
Il primo posto che voglio farvi scoprire è la cittadina di Arona uno dei maggiori centri commerciali e turistici del Lago Maggiore, vi suggerisco cosa vedere e fare con i bambini.
Chi sono:
Buongiorno, mi presento! Sono Viviana Guenzi fondatrice di www.lagomaggiore.blog il sito di riferimento per scoprire il Lago Maggiore. Insieme ad Italia a Piccoli Passi, da questo mese, inizierò una collaborazione mensile per portarvi con me alla scoperta dei luoghi più belli del lago Verbano.
Siete pronti?!
Io sono una piemontese DOC vivo in queste zone dalla mia nascita, abito a Meina sulla sponda Piemontese del lago.
Cosa vedere e fare ad Arona con i bambini:
Arona è il primo centro abitato che si incontra uscendo dall’autostrada arrivando da Milano o Torino, è una cittadina meravigliosa con uno splendido lungolago che si affaccia sul Castello della Rocca di Angera ed un budello pieno di boutique per lustrarsi gli occhi. Non mancano ristoranti e locali che alla sera illuminano tutta la passeggiata.
I suoi dintorni sono abitati fin dalla preistoria per questo motivo è possibile visitare siti archeologici e costruzioni che appartengono a tante epoche del passato.
Oggi voglio proporvi 3 itinerari adatti a tutte le età: sulle orme della preistoria, Terre Borromeo, Passeggiata in città.
SULLE ORME DELLA PREISTORIA.
Le prime tracce di insediamento umano sul lago Maggiore risalgono all’età del Bronzo, numerosi ritrovamenti sono stati effettuati nel parco dei Lagoni di Mercurago. Sito Patrimonio Unesco (Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino) che manifesta la sua unicità per la presenza di più ecosistemi contemporaneamente: lo stagno, la palude, il bosco, la brughiera, il pascolo, il coltivo.
Il sito è un luogo ideale per una passeggiata ed un picnic, alcuni sentieri sono adatti anche per i passeggini. Per consentire ai visitatori di apprezzare vari aspetti della natura sono appositamente segnalati sentieri tematici: i boschi -percorso rosso, le zone umide -percorso azzurro, l’archeologia -percorso viola, le attività produttive -percorso arancione.
Come arrivare.
Lagnoni di Mercurago confina con 3 paesi e l’accesso può avvenire a scelta da: Mercurago Frazione di Arona, Dormelletto, Oleggio Castello.
Da Mercurago l’accesso è indicato sulla strada principale che da Mercurago conduce a Dormelletto.
Se si arriva da Dormelletto si trova dietro la casa degli alpini visibile dalla strada principale che va da Dormelletto a Mercurago.
Da Oleggio Castello invece sulla strada principale al semaforo bisogna girare nella strada dove c’è la gelateria Mondolatte.
Caratteristiche.
Il Parco presenta in ogni stagione spettacoli interessanti. Dal rigoglio vegetativo dell’estate, ai colori ed ai prodotti del sottobosco in autunno, al gelo invernale che, a volte, ghiaccia la superficie del Lagone principale.
Dopo la visita al Parco è possibile proseguire per la cittadina di Arona e visitare l’Archeo Museo che ospita i reperti ritrovati nel sito Unesco.
Civico Museo Archeologico – piazza San Graziano 36 – Arona www.archeomuseo.it
TERRE BORROMEO
Proseguiamo l’avventura e scopiamo cos’altro vedere e fare ad Arona con i bambini.
L’area del Verbano è stata terra di conquiste tra il medioevo ed il XV secolo, diverse sono le casate che si sono contese il territorio, ma chi ebbe l’egemonia furono i Borromeo. Famiglia storica che ancora oggi ha notevoli possedimenti sul nostro lago. I principali siti Borromeo di Arona sono: il Parco della Rocca Borromeo e la Statua di San Carlo Borromeo.
Il Parco della Rocca Borromeo è un luogo magnifico, ottimo punto di osservazione sulla città e sulla costa lombarda sulla quale sorge il Castello della Rocca di Angera. L’area è caratterizzata dai resti della Rocca, distrutta da Napoleone Bonaparte, da un meraviglioso prato verde all’inglese, dalla presenza di simpatiche caprette ed un piccolo laghetto con tartarughe ed anatre, da un parco giochi per bambini ed un punto ristoro “La corte della Rocchetta”.
Chiosco ristorante del parco della Rocca Borromeo “La corte della Rocchetta” cel. 348 727 9473
E’ un luogo ideale per rilassarsi con un plaid sull’erba ed osservare il panorama circostante mentre i bambini giocano nell’area bimbi.
Per visitare il parco della Rocca ecco il link www.parcoroccaarona.com
A poco meno di un km è possibile visitare il Colosso di San Carlo Borromeo. La statua realizzata con lastre di rame battute a martello e riunite utilizzando chiodi e tiranti in ferro più grande al mondo dopo la statua della libertà. Anzi vi dirò di più, per costruire la statua della libertà Frédéric-Auguste Bartholdi ha visitato il nostro colosso per studiarne le caratteristiche e poterle usare per il suo progetto.
Per visitare il sito ecco il link con tutte le informazioni: www.statuasancarlo.it
PASSEGGIATA IN CITTA’
Arona è sicuramente la città ideale per il passeggio, sa affascinare con i suoi negozi, bar e ristoranti. Il centro storico nei weekend è chiuso al traffico per cui è tutto a disposizione dei pedoni. Per i più piccoli è stato allestito uno splendido parco giochi vista lago vicino all’ufficio del turismo in Largo Pietro Vidale.
Il miglior luogo dove cercare parcheggio è Piazzale Aldo Moro, da qui potete scegliere se prendere corso Europa per una passeggiata bucolica alla ricerca di cigni ed altri uccelli lacustri oppure prendere per corso della repubblica e dirigersi al parco giochi e poi al centro storico della città.
Per maggiori spunti ed idee di viaggio segui la mia rubrica mensile qui e i miei canali social facebook e instagram @lagomaggioreblog ed il sito www.lagomaggiore.blog












































Viviana




” I miei nonni possedevano un albergo nel centro di Stresa e fin da piccola ho interagito con i turisti scoprirendo cosa apprezzavano, constatando quanto il Lago Maggiore sia amato e conosciuto in tutto il mondo ma un po’ meno da chi ci vive vicino.”