura. 

Ci cambiamo e, insieme al gruppo, ci dirigiamo sul fiume a bordo di un furgoncino.

Scaricati i gommoni facciamo un breve briefing, e… via!!! Saliamo sul gommone e partiamo, prima scivolando dolcemente sul fiume abbiamo preso confidenza con il gruppo e con la mansione che spettava ad ognuno di noi e poi l’andamento è diventato sempre più dinamico e frizzante, facendoci provare a pieno le emozioni del rafting: senso di libertà, contatto con la natura, lavoro di squadra e competizione con un altro gommone…

Il rafting però è anche ACQUA. Vuoi non imparare a uscire dal fiume a nuoto, o imparare a recuperare un compagno che non riesce a uscire dal fiume in autonomia? A ottobre? Certo che sì, mai tirarsi indietro! 3 2 1 via!!! Ci siamo lanciati dal gommone e a nuoto siamo usciti dal fiume…ragazzi, un freddo polare ma una soddisfazione infinita, ti senti grande e potente!Fortunatamente il sole splendeva e ci scaldava, per quel che può scaldare nel mese di ottobre… ma poco importa! Recuperato chi non è uscito da solo dal fiume, complice l’adrenalina, rimontiamo sul gommone e completiamo il percorso…Tornati alla base ogni partecipante è ripartito verso la loro prossima destinazione, e noi? 

Pernottamento in tenda alla base Rafting

Altra sorpresa per Ale! “Amore stasera andremo a una grigliata, e dobbiamo portare qualcosa da mangiare e da bere, mica ci possiamo presentare a mani vuote!”. Così abbiamo fatto tappa a un supermercato, e con perplessità di Alessandro, siamo tornati alla base rafting. Non c’era più nessuno, solo una tenda, un barbeque e il fiume, tutto solo per noi… Quella sera abbiamo grigliato, noi due, passato la serata seduti davanti al fuoco, il rumore del fiume e della natura circostante a fare da cornice, e abbiamo dormito lì in tenda, con il dolce scorrere dell’acqua ad accompagnare la nostra notte.

Un abbraccio, Ilaria!

Ilaria

Fondatrice del progetto "Italia a piccoli passi", condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *