
Cosa fare e vedere a Cervia con i Bambini.
RISERVA NATURALE SALINE DI CERVIA IN COMPAGNIA DEI FENICOTTERI
Il nome Cervia deriva da “acervus” = “mucchio” in riferimento ai mucchi di sale che si potevano osservare tra le vie del paese. La storia delle saline è antichissima e ora si contano più di 50 bacini ancora in uso. Lo sapevate che la particolarità del sale di Cervia è la sua dolcezza e il suo colore tendente al rosa? Oggi è riconosciuto in tutto il mondo ed è un presidio Slow Food.
Cosa fare e vedere a Cervia con i Bambini.
Le Saline di Cervia sono una riserva naturale, non possono essere visitate in autonomia ma bisogna sempre affidarsi a visite organizzate dalle guide.
L’ingresso per bambini è gratuito fino a 1 metro di altezza!
Visita naturalista a piedi: consigliata per bambini già più grandi (8 anni circa) ai quali sarà dato un binocolo per avvistare le numerose specie di uccelli presenti sul territorio. Questo percorso è di circa 1 km, ed è quello che avevamo scelto noi durante la nostra visita perché è l’unico anche adatto ai passeggini, e nel caso i bambini si stanchino si può tornare indietro, perché si sa, con un bambino piccolo non si sa mai quanta autonomia si ha!
Devo ammettere a malincuore che non è stata una scelta azzeccata in quanto nonostante la guida molto preparata, era comunque molto impegnativo per Irene e gli uccelli si potevano osservare solo in lontananza.
Siamo stati comunque molto fortunati a incontrare un gruppo di fenicotteri, gli abitanti più fotografati di queste valli dove amano soggiornare in quanto nelle saline trovano l’Artemia salina, un piccolo crostaceo rosso del quale vanno ghiotti.
Ci siamo ripromessi di tornate più avanti, quando Irene sarà cresciuta, e di fare una visita al tramonto!
Vi svelo un segreto! Sapete dove si può andare a osservare i fenicotteri in maniera completamente gratuita?
A Villa Inferno: una frazione di Cervia. Seguite la strada che porta da Cervia a Forlì verso la frazione “Villa Inferno”. Lungo la strada non sarà difficile vederli. È vietato addentrarsi a piedi lungo la salina, pena multe salatissime! Dovrete limitarvi a scattare qualche foto.
Gli altri tour proposto dal Centro visite delle Slaine sono:
Visita in barca: a mio avviso è l’escursione più suggestiva, soprattutto se fatta al tramonto o all’alba! L’escursione dura più di 1 ora e 45, valutate se vale la pena andare con un bambino piccolo in quanto non c’è possibilità di tornate indietro fino alla fine della gita. L’età consigliata a mio avviso è dai 6 anni in su. Attenzione alle zanzare, munitevi di repellente.
Visita in bicicletta: un buon compromesso anche per bambini! Attenzione non forniscono loro i seggiolini per i più piccoli, lo dovrete portare da casa.
Le escursioni possono essere completate aggiungendo la visita al MUSA (museo del sale) o con il percorso didattico davvero molto curato all’interno al Centro Visite.
Al di fuori della biglietteria si trova un chiosco con la possibilità di mangiare qualcosa. Altrimenti poco distante segnalo il ristorante “La giostra – lunapark enogastronomico” con vista Saline.
Cosa fare e vedere a Cervia con i Bambini per un weekend più lungo?
Cosa fare e vedere a Cervia con i Bambini.
Assolutamente godersi il mare in uno dei tanti stabilimenti balneari tutti attenti ai più piccoli. In alcuni forniscono anche l’animazione e il mini club.
Alla sera potete passeggiare lungo il canale e gustate un gelato o un fritto di pesce da asporto, segnalo la famosa Osteria del Gran fritto.
Nelle ore più calde passeggiate per la pineta tra Pinarella e Milano Marittima o potete fare visita al Parco Naturale di Cervia: all’interno dell’ombreggiata pineta si trova il parco a tema “Nella vecchia fattoria” dove si possono incontrare e accarezzare numerosi animali come cavalli, capre, daini, asini. Costo di entrata 4 € adulti.
In questa area è consentito fare pic nic ma è presente anche un chiosco nel caso voleste servirvi di un punto ristoro.
A Milano Marittima potrete visitare la “Casa delle farfalle“, un posto davvero suggestivo dove è stato ricreato un habitat tropicale e potrete passeggiare tra migliaia di farfalle in volo.
A CerviAvventura potrete avventurarvi in percorsi aerei per i più avventurosi ma per ora ancora purtroppo è ancora chiuso al pubblico.
Se non siete ancora contenti a solo 13 km da Cervia si trova Mirabilandia, uno dei parchi divertimenti più grandi di Italia.




“Mi sono sempre spinta oltre il nostro Paese ma ora insieme alla mia famiglia ho iniziato ad assaporare e scoprire i posti meravigliosi che il mio territorio ha da offrire.”