
PARCHI IN UMBRIA: LE CASCATE DELLE MARMORE
Volevo iniziare questa collaborazione con Italia a Piccoli Passi con il botto ed ho pensato di farlo segnalandovi uno dei parchi naturali in Umbria più famosi al mondo, quello delle Cascate delle Marmore. Tra le cascate più alte d’Europa, luogo di miti, leggende e natura lussureggiante è una meta ideale per tutta la famiglia.
INDICAZIONI TECNICHE PER LE FAMIGLIE IN VISITA ALLE CASCATE DELLE MARMORE
L’area escursionistica del Parco delle Cascate delle Marmore presenta 6 sentieri, quelli più adatti da percorrere insieme ai bambini sono:
- Sentiero n°2 detto “Anello della Ninfa” costituito da scalette di legno e ponti. Adatto anche ai bambini piccoli, permette di arrivare molto vicino al secondo salto. Ha una durata di circa 20 minuti
- Sentiero n°3 detto “L’incontro delle acque”, adatto ai piccolissimi, offre una vista sui canyon. Facile passeggiata di 15 minuti utilizzata anche dallo Gnefro (il folletto ufficiale delle Cascate delle Marmore) per le visite guidate create ad hoc per i bambini! Da qui sono visibili gli ultimi 2 salti della cascata e l’incontro dei 2 fiumi: Nera e Velino*.
- Sentiero n°4 detto il “Pennarossa”. Il percorso più turistico, l’unico che consente una visione completa dei tre salti della cascata. Escursione medio-facile di circa 35 minuti (20 minuti in salita perciò adatta a bambini in età scolare)
- Sentiero n°5 denominato ” La rupe e l’uomo”, percorribile tutto l’anno. Percorso di 1 km completamente pianeggiante. Nel tratto finale si possono ammirare il Belvedere inferiore e il secondo ed il terzo salto della cascata.
LA PASSEGGIATA CON LO GNEFRO
Alle Cascate delle Marmore i bambini potranno partecipare alla Passeggiata con lo gnefro. Il folletto che abita nelle grotte della cascata gli racconterà la storia del pastore Velino innamorato della ninfa Nera*. La visita è adatta ai bambini dai 3 agli 8 anni ed ha una durata di 1 ora circa. Questa visita può essere fatta tutto l’anno. Consiglio sempre la prenotazione.
CONSIGLI PER LA VISITA
Prima di visitare le Cascate delle Marmore informatevi sugli orari del rilascio dell’acqua, infatti il getto è visibile alla massima portata solo ad orari prestabiliti. Gli orari cambiano a seconda delle stagioni perciò consultate il sito ufficiale https://www.cascatadellemarmore.info/.
*APPROFONDIMENTO:
La leggenda che da origine alle Cascate delle Marmore racconta un amore impossibile tra la bellissima Ninfa Nera ed il bel pastore Velino. Giunone, venuta a conoscenza del loro amore si infuriò, perchè era proibito qualsiasi rapporto tra gli uomini e gli dei, e trasformò la ninfa in un fiume. Il pastore non trovando più il suo amore chiese indicazioni ad una Sibilla che gli narrò della punizione divina. Velino, disperato, si gettò dalla rupe delle Marmore e Giove, provando pietà, gli evitò la morte e durante il salto lo trasformò in acqua, così da salvarsi e ricongiungersi per sempre con Nera.
Manuela Iodice – www.umbriabimbo.it




“Nel 2009 divento mamma di Francesco e nel 2013 di Azzurra ed inizio ad interessarmi sempre di più agli aspetti regionali dedicati alle famiglie.”
Brava Manuela
Grazie per il commento, siamo felici di avere Manuela nella squadra!
Grazie Patrizia, sono contenta che il contenuto ti sia piaciuto! Continua a seguire il blog di Italia a Piccoli Passi per scoprire tutto il bello d’Italia a portata di bambino!