
Illustrazione a cura di: Deborah!
“Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta, invece il Natale quando arriva esplode senza possibilità di contenerlo, tanto meno inun barattolo.”
Così diceva Harlan Miller. Ne è la dimostrazione Arezzo. In questo periodo dell’anno si trasforma,si illumina, si riempie di odori, festoni, musiche e colori per ospitare il mercatino tirolese più grande d’Italia. Prova a contenere tutta la magia del Natale nella sua piazza più bella.
Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia torna la sesta edizione dei mercatini di Natale. In piazza Grande ad Arezzo(dal 20 novembre al 26 dicembre 2021) con una serie di attività collaterali tutte a misura di bambini e famiglie, all’interno della più grande iniziativa Arezzo città del Natale che durerà, invece, fino a dopo l’Epifania.

Il VILLAGGIO TIROLESE
Piazza Grande, la storica piazza di Arezzo famosa in tutto il mondo per la Giostra del Saracino, è il punto focale della festa. Quest’anno, per poter meglio rispettare le normative covid, invece che un’unica grande baita centrale sono state predisposte due più piccole casette di legno, dove è possibile assaggiare e acquistare i prodotti tipici, eccellenze enogastronomiche e birre del Tirolo. Abbiamo fatto un salto in Trentino con la polenta, i brezen farciti, la salsiccia tirolese, gli spatzle e i canederli.
Ci sono poi oltre 30 baite che ospitano espositori austriaci e tedeschi ma non manca comunque il meglio della produzione locale toscana. Artigiani, intagliatori di legno, scultori propongono oggetti bellissimi legati al Natale, un bellissimo ricordo da portarsi a casa o un’ ottima idea regalo.
Sempre in Piazza Grande c’è un’area shopping dedicata agli abeti, piante e idee green per regali sostenibili.
Ma soprattutto, ogni giorno dalle 17, uno spettacolo di luci, il Big Light Show illumina le facciate dei palazzi con giochi di luci, musica e colori e fa da cornice al Villaggio Tirolese,regalando un tocco di magia che ti lascia a bocca aperta e naso in su.
LA CASA DI BABBO NATALE
Tra gli eventi collaterali per i bambini non poteva mancare la Casa di Babbo Natale. Sempre in Piazza Grande, all’interno dello storico Palazzo di Fraternita dei laici, edificio risalente al 1300, è stato allestito il percorso che porta Babbo Natale in persona. Qui abbiamo scritto la nostra letterina all’ufficio postale del circolo polare artico grazie al prezioso aiuto degli elfi, ascoltato la storia di Rudolph, la renna col naso rosso, dalla bocca di un albero parlante. Ci siamo fatti una foto con un Babbo Natale di 5 metri interamente costituito da migliaia di lucine al led e siamo saliti sulla sua vera slitta. Ma soprattutto, ultimo ma non ultimo, abbiamo incontrato Santa Claus in persona e consegnato a mano la nostra letterina, per essere ancora più sicuri che arrivi a destinazione e non si perda nel tragitto. Che emozione!






IL VILLAGGIO LEGO
Per chi,come noi, è un grande appassionato dei mattoncini più famosi al mondo, questa è una tappa obbligatoria, non solo per i bambini. A pochi metri da Piazza Grande, al Prato di Arezzo,oltre 300 mq di esposizioni, mostre e laboratori. Non solo costruzioni a tema natalizio di tutte le dimensioni ma anche i più classici. Star Wars, Lego Technic, Lego Vintage, Friends e tutte le novità 2021 con possibilità di costruire la propria Lego e portarla a casa.
Lo spazio Christmas Brick è pensato per grandi e piccini. Ci siamo divertiti molto a pilotare una lego technic telecomandata in un percorso con ostacoli e difficoltà varie

INFORMAZIONI UTILI
Per informazioni precisi su orari e giorni di apertura vi consiglio di consultare il sito ufficiale dei Mercatini di Natale ad Arezzo (https://mercatodinatalearezzo.it/). L’ingresso al villaggio Tirolese è libero e gratuito, mentre la Casa di Babbo Natale e il Villaggio Lego sono a pagamento dai 3 anni in su. In questi ultimi due luoghi,essendo al chiuso è obbligatorio esporre il green pass, ad esclusione dei minori di 12 anni.
Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati anche sulla pagina facebook e instagram ufficiale dei mercatini di Natale di Arezzo.
Villaggio Tirolese, Casa di Babbo Natale e Christmas Brick sono iniziative realizzate dalla Confcommercio della provincia di Arezzo con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Fondazione Arezzo Intour.
Per arrivare in auto prendere l’Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli. Uscire dal casello di Arezzo e percorrere circa 10 km per arrivare in centro città. Il parcheggio più comodo ma non gratuito è il parcheggio Pietri, tramite scale mobili si arriva direttamente al Duomo di Arezzo.
Per chi arriva in camper è disponibile il parcheggio Tarlati, zona nord della città oppure l’area camper comunale in via P. da Palestrina 26, è a pagamento, senza corrente elettrica.
Sono molti gli eventi natalizi e i mercatini di natale presenti in Toscana. Scoprili qui!

“Sono una “girellona” e ho felicemente “infettato” mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure.”