
Missione: circumnavigazione via terra del Lago di Annone.
Giorno: domenica 21 febbraio, anno domini 2021.
Mezzo prescelto: bicicletta.
Annone Brianza
Siamo in provincia di Lecco,in un luogo in cui le due penisole di Isella e di Annone dividono il lago in due parti, collegate da un canale largo appena pochi metri.
Raggiungiamo il parcheggio ad Annone Brianza → posizione GPS QUI.
Scarichiamo le bici e, zaino in spalla, partiamo seguendo il sentiero. Direzione: Oggiono. Abbiamo deciso che gireremo intorno al lago in senso antiorario.
La nostra esperienza
Percorriamo il primo chilometro e, alla prima salita mi cade la catena bloccandosi tra la ruota e i dischi del cambio. Conoscete un modo migliore per iniziare una giornata infondo? Ma la sfida si fa interessante e noi non demordiamo. In 30 minuti ripariamo il danno grazie all’aiuto di un ciclista gentilissimo che ci ha visto in difficoltà e ci ha prestato soccorso. Che bellezza l’animo umano!
Capito che mi è vietato cambiare marcia sono pronta a ripartire, avanti march! La ciclabile è segnalata abbastanza bene, non tutta in piano e sulla riva del lago. Il versante che va da Oggiono a Sala al Barro si percorre quasi interamente su strada asfaltata quindi, se si decide di tentare la missione con i bambini, devono essere sufficientemente preparati ad andare su strada con le macchine che passano accanto. Un passaggio delicato ma con i più grandi si può fare!
Da Sala al Barro riprende la ciclabile che costeggia la strada principale fino Isella: molto bella, con alberi su entrambi i lati (quindi ben ombreggiata in estate).
La penisola di Isella è una striscia di terra lunga circa 1 Km e larga meno della metà, penetra nel lago di Annone dividendo questo specchio d’acqua in due parti.
Personalmente avevo puntato molto su questa penisola, ma in realtà a parte qualche abitazione e un campeggio, non offre una grande attrattiva e non c’è modo di raggiungere l’estremità della penisola per godersi la vista che avrebbe regalato. Resta comunque una piacevole meta per una passeggiata o punto di partenza per percorrere un bel tratto di ciclabile.
Proseguiamo il nostro giro ad anello, ormai giunto a poco più di metà, in direzione Annone. Dopo un tratto di ciclabile che continua a costreggiare la strada principale, finalmente ci addentriamo nella natura e il rumore delle auto ci abbandona…
Poco dopo obbligo Alessandro a fare una deviazione nei prati perché intravedo un vecchio gazebo in legno,sulla riva, nascosto dalla vegetazione circostante. Provo a raggiungerlo prima pedalando e poi a piedi ma,ahimè, ci addentriamo in una zona troppo paludosa e mi accontentato di fotografarlo arrivandogli il più vicino possibile.
Abbandonata da Ale, che mi ha aspettato sulla terra solida, torno indietro e proseguiamo il giro percorrendo l’ultimo tratto che ci separa dal punto di partenza.
Informazioni utili sul Lago di Annone
Indubbiamente è il tratto di tutta la ciclabile più bello e suggestivo: le panchine, i prati, il percorso costeggiato da staccionate, ponticelli, un sacco di persone nel cielo facendo parapendio, una bella vista sul lago.
Ecco,se visitate il Lago di Annone vi consiglio di percorrere il tratto Annone-Suello-Isella, non vi deluderà! Dal parcheggio che vi ho segnalato a inizio articolo, percorrete un breve tratto lasciandovi il lago sulla destra e, un centinaio di metri più avanti, troverete l’ingresso della ciclabile!
Il giro completo ad anello ha una lunghezza pari ai più o meno 15km, si alternano tratti asfaltati, sterrati, con ghiaia o sassi.
È stata una piacevole scoperta! Buone pedalate piccoli e grandi avventurieri!
Vi abbraccio
Ilaria




Fondatrice del progetto “Italia a piccoli passi”, condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.