
Illustrazione a cura di: Deborah!
L’estate è finita da un pezzo, la riviera si è svuotata e la Romagna è ingrigita.
Andiamo alla ricerca di colore con i bambini, nell’entroterra romagnolo, e lo troviamo in un piccolissimo borgo in provincia di Rimini: Saludecio. Scopriamo l’entroterra romagnolo con i bambini.
Saludecio: il borgo dei muri dipinti, nell’entroterra romagnolo, da visitare con i bambini.
Parcheggiamo appena fuori dalla Porta Marina, accesso principale al paese. Qui la vista sul mare è impagabile, fermatevi ad ammirarla per qualche minuto prima di addentrarvi in questo carinissimo borgo medievale. C’è una strada principale che collega le due porte di accesso, quella Marina e quella Montanara, ma la vera sorpresa di questo luogo si trova negli stretti vicoletti, nelle stradine laterali e nelle piazzette che si intrecciano quasi a formare un labirinto. Si potrebbe girare interamente tutto il territorio in una manciata di minuti ma vi assicuriamo che la visita durerà almeno qualche ora!
Perché? Perché su praticamente ogni casa c’è un dipinto meraviglioso.
Ormai la street art che adorna e ridona vita ai piccoli borghi la su trova un po’ ovunque ma qui ha qualcosa in più. Il tema dei murales infatti non è libero, ma sono rappresentate le invenzioni più geniali dell’800. Come in una caccia al tesoro ci mettiamo alla ricerca di tutte le scoperte più sorprendenti di questi anni: tutù, reggi calze, carta igienica, jeans, lametta, fiammiferi, coca cola, telefono, bicicletta… ci fermiamo qui con l’elenco, non vogliamo certo svelarvele tutte! La nostra passeggiata in questo vero e proprio museo a cielo aperto non è quindi solo un arricchimento artistico ma anche storico e culturale.
Ogni anno a partire dal 1991 in occasione dell’800 festival viene aggiunto un dipinto a quelli già presenti, realizzato mentre il pubblico guarda incuriosito.
Non è disponibile una mappa dei murales, questo rende ancora più divertente e sorprendente la visita a questo paese.
L’idea in più con i bambini.
Appena fuori dalla porta Marina c’è un piccolo parco giochi inclusivo molto curato dove tutti i bimbi sono i benvenuti.
Affascinante anche la passeggiata che parte dal parco giochi e percorre le mura lungo un viale alberato che in autunno dà il meglio di se.




“Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro.”