
Cesana Brianza, pronta a sorprendere anche i più scettici. Ammettiamolo: questa non era la meta della mia giornata. Mi sono recata qui perché avanzavo del tempo durante una gita domenicale al Lago di Annone. Eppure questa è degna di essere eletta quale meta principale per una domenica con i bambini. Pic-nic, parcogiochi, corse, attività negli immensi prati ed un’ emozionante avventura lungo il sentiero che porta al Santuario Madonna della neve.
…ma procediamo con ordine nel nostro racconto!
Il territorio
Ci troviamo a Cesana Brianza, in provincia di Lecco. Siamo ai piedi del monte Cornizzolo e nei pressi del Lago di Pusiano, in un piccolo paese sovrastato dalla miniera dell’Alpetto. Offre un meraviglioso Parco del Roccolo, con panorami incantevoli sui laghi circostanti. Qui, una volta, c’era un antico appostamento di cacciagione.
Ci si arriva seguendo le indicazioni per via dell’Alpetto 1 e al suo interno, regolato da un tornello, abbiamo trovato distese di prati, alberi secolari sui quali i bambini si divertivano ad arrampicarsi, un percorso lungo il quale si gode di una vista sorprendente sul Lago di Pusiano e la sua Isola dei Cipressi, e, in lontananza, sul Lago di Annone.
Il parco del Roccolo
Tavoli da pic-nic disseminati qua e là, servizi igienici pubblici e un parco giochi favoloso. Scivoli, altalene, dondoli per tutte le età e una lunghiiiiiiiiiissima carrucola (mi sono dovuta trattenere dal provarla per non sottrarre il posto a uno dei piccoli esploratori presenti!). In questo parco grandi e piccoli possono trascorrere serenamente un’intera giornata senza annoiarsi, ma non è l’unica attrazione che questa destinazione offre.
Santuario Madonna della Neve
Da qui parte un semplice sentiero, percorribile in 30 minuti scarsi, che porta, come già anticipato, al Santuario Madonna della Neve: un luogo silenzioso, immerso nella natura e con una vista suggestiva (il suo piazzale è attrezzato per i pic-nic, se siete disposti a trasportare i viveri fino in quota!). Vi garantisco che anche i più piccoli possono giungere fin quassù e godere di questa vista, parola del piccolo Michele che, in gita con la sua famiglia, ci ha regalato un dolcissimo scatto.




I dintorni
Un altro percorso che segnalo, per i piccoli più temerari, è quello che porta al Dosso di Priel, 30 minuti di cammino su una scalinata ripida e continua che fa prendere velocemente quota, un sentiero particolare, caratterizzato da una sorta di “Via Crucis” con croci di ferro. Giunti allo spiazzo, troviamo tavoli, panchine e un balcone con vista.
Insomma questa destinazione ha molto da offrire ed è pronta a soddisfare anche i gusti più raffinati: si può anche salire in vetta al Cornizzolo o raggiungere l’abbazia di San Pietro al Monte e Monte Rei, future protagoniste dei nostri racconti.
Vi lascio qualche immagine ricordo e vi abbraccio.
Ilaria




Fondatrice del progetto “Italia a piccoli passi”, condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.