
Cosa vedere e fare a Canzo con i bambini? Il Sentiero dello Spirito del Bosco è una divertente escursione alla scoperta di animali e figure fantastiche che animano il bosco di Canzo.
Domenica 28 Febbraio 2021, una giornata sensazionale. Il cielo limpido e un bellissimo sole, le previsioni meteo erano state chiare. E nonostante dei cenni che sembrava ci avessero costretto ad annullare la gita, siamo riuscite a vivere questo luogo in tutto il suo fascino.
Special guest per quest’avventura, Anita, diventata da poco “più grande” l’abbiamo coinvolta nella nostra avventura per festeggiarla! Partiamo.
IL SENTIERO SPIRITO DEL BOSCO:
L’attrazione principale del tema “Cosa vedere e fare a Canzo con i bambini” è sicuramente questo favoloso sentiero.
Partenza di buon’ora, dopo una sosta al bar raggiungiamo l’inizio sentiero intorno alle ore 10.. A quanto pare la mia idea l’hanno avuta in molti, infatti non troviamo parcheggio e siamo costretti a tornare in paese per lasciare l’auto! E io che pensavo di essere pazza con questo freddo a portare mia figlia a camminare in un sentiero. Iniziamo a camminare, entusiasti e curiosi di scoprire cosa troveremo sul nostro percorso. Destinazione: Rigugio Terz’alpe che ci aspetta per pranzo…
Decido di salire attraverso il sentiero spirito del bosco che è una semplice e divertente passeggiata alla scoperta di animali e figure fantastiche che animano il bosco la cui partenza si trova a Prim’Alpe. Il tratto per raggiungerlo l’ho trovato bello, fattibile non proprio da chiunque, in totale per arrivare arrivare Terz’Alpe si percorrono 5 km per la gran parte in salita. Il sentiero è ampio e in gran parte acciottolato.
Purtroppo non avevamo calcolato bene i tempi, e per raggiungere l’agriturismo a Terz’Alpe in tempo abbiamo percorso il sentiero diretto senza vedere le meraviglie del Sentiero dello Spirito del Bosco che però ha visto e scritto per noi Silvia in Questo Articolo!!
Angelica avventuriera preferisce avere la terra sotto i piedi e ha percorso tutto il sentiero “fuoripista” arrampicandosi tra i boschi alla ricerca di una strada alternativa. Raggiungiamo Prim’Alpe, meravigliosa. Un enorme prato, e la partenza del sentiero spirito del bosco. Tra una figura fantastica e l’altra in un attimo giungiamo a destinazione.
PRANZO ALL’AGRITURISMO LA FATTORIA.
Arrivati alla nostra cima ci godiamo il pranzo presso l’agriturismo la Fattoria che ci ha servito dei deliziosi piatti ( tagliere di affettati e formaggi, pizzoccheri, polenta uncia e dolci della casa). Generalmente preferiamo il pranzo al sacco immersi nella natura, ma oggi l’esperienza la abbiamo condivisa con una buona forchetta, mio papà, che gradisce mettere le gambe sotto al tavolo, e noi ne approfittiamo per farci coccolare il palato.
SENTIERO GEOLOGICO.
Altra chicca a tema “Cosa vedere e fare a Canzo con i bambini”
Dopo la sosta pausa pranzo riprendiamo l’avventura, questa volta direzione auto. Se c’è la possibilità di tornare alla base mediante strada alternativa, questa è sicuramente l’opzione migliore. Nuovi scenari, nuova avventura e nuove emozioni. Decidiamo di percorrere il sentiero geologico che consente di conoscere rocce, massi erratici, marmitte dei giganti e sorgenti petrificanti nella Foresta Corni di Canzo.
A noi è piaciuto parecchio, lo abbiamo trovato impegnativo, ma molto suggestivo e avventuriero. Il sentiero geologico ci ha riportato al punto di partenza seguendo interamente il corso del torrente Ravella che nasce dalle pendici meridionali dei Corni di Canzo e confluisce nel Lambro.
Cos’altro vedere e fare a Canzo:
COSA VEDERE A CANZO.
Questa fantastica avventura la abbiamo vissuta a Canzo, in provincia di Como nel cuore delle Prealpi lombarde. Qui ad attrarre i turisti c’è anche il meraviglio borgo antico.
Punti di interesse:
_La Basilica di Santo Stefano, dove periodicamente si svolgono delle mostre d’arte!
_L’Eremo di San Miro al Monte
_Villa Meda
COSA FARE A CANZO.
Oltre all’escursione vissuta da noi si può anche partire per raggiungere la vetta orientale dei Corni di Canzo, che insieme ad altre due cime, meta di escursionisti esperti , formano un piccolo gruppo montuoso che si innalza all’orizzonte. Insomma, una destinazione da mettere in lista e da non tralasciare assolutamente se si vuole vivere un’esperienza in famiglia a contatto con la natura!
Vi abbraccio, a presto!
Ilaria!




Fondatrice del progetto “Italia a piccoli passi”, condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.