Cosa vedere e fare a Brivio con i bambini? Ora che la zona gialla e il bel tempo accompagnano stabilmente i nostri weekend possiamo finalmente riprendere a muoverci e per festeggiare la ripartenza decidiamo di andare a trovare tutte quelle maravigliose realtà che in questo periodo di stop forzato hanno deciso di credere nel nostro progetto e collaborare con noi! Quindi, in marcia! Direzione Brivio. Cosa vedere e fare a Brivio? La meta principale per noi è “Amici Cavalli”, dove ad attenderci c’è Giulia e il suo gioiello che, già prima di vederlo dal vivo, ci aveva emozionato con questo racconto. Ma prima diamo uno sguardo al Paese che li ospita.
Cosa vedere a Brivio con i bambini
Prima di arrivare a destinazione però ne approfittiamo per dare uno sguardo a Brivio, paese che ospita l’azienda agricola di cui sopra.
Siamo in provincia di Lecco, ai piedi del fiume Adda che qui delimita un’area paludosa facilmente accessibile chiamata Isola della Torre e Isolone del Serraglio.
Facciamo visita al Castello di Brivio, uno dei luoghi del cuore del FAI, i cui resti testimoniano la sua importanza in epoca medievale. Immerso in uno splendido scenario naturale, conserva un fascino davvero straordinario. Da qui ammiriamo il Ponte di Brivio che attraversa l’Adda con i suoi 135 mt di lunghezza e collega Brivio con Cisano Bergamasco, due sponde due provincie differenti! Quando ho raccontato questo aneddoto ad Angelica era entusiasta sapendo che attraversando il ponte siamo stati per pochi minuti in un’altra provincia.
Da qui passa la bellissima ciclabile che da Cassano d’Adda porta fino a Lecco (Link).
Altro punto di interesse è il Traghetto Leonardesco che tiene viva l’antica storia dell’attraversamento delle sponde dell’Adda e fa vivere l’esperienza su di un batterlo identico a quello che potrebbe essere stato inventato da Leonardo Da Vinci.









Cosa fare a Brivio con i bmabini:Amici Cavalli
Ed eccoci alla nostra destinazione originaria….rullo di tamburi….e passo dopo passo varchiamo la soglia dell famoso cancello da cui tutto ebbe inizio. e diaciamolo, l’emozione si fa sentire!
Veniamo accolti da Giulia e, con l’enorme entusiasmo che ci accompagna, iniziamo il tour! Veniamo catturati subito da un’area relax sotto un bellissimo glicine con tavoli, sedie, dondolo e giochi per bambini artigianali a tema Cavalli. Attraversato un passaggio colorato e animato da dipintii arriviamo al “cavallo pazzo”, protagonista indiscusso dell’area ” adrenalina “.
Area Adrenalina
Avete presente il toro meccanico? Ora immaginate un cavallo, però appeso a 4 corde che gli permettono di oscillare. E poi balle di fieno con corde appese che fungono da liane che ti permettono di lanciarti da una balla all’altra in pieno stile Tarzan….uno spettacolo!
E ancora una grande liana sulla quale appenderti e dondolare avanti e indietro liberamente e delle altalene artigianali. Devo dire che è stata la zona che ha impegnato Angelica per più tempo!












I cavalli di Amici Cavalli
Ma andiamo avanti, perché c’è ancora molto da scoprire ed è ora di andare a conoscere, loro, i veri protagonisti di queto luogo magico: i cavalli! Uno più bello dell’altro, Angelica gli ha fatto fare il pieno di coccole…e di cibo!! Questi ospiti a 4 zampe, ci teniamo a specificarlo, non sono di proprietà dell’azienda, ma di privati che hanno eletto questo luogo alì loro dimora….cavalli fortunati!




La casa sull’albero
Proseguiamo il giro e la mia anima bambina scalpita alla vista di una casetta di legno: al piano superiore, al quale si accede con una scala, troviamo la stanza relax con materassi e cuscini e al piano inferiore la cucina attrezzata! Ma quanta bellezza qui!
Per scendere dal piano superiore si usa uno scivolo…e ho detto tutto!… All’esterno troviamo degli strumenti musicali artigianali, la postazione falò, un labirinto, un carro e un trenino in legno! I bimbi che frequentano Amici Cavalli sono davvero fortunati, in ogni angolo percepisco amore, cura, libertà e sicurezza.












L’azienda Agricola ha anche galline, orti e paperelle e Giulia, con la sua famiglia, si prende cura di questo incantevole luogo dove il tempo sembra essersi fermato, cibandosi dei prodotti che la terra regala loro, coltivata con cura e dedizione.












Siamo onorati che questa azienda sia entrata a far parte del circuito di Italia a piccoli passi, concedendo a tutti gli utenti iscritti a questo blog uno sconto del 10% su tutti gli eventi che si svolgeranno al suo interno!
Questo è il link alla loro pagina per rimanere aggiornati con il calendario eventi.
E se venite da lontano, lo sconto è valido anche sul vostro pernottamento in uno dei 2 favolosi appartamenti che mettono a disposizione degli ospiti!
Le sorprese non son finite
Grati del pomeriggio trascorso saliamo in macchina pronti a tornare a casa…ma….pochi minuti dopo essere partiti vengo catturata da una una bellissima scalinata avvolta dal verde che porta al Santuario della Madonna del Bosco, un monumento del Barocco Lombardo in posizione panoramica sulla Valle dell’Adda, e la scalinata in questione è la Scala Santa composta da ben 349 gradini, un’incanto che ha costretto Alessandro a fare dietrofront!




Doptutto è così che scopriamo le meraviglie: partiamo avendo ben in mente una destinazione e, piano piano rallentiamo il ritmo, spalanchiamo gli occhi e all’improvviso scopriamo la bellezza di tutto ciò che ci circonda!
Vi lascio qualche altro scatto della nostra indimenticabile giornata!
A presto
















Ilaria!




Fondatrice del progetto “Italia a piccoli passi”, condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.