Ormai è il terzo articolo che dedico alla città di Trapani e alla sua meravigliosa provincia e non sarà l’ultimo…. Il fatto è che il trapanese è una zona davvero molto interessante da vedere con i bambini, è come uno scrigno pieno di tesori.

Dopo la passeggiata nel medioevo che abbiamo fatto insieme visitando Erice, con questo articolo ve ne propongo un’altra tra i colori.

Nel trapanese con i bambini

Le saline di Marsala, un paesaggio incantato

Quando siamo arrivati alle saline di Marsala siamo rimasti subito incantati dal paesaggio fatto di vasche colorate e mulini a vento, sembrava una tavola di acquarelli sotto il cielo. Una meraviglia situata nella Riserva Orientata Dello Stagnone, dove vi sono anche 4 suggestive isole.

Qui si possono fare diverse esperienze tutte molto belle per i bambini:

Nel trapanese con i bambini

Noi per motivi organizzativi siamo riusciti a fare solo la passeggiata guidata che è stata molto interessante ed è piaciuta moltissimo anche ai ragazzi perché per loro è sempre una scoperta sentire parlare di antichi mestieri e dei loro segreti.

Per info http://www.seisaline.it

Mazara Del Vallo: Un angolo colorato di Tunisia nel trapanese da vedere con i bambini

Dopo la visita suggestiva alle Saline siamo partiti alla volta di Mazara del Vallo, un altro piccolo paese carino da vedere nel trapanese con i bambini. Tappa obbligata è il quartiere della Kasbah, dove si potrà passeggiare tra le saracinesche colorate e le ceramiche di Hajto, fino a trovarsi davanti alla pittoresca porta blu.

Nel trapanese con i bambini

Mentre passeggiavamo abbiamo spiegato ai ragazzi che Hajto è il nome d’arte dell’ex sindaco del paese, ceramista di professione, che con le sue installazioni ha contribuito alla riqualificazione di questi vicoli. Ci siamo divertiti molto a commentare le sue opere dalle mille forme.

Trovare la porta blu invece è una vera e propria caccia al tesoro, con google map è difficile, bisogna proprio chiedere indicazioni alla gente del posto. Si tratta dell’ingresso di un’abitazione privata, il proprietario è un signore di origini tunisine che ha decorato con cura la sua casa riproducendo le abitazioni del suo paese d’origine.

Piccolo consiglio su dove mangiare: non perdetevi gli ottimi piatti di pesce della trattoria delle cozze. http://www.trattoriadellecozze.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *