Bosisio Parini
Scarica e colora!

Dopo essere stata a Sartirana, è ora di scoprire Bosisio Parini!

Questo luogo è una delle grandi scoperte delle mie ricerche sulla provincia lecchese: il Lago di Pusiano, situato tra le province di Como e Lecco, in Brianza. 

Il Lago di Pusiano

Ha un perimetro di circa 11km, piccolo ma non troppo insomma, ed è alimentato dal fiume Lambro regolato a sua volta da una diga, la Cavo Diotti, ora gestita dal Parco regionale della Valle del Lambro. Perchè è importante segnalarlo? È la più antica d’Italia nel suo genere,risale all’inizio del XIX secolo. Una bella occasione per spiegare ai bambini il funzionamento di una diga…come si fa a regolare l’acqua di un lago? A farla entrare e uscire a seconda delle necessità? A cosa serve? Come funziona? 

Vi allego un meraviglioso fumetto da scaricare!

 Ogni occasione è buona per imparare qualcosa di nuovo e non c’è niente di meglio che farne esperienza diretta per comprenderla e imprimerla nella memoria. La diga si trova a Merate, poco distante dalla mia meta e certo non potevo perdere l’occasione per farle visita! 

Il Lago ospita anche l’Isola dei Cipressi, di proprietà privata, che speriamo di poter visitare e documentare presto…ce la teniamo  per la prossima giornata di sole!

Bosisio Parini

Scelgo come destinazione Bosisio Parini; io, la mia macchina e il navigatore. Direzione: la spiaggia…un ottimo inizio giornata insomma! E giunti a destinazione, in effetti, la spiaggia non delude: bella, molto verde e con un grande parco giochi che, da solo, potrebbe tenere i bambini impegnati mezza giornata! 

L’ingresso in acqua non è dei migliori per i bambini piccoli, ma ci sono diversi moli per facilitarne l’accesso.   È la prima volta che  vengo qui, e mi fermo un attimo…rallento e ammiro il Lago di Pusiano, piccolo, limpido. Prima di partire ho scoperto che, oltre ad offrire una vista davvero meravigliosa, è uno tra i pochi ad avere acque totalmente balneabili e rappresenta un’eccellenza a livello europeo per la pesca. E cosa dire di più? 

Mi incammino sul lungolago, e passeggiando scopro un molo favoloso… in quell’esatto momento mi sono sentita in un film.

Bellissimo, in legno,senza parapetti, apre la vista su un lago completamente privo di imbarcazioni. Un’immagine accompagnata solo dalla melodia dell’acqua, la natura e i suoi piccoli abitanti.

Il percorso Pariniano

Terminata la mia passeggiata mi tuffo nel cuore pulsante di Bosisio e intraprendo il percorso Parniano: un insieme di salite e discese, strade acciottolate e curatissime che accompagnano lungo una serie di luoghi associati al celebre scrittore Parini: la Cappella della Madonna di Caravaggio, la scalinata che porta  alla Chiesa di Sant’Anna Nuova, nella cui cripta è conservato il fonte battesimale in marmo nero in cui fu battezzato il poeta, e anche la casa natale di Giuseppe Parini che oggi è adibita a museo, Villa Arnaboldi-Gallone, uno dei luoghi del cuore segnalati dal FAI. Questa piccola città che offre spunti  culturali e naturalistici, bella per farsi il bagno e rilassarsi in estate, e per  passare del tempo all’aria aperta in una bella giornata d’inverno, passeggiando sul lungolago con le persone che amiamo.   

 Finito il tour, felice e soddisfatta, continuo la mia avventura dirigendomi all’Oasi di Baggero, ma questa è un’altra storia. Alla prossima puntata allora!

Vi abbraccio 

Ilaria

Ilaria

Fondatrice del progetto "Italia a piccoli passi", condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: