Illustazione a cura di: Simona!

Inizia la primavera e con lei si parte alla ricerca delle fioriture, in Veneto, con i bambini! Si inizia con i tulipani! Quest’anno abbiamo visitato la bellissima realtà dei “Tulipani del Brenta”, un campo in provincia di Venezia a pochi passi dalla Riviera del Brenta. Siamo poi passati alle fioriture spontanee, via a correre sui campi gialli di tarassaco nel Parco San Giuliano, un parco con vista su Venezia e sulla laguna! Siamo poi stati a Colceresa (Vicenza) per una passeggiata tra i ciliegi in fiore…che meraviglia! Arriva Aprile inoltrato e fiorisce il meraviglioso glicine, noi quest’anno lo abbiamo cercato sull’isola di Torcello, ma non perdetelo al Museo Nazionale di Villa Pisani a Strà e al Castello di San Pelagio. Di questi luoghi ve ne parlerò un’altra volta, ma intanto potete leggere del Castello di San Pelagio nell’articolo di Federica e iniziare a collezionare i timbri di Passpartout.

Se passate in Veneto nel mese di Maggio cercate le rose e i gialli campi di colza e poi tutti ad aspettare il mese di Luglio per la stupenda lavanda!

Vi lascio alcune idee per le fioriture in Veneto da cercare con i bambini, vi aspettiamo qui sul blog e sui social per i vostri consigli e perché presto arriveranno altre proposte!

Parco Giardino Sigurtà (Verona)

Uno dei luoghi migliori per osservare le fioriture in Veneto è il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (Verona). Le fioriture si susseguono per tutto il periodo di apertura del parco da marzo a novembre. La fioritura più famosa del parco è quella dei tulipani (chiamata proprio Tulipanomania!) che avviene generalmente da fine marzo ai primi di maggio, quando sbocciano un milione di tulipani. Un’altra fioritura molto famosa è quella delle rose che avviene nel mese di maggio quando fioriscono più di 30.000 rose. Se visiterete il parco nei mesi estivi vedrete fiorite le ninfee nei vari specchi d’acqua. Il parco  si estende su 60 ettari ed offre oltre alle fioriture numerosi punti di interesse come l’eremo, il labirinto, il grande tappeto erboso. Per altre informazioni sul Parco leggete l’articolo di Jessica.

Terra dei Livii Torreglia (Padova)

Siamo in provincia di Padova, a Torreglia sui Colli Euganei. Qui Marco Dainese, informatico e apicoltore ha piantato insieme alla sua famiglia 50.000 tulipani a Terra dei Livii. Il progetto si chiama “Tulipani Euganei”: nel campo sarà possibile passeggiare circondati dai colori. Il campo è “you-pick”, potrete quindi raccogliere con i vostri bambini i tulipani che più vi piacciono, grazie a piccoli cestini che verranno forniti all’ingresso. (Per l’entrata è previsto il pagamento di un buono d’ingresso con il quale sono previsti 2 tulipani omaggio.  Obbligatoria la prenotazione! info@tulipanieuganei.it)

I tulipani e la lavanda del Brenta (Venezia)

Una vera novità del 2022! Ho conosciuto lo scorso anno questo campo di lavanda vicino alla Riviera del Brenta, a Fiesso D’Artico. La Lavanda del Brenta è una realtà che nasce dalla passione per la campagna che si tramanda da generazioni. Nel 2018 è iniziata la loro avventura con l’arrivo di duemila piantine di lavanda. Quest’anno l’avventura continua, sono stati infatti piantati 30.000 bulbi di tulipani! Siamo stati entusiasti di vedere la loro prima fioritura! Il campo ha accesso libero e gratuito, potrete raccogliere i tulipani con i loro bulbi così da poterli conservare e piantare nuovamente il prossimo anno (10 tulipani al costo di 8€). Seguiteli sui social per conoscere tutti i loro eventi!


TulipaLand (Vicenza)

Il primo campo di autoraccolta di tulipani in provincia di Vicenza è a Cornedo Vicentino! Una giovane coppia che ha voluto riportare le persone al contatto con la terra e le sue bellezze. Come? Nel 2022 questi due ragazzi hanno piantato quasi 18 mila tulipani. L’accesso al campo è gratuito, ma su prenotazione. Seguiteli sui social per i prossimi eventi, forse arriveranno delle altre fioriture! Noi li abbiamo scoperti troppo tardi purtroppo, ma sicuramente li andremo a trovare l’anno prossimo!

Questo è il primo articolo sulle fioriture in Veneto da vedere con i bambini, vi aspettiamo qui sul blog e sui social per i vostri consigli e perché arriveranno altre idee per passare delle belle giornate nella natura!

Ottavia

"Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *