
Cosa vedere e fare a Rimini con i bambini?
Ogni estate la riviera romagnola ospita tantissime famiglie con bambini. La spaziosa spiaggia di sabbia dorata, il mare che degrada dolcemente, gli attenti servizi che i vari bagni offrono regalano ricordi estivi indelebili. Ma diciamoci la verità: quanto è stancante stare in spiaggia con i bambini? Fai il castello di sabbia, la buca per trovare l’acqua, mamma voglio il gelato, vado a fare il bagno, no che hai appena mangiato, e fai la doccia, e non voglio dormire, voglio andare ai giochi.
E se vi dicessimo che esiste un’alternativa a pochi passi dal mare di Rimini che elettrizzerà voi e i vostri bimbi per un giorno o due permettendovi di staccare dalla routine da spiaggia? Questo sogno si chiama Fiabilandia!
Cosa vedere e fare a Rimini con i bambini: Fiabilandia. IL PARCO!
Cosa vedere e fare a Rimini con i bambini: Fiabilandia.
Si tratta di un parco tematico ricco di attrazioni, non troppo dispersivo, che si gira tranquillamente in una giornata Una valida alternativa per cosa vedere e fare di diverso dalla spiaggia,sole,mare a Rimini con i bambini. I giochi sono adatti anche ai bambini più piccoli al contrario di quelli di tanti altri parchi italiani. In quasi tutte le attrazioni i genitori possono accompagnare i propri figli e, dove non è consentito, già dai 3 anni i piccoli possono accedervi da soli.
Qui il tema principale è quello le fiabe. Si può infatti incontrare Peter Pan nella sua baia insieme a Wendy, i bimbi sperduti e Trilly, oppure entrare nella valle degli gnomi a bordo di un bruco goloso di mele che ci accompagna tra gnomi e nani. Se si preferiscono ambientazioni più orientaleggianti c’è la zona del lago dei sogni dove si viene inghiottiti da un dragone cinese e il labirinto dell’imperatore Fu-Ming dove mettersi alla prova e trovare la strada giusta per uscirne.
Ci sono poi delle attrazioni che creano atmosfere particolari alle quali è meglio preparare i bambini. Queste sono le nostre preferite!
Il castello di Mago Merlino è la più caratteristica dell’intero parco. Si sale a bordo di un gufo e si esplora il tetro castello. All’interno passaggi segreti, streghe e pipistrelli.
Imperdibile la miniera d’oro.
Questa volta si sale su carovane velocissime alla ricerca dell’oro tra villaggi indiani e binari colmi di dinamite.
Giostre acquatiche
Il nemico peggiore quando si visitano i parchi tematici è sicuramente il caldo.
Qui il problema si risolve facilmente grazie a due aree acquatiche con spruzzi e giochi d’acqua fresca che tolgono ogni briciolo di stanchezza.
C’è poi il Capitano Nemo adventure.
Si entra in sommergibili provvisti di cannoni ad acqua e si spara non solo a polipi giganti e altri esseri marini, ma anche ai passeggeri delle altre imbarcazioni. Questo gioco conquisterà anche i più competitivi, ma attenzione perché anche le persone a passeggio nel parco possono sparare acqua a chi è a bordo del sommergibile. Una volta saliti è impossibile rimare asciutti.
Per divertire i più grandicelli ( e anche i genitori ) è presente un area con le attrazioni più adrenaliniche. Ci sono le tortuose e intramontabili montagne russe. Space mouse che vi farà roteare a tutta velocità nello spazio e Castoria dove vi bagnerete lungo le rapide di un fiume in piena su tronchi costruiti da castori.
Oltre alle attrazioni anche la natura qui ammalierà grandi e piccini. C’è infatti un grande lago che ospita papere, oche, tartarughe e tantissime carpe alle quali si può dare da mangiare il mais.
Oltre a tutto questo ci sono tanti altri giochi e installazioni.
Nel pomeriggio poi si susseguono diversi spettacoli nelle varie zone dedicate, c’è il cinema in 4d e ovviamente tantissimi punti ristoro.
Info Utili
Cosa vedere e fare a Rimini con i bambini: Fiabilandia
L’età ideale per visitare il parco va dai 2 anni e mezzo ai 10.
Il biglietto costa 24 euro per gli adulti e 17 per i bambini dai 90 ai 130cm. 5 euro il costo del parcheggio che è molto spazioso e completamente ombreggiato.
Il secondo giorno si entra gratis, basta richiedere il braccialetto allo shop posto all’uscita.
Inoltre conservando il biglietto si può ottenere uno sconto su altri parchi tematici della zona.
LA NOSTRA ESPERIENZA




Siamo estremamente legati a Fiabilandia, se c’è un luogo che ci permette di tornare bambini è proprio questo perché anche noi da piccoli lo frequentavamo spesso con i nostri genitori e tanti amichetti. Tornarci a ruoli invertiti con la nostra bimba ci ha emozionato tantissimo.
La maggior parte dei giochi è rimasta tale e quale a venti anni fa e ormai sono diventati un simbolo di Rimini e della riviera romagnola.
Eravamo un po’ titubanti all’inizio, Grace e la sua amichetta hanno solo 2 anni e mezzo e pensavamo che potessero essere troppo piccole per la maggior parte delle attrazioni e invece ne abbiamo evitate solo 3 e ci siamo tutti divertiti un mondo tanto che siamo tornati anche il giorno seguente, questa volta muniti di costume da bagno. Le aree acquatiche infatti sono più recenti e non ci aspettavamo questa bellissima ed utilissima sorpresa visti i 32 gradi.
La sera siamo tornati a casa stanchissimi ma con dei sorrisi giganti stampati sulle labbra e tanta gioia negli occhi e nel cuore.
Ricordatevi di questo parco quando sarete in terra romagnola, regalerà ore di divertimento e spensieratezza a tutta la famiglia!




































Elisa!




“Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro.”