Livorno Toscana

Cosa vedere e fare all’isola d’Elba con i bambini.

Scarica e colora!

Cosa vedere e fare all’isola d’Elba con i bambini, giugno 2021

L’Inverno del 2021 è stato per tutti un periodo molto difficile. Sono stati i mesi dei mancati progetti, dei sogni in stand-by, viaggi annullati o rimandati ma soprattutto della paura. Il futuro, improvvisamente, non si poteva più scrivere con la stessa leggerezza di prima. E per me, che sono abituata a progettare, pianificare, è stato difficile ma allo stesso tempo costruttivo ed educativo imparare ad aspettare. Ma quando ho capito che la voglia di ricominciare doveva essere più forte della paura, ho deciso che indipendentemente dalle restrizioni imposte, proprio da vicino sarei ripartita e la mia Toscana non meritava più di essere rimandata. Perché un viaggio all’Isola d’Elba era sempre stato nella mia lista dei desideri ma sempre posticipato. È stata una delle tante lezioni che mi ha dato il Covid: non occorre andare lontano per trovare posti meravigliosi, la nostra Italia è bella tutta, ed è qui concentrata in uno stivale tutta da vedere, vivere, mangiare.

La struttura che ci ha ospitato: Agricampeggio Orti di mare.

Non ricordo come sono approdata sul sito della agricampeggio Orti di mare, ma è stata una vera e propria folgorazione. Il suo stile, la sua filosofia, sposano appieno la nostra idea di vacanza perfetta. L’agricampeggio da ai suoi ospiti la possibilità di sostare al fresco nella sua oliveta con camper e tende, ma anche appartamenti e una yurta. Il market Bistrò con i prodotti degli Orti, il pane fresco i dolci sfornati ogni mattina, sono il suo fiore all’occhiello. Confesso di aver letteralmente perso la testa per il gelato ( all’olio d’oliva, alla lavanda, al rosmarino…) da gustare rigorosamente la sera, su una delle loro amache, sotto il pergolato addobbato con lucine e fiori.

Cosa vedere e fare all’isola d’Elba con i bambini.

Siamo quindi partiti con il nostro Van non appena è finita la scuola. Su consiglio di tanti (e se possibile) l’isola d’Elba merita di essere visitata fuori stagione. Le strade sono strette, le sue spiagge piccole e strutturalmente non è fatta per ospitare un enorme numero di turisti. Abbiamo preso il traghetto con BluNavy da Piombino con un piccolo sconto offerto dall’agricampeggio e la traversata dura soltanto un’ora. Orti di mare si trova a soli 15 minuti da Portoferraio ma soprattutto a pochi minuti a piedi dalla bellissima spiaggia di Lacona, grande e con un mare che sembra una piscina, quindi perfettamente adatta a famiglie con bambini.

Ci è piaciuta talmente tanto che per i primi due giorni non ci siamo mossi da lì. Siamo arrivati facendo due passi anche nella vicina spiaggia di laconella, meno conosciuta e meno trafficata.

Le spiaggie:

Mi sono resa conto fin da subito che la mia idea iniziale di spostarmi con il van nelle varie spiagge dell’Isola non era molto fattibile. È vero che le distanze sono minime ma le strade sono strette e i parcheggi pochi e quasi sempre a pagamento. La soluzione che consiglio è sempre quella di noleggiare un motorino. Noi con due bambini piccoli abbiamo dovuto optare per una macchina che per tre giorni ci ha permesso di spostarsi liberamente.

Prima di partire avevo chiesto suggerimenti a Veronica sul suo profilo Instagram “tiscrivoquandoarrivo“, una ragazza elbana che racconta la sua isola con dolcissime foto che ti fanno venir voglia di partire subito. Lei mi ha indicato le spiagge più belle da vedere in una settimana ma soprattutto le più adatte a famiglie con bambini. Così siamo stati a Cavoli e Fetovaia, probabilmente le più famose dell’Elba, entrambe incredibili e pur così diverse tra loro. Sempre grazie ai suoi preziosi consigli abbiamo trascorso una fantastica giornata nella spiaggia di Sansone vicino Portoferraio. Con le sue rocce a strapiombo sul mare che la rendono unica, ha vinto il mio premio personale di spiaggia più bella dell’isola. Infine ci siamo divertiti tantissimo nella spiaggia del Relitto a Pomonte. Basta noleggiare un pedalò e con la maschera è possibile vivere un’avventura unica nuotando sopra il relitto affondato a poche centinaia di metri dalla spiaggia.

Il mare dell’Elba, in ogni caletta che abbiamo visto, non ha veramente niente da invidiare alle sue due sorelle maggiori più famose, la Corsica e la Sardegna.

Importantissimo: vietato dimenticarsi le scarpetta da scoglio per grandi e piccini!

Cosa vedere e fare all’isola d’Elba con i bambini: Fattoria didattica Regali Rurali.

Oltre agli innumerevoli bagni, ci siamo ritagliati del tempo per due esperienze incredibili da fare con i bambini. La prima è stata la visita alla fattoria didattica Regali Rurali  proprio accanto al campeggio, dove Sara ti accompagna a vedere le sue pecore e racconta come è possibile un allevamento sostenibile. Con lei abbiamo fatto il formaggio con il latte fresco delle sue pecore, abbiamo visto come vivono libere nel rispetto di chi si prende cura di loro. Abbiamo imparato a pulire e cardare la lana con strumenti antichi ormai purtroppo dimenticati. È stato emozionante mangiare il formaggio fresco realizzato proprio dalle mani dei bambini. Sara, con la sua passione e il suo amore, ci ha fatto ben capire la differenza tra un prodotto di animali allevati con rispetto e l’allevamento intensivo.

Cosa vedere e fare all’isola d’Elba con i bambini:Safari in jeep alle miniere.

Infine, prima di lasciare l’Isola d’Elba siamo andati a visitare le miniere di Capoliveri con un emozionante safari in jeep e ci siamo trasformati in piccoli Indiana Jones. Abbiamo imparato che l’isola d’Elba, prima dell’avvento del turismo, possedeva due delle miniere di magnetite più grandi e produttive d’Europa. Con il caschetto da minatore abbiamo esplorato le buie gallerie dove si estraeva il ferro e i cantieri ormai in disuso.

Ho chiesto scusa all’Isola d’Elba per aver sempre rimandato una visita al suo mare e alla sua terra con la scusa di averla così comoda, a solo un’ora da casa. E siccome è stata una settimana lenta, di riposo, nel rispetto dei tempi dei nostri bambini che avevano tanta voglia di mare e libertà, sarò “costretta” a tornare prima possibile, per vedere le tante spiagge e calette che ci mancano.

orti di mare
Cosa vedere e fare all'isola d'Elba con i bambini.
Cosa vedere e fare all'isola d'Elba con i bambini: Fattoria didattica Regali Rurali.
Cosa vedere e fare all'isola d'Elba con i bambini:Safari in jeep alle miniere.
orti di mare
spiagge isola d'elba
isola d'elba
Cosa vedere e fare all'isola d'Elba con i bambini.
orti di mare
spiagge isola d'elba
mare isola d'elba
Cosa vedere e fare all'isola d'Elba con i bambini:Safari in jeep alle miniere.

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

3 commenti

  1. Silvia olmastroni

    Martina sei fantastica, con la mente ho viaggiato e sognato con te. Grazie, sei meravigliosa. I tuoi bambini sono davvero fortunati perché ogni loro esperienza è vero bagagliodi vita, li stai aiutando a costruire il loro futuro nel modo migliore. Ti abbraccio. Zia Silvia.

  2. Ma io vorrei partire subito!!!

  3. Mi hai fatto venire voglia di partire domani…ma seguirò il tuo consiglio e organizzerò per il prossimo giugno prima dell’arrivo dei turisti! Farò tesoro dei tuoi suggerimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *