
Illustrazione a cura di: Simona!
In questo articolo vi racconterò di Giulia, dei suoi sogni e delle sue passioni diventate un bellissimo lavoro. Vi racconterò di Escursioni Toscana, la sua “creatura” e di quando ha portato a Siena (ma non solo) la possibilità di fare non semplici passeggiate ma vere e proprie esperienze in natura, con un occhio di riguardo alle famiglie e ai bambini.




Escursioni Toscana e Giulia Brogi
Giulia è una fotografa affermata.
Giulia è guida ambientale escursionistica.
Giulia è un’amica preziosa
Giulia non si separa mai dalla sua macchina fotografica, anzi difficilmente ne avrà una soltanto con sé. Lei vede dove altri non vedono, lei non parla ma scatta e a parlare per lei sono poi le sue immagini. E’ il suo lavoro ormai da tanti anni, il suo cavallo di battaglia sono i servizi fotografici alle famiglie. Lei sa come immortalare la maternità, riuscendo a fissare nel tempo momenti tanto preziosi e tanto romantici ma allo stesso tempo sfuggevoli come la nascita e i primi mesi di vita.












Giulia ha un amore spassionato per la natura. Questo richiamo l’ha sentito forte e chiaro nel periodo del Covid e del Lockdown, quando tutto il mondo si è fermato. Lei no, tutt’altro. Ha preso il brevetto per guida ambientale escursionistica, ha trovato il modo di applicare a questo settore la fotografia, non si è reinventata ma si è “allargata”.
Così è nata Escursioni Toscana, che proprio in questo periodo compie un anno.
Adesso porta a spasso grandi e piccini per la provincia di Siena, ma non solo. Sono tantissime le escursioni in programma e sono davvero per tutti i gusti. Propone trekking per principianti e per livelli avanzati, con i cani e abbinate a sessioni di yoga, bagni di foresta, trekking enogastronomici, esperienze in SUP e mountain bike, sempre in un contesto meraviglioso e davanti a paesaggi spettacolari di cui la Toscana fortunatamente è ricchissima.
Giulia ovviamente non si è fermata qui. Il suo curriculum si è ulteriormente arricchito con un fresco brevetto di istruttore di Nordic Walking, un’attività che da adesso in poi non mancherà nelle sue proposte.
Escursioni Toscana e i trekking per famiglie
Tra le sue tante proposte, la più geniale (e qui rischio di essere poco obiettiva) sono i trekking per famiglie.
Hanno riscosso fin da subito moltissimo successo ma non c’è nessun segreto: i bambini in compagnia camminano tanto volentieri, le famiglie hanno moltissimo bisogno di trovarsi all’aria aperta e la natura è la più grande maestra che c’è.








Ecco, la Natura, i boschi, le piante, gli animali, hanno infinite storie da raccontare. Pur non parlando permettono esperienze profonde e la conoscenza di nozioni e importanti verità non sempre possibile sui banchi di scuola. Per i bambini, soprattutto quelli di oggi, per il contesto storico e culturale in cui sono nati e cresciuti, poter vivere l’ambiente fresco e libero dei boschi è un’esperienza unica e un regalo immenso. Ancora di più se al loro fianco troveranno amici e familiari.
La condivisione è quindi la forza di queste escursioni. In compagnia si dimentica la stanchezza, ma anche la noia, con i familiari accanto non si ha paura di niente. Il risultato è che ci si diverte camminando, si impara camminando, si cammina giocando e la giornata passa leggera senza accorgersi di aver fatto chilometri.
“Far conoscere ai bambini il mondo della Natura dovrebbe essere considerato uno degli eventi più importanti della loro vita” (Thomas Berry)
Ecco alcune delle esperienze per bambini fatte con Escursioni Toscana:
- alla scoperta della steccaia e del funzionamento degli antichi mulini lungo il fiume Merse
- la raccolta delle Castagne a Simignano
- un tuffo nel Medioevo all’archeodromo di Poggibonsi
- il bagno di foresta in compagnia dello gnomo Mirò
- la caccia alle uova
- sulla via dei Cavalleggeri a Piombino
















E tante sono in programma per la nuova stagione. Il calendario è già sul sito di Escursioni Toscana, gli aggiornamenti sui vari canali social.
Vi anticipo che questo autunno Giulia ci porterà nuovamente a raccogliere le castagne nel magico mondo di Simignano, o a camminare, ripercorrendo i passi degli antichi pellegrini, sulla via Francigena fino a Monteriggioni. Ben due appuntamenti saranno dedicati alla gincana, un modo diverso di muoversi, correre, saltare e non solo i più piccoli. I trekking per famiglie di Escursioni Toscana si spingono fino al mare; una domenica di dicembre la passeremo nella zona di Scarlino (Grosseto) alla scoperta di Cala Martina e altre calette nascoste e meno battute fuori stagione.
Camminare con i bambini diventa magicamente un piacere
Ci sono alcune accortezze in più che bisogna avere quando si cammina con i bambini perché la giornata e l’esperienza siano davvero un successo. Abbiamo parlato dell’importanza della compagnia di amici e familiari ma altri dettagli possono fare la differenza:
- l’abbigliamento: vale la stessa regola per gli adulti ma per i bambini forse un po’ di più. Si bagnano più facilmente, faranno meno attenzione a schivare una pozzanghera o ad avvicinarsi a un piccolo torrente d’acqua. Avere buone scarpe da trekking, resistenti e impermeabili farà la differenza nel terminare l’esperienza asciutti o bagnati. La stessa cosa vale per i vestiti. Avranno con molte probabilità bisogno di un cambio. Allo stesso tempo, muovendosi e correndo molto più di noi, vestirsi “a cipolla” sarà praticamente obbligatorio.
- le soste: i tempi dei bambini sono molto diversi da quelli degli adulti. Durante i trekking per famiglia saranno molte le pause per spezzare il cammino. Saranno occasioni di gioco o di un piccolo spuntino.
- la responsabilizzazione: ogni bambino dovrà avere sempre con se un piccolo zainetto con dentro l’essenziale, borraccia, un cappellino, un astuccio con forbici e pennarelli se richiesto, la merenda. Vedere gli altri portare il loro piccolo peso li farà sentire grandi e forti come veri esploratori.
- le distanze: così come i tempi anche le distanze sono proporzionate ai loro piccoli piedini. Anche se la resistenza di ogni bambino è sempre diversa, i trekking per famiglie non sono mai una gara a chi arriva primo e tutt’altro che una corsa. Loro, comunque, sono ogni volta in grado di stupire. Insieme sarebbero in grado di arrivare dappertutto.
- La gratificazione: alla fine di ogni escursione ogni bambino riceve un piccolo premio simbolico e una pergamena, a riconoscenza di tutto lo sforzo fatto e l’impegno messo.




La famiglia al centro
Nell’idea dei trekking per famiglie tutti sono partecipanti attivi, i genitori non sono semplici accompagnatori ma parte integrante.
Per i bambini avere al proprio fianco durante il cammino i genitori è segno di sicurezza e motivo di orgoglio. Sanno che possono correre liberi con una mano sempre pronta a cui aggrapparsi se la strada si fa dura.








Per i genitori diventa un momento di condivisione e scambio con altre famiglie con la stessa passione per l’aria aperta. Una bellissimo momento di amicizia è sempre il pranzo, nella maggior parte dei casi al sacco, in terra, su un bel sasso o all’ombra di un grande albero.
Le prossime attività di Escursioni Toscana
Giulia e Escursioni Toscana non si fermano mai. Il calendario è in continua evoluzione. Per rimanere sempre aggiornati e non perdersi novità e iniziative per bambini vi consiglio di seguire i canali social, controllare periodicamente il sito ufficiale, oppure iscrivervi alla newsletter.




Prenotare è semplicissimo, non è richiesta una quota anticipata, il pagamento è sempre sul luogo. In fase di prenotazione vi verranno richiesti tutti i dati dei partecipanti, è molto importante specificare sempre il nome e l’età del bambino e il numero di telefono per essere facilmente contattabili in caso di modifiche o annullamento dell’evento.




“Sono una “girellona” e ho felicemente “infettato” mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure.”