Qualche giorno fa, di ritorno da un weekend al mare e tristi per aver salutato la spiaggia abbiamo deciso di fare una piccola deviazione di percorso. Ci siamo diretti verso il piccolo e meraviglioso borgo di Grazzano Visconti. Un piccolo gioiello nella provincia piacentina. Venite con noi a passeggiare per Grazzano Visconti con i bambini.

Il borgo

Grazzano visconti si trova in provincia di Piacenza nell’area di comune di Vigolzone. Al contrario da quello che si può pensare si tratta di un Borgo “recente”, deve infatti la sua costruzione all’inizio del ‘900 per opera del duca Giuseppe Visconti ( padre del celebre regista Luchino Visconti). Il duca, ottenuto il castello in eredità dal padre, decise di ristrutturare tutto il territorio circostante e costruire una sorta di cittadina medievale. Il centro ha un’atmosfera magica che unisce il vecchio al nuovo. Al suo interno sono nate poi diverse botteghe di artigiani, Chiese, fontane e statue. Come ogni città medievale che si rispetti è rappresentata anche da uno stemma araldico, cioè il risultato della fusione tra lo stemma originario della famiglia Visconti ( un serpente ) e il borgo rinato ( un garofano rosso).

Grazzano Visconti con i bambini

Cosa abbiamo visitato a Grazzano Visconti con i bambini

Noi abbiamo deciso di visitare il borgo nel pomeriggio, dopo pranzo. Per prima cosa abbiamo fatto una bella passeggiata all’interno della cittadina, abbiamo ammirato gli edifici, il parco e gli angoli nascosti tra le mura. Subito ci siamo sentiti dei cittadini medievali! Camilla e Filippo poi sono stati attirati da una mostra molto particolare… la casa di una strega! Tutta la casa è stata arredata dalla strega stessa ed in ogni stanza i bambini hanno potuto cimentarsi in giochi, indovinelli e tarocchi. Hanno ammirato una collezione di farfalle e fatto le foto in un stanza a testa in giu! Abbiamo poi deciso di visitare il castello. La visita è guidata e dura un’ora e mezza circa. Il castello è bellissimo, una vera chicca. All’interno abbiamo visto di tutto, elementi medievali, moderni, rinascimentali, del primo dopo guerra, giapponesi, africani…insomma tutto ciò che piaceva al duca Visconti è diventato arredo! Non potete visitare Grazzano senza vedere il castello, merita assolutamente! Per noi Grazzano Visconti è stata una scoperta, un tuffo nel passato. L’intero borgo è l’immagine di un personaggio visionario ed emblematico.

Info utili per visitare Grazzano Visconti con i bambini

Grazzano Visconti si trova a 12 km da Piacenza ed è facilmente accessibile dall’autostrada A1. All’intero del Borgo non è possibile transitare in auto ma ci sono due grandi parcheggi proprio adiacenti all’entrata. I parcheggi sono a pagamento e sono accessibili sia da auto che da moto che da camper. Per questi ultimi non esistono aree di sosta attrezzate. All’interno del borgo trovate negozi, ristoranti e bar…. per qualsiasi gusto!

Vi lascio il link del borgo

Il Borgo – Castello di Grazzano (grazzanovisconti.com)

Vi lascio anche il link degli eventi organizzati nel borgo

Benvenuti a Grazzano Visconti — Grazzano.it

Chiara

Bresciana doc ma con un pizzico di sicilianità, sono Chiara di nome e di fatto.. o almeno così dice di me chi mi conosce.

Infermiera di professione e per passione completo le mie giornate dilettandomi con la pasticceria e programmando viaggetti in giro per il mondo. Condivido questa mia ultima passione con mio marito Stefano, compagno di una vita e camperista da sempre. Dal 2016 viaggiamo in tre e dal 2020 in quattro perché Camilla e Filippo con il loro arrivo, hanno completato la nostra movimentata famiglia. Protagonista indiscusso dei nostri tour, il fedele camper che ci accompagna dal 2018! Perché non possiamo fare più a meno di lui??

Perchè per noi camper è sinonimo di libertà e imprevedibilità. Un pizzico di questa ci permette di NON programmare ogni dettaglio dei viaggi che affrontiamo. Perché noi siamo fatti così: leggeri e un po’ disordinati.. insomma siamo quelli che dimenticano le mappe sul tavolo della cucina, ma siamo capaci di arrangiarci con entusiasmo e spirito di avventura. Su questo blog vi racconterò dei nostri disorganizzati itinerari in giro per l'Italia con la voglia di strapparvi qualche sorriso e magari offrirvi qualche spassionato consiglio.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Ig: @chiararenni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *