La più colorata festa della Val di Chiana, Il Carnevale di Foiano, è considerata tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, per le spettacolari coreografie ma anche per la sua storia. Si tratta di un evento imperdibile per grandi e piccini, che si svolge nell’omonima cittadina in provincia di Arezzo e che negli ultimi anni accoglie turisti, soprattutto camperisti, provenienti da tutta Italia. Scopriamo insieme il carnevale di Foiano, in camper, con i bambini.

carnevale di foiano

LA STORIA DEL CARNEVALE PIU’ ANTICO D’ITALIA

Il Carnevale di Foiano della Chiana giunge quest’anno alla sua 484esima edizione

Si tratta del Carnevale più antico d’Italia. Sono stati, infatti, ritrovati alcuni documenti e testimonianze risalenti al 1539.

Originariamente si trattava di una festa pagana in cui gli abitanti indossavano maschere per tre giorni, organizzavano veglie all’interno di case coloniche, cucinando i cenci, i dolci tipici. Negli anni queste attività si sono espanse e trasferite prima nei teatri e poi per le vie cittadine.

L’evoluzione del Carnevale, anno dopo anno, è arrivata alla festa come la vediamo oggi, con la sfilata di carri mastodontici e grandi mascherate, in un contesto brioso e irreale

carnevale di foiano

LA FESTA E LA GARA

Quattro grandi carri allegorici, appartenenti ai “cantieri” di Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici, sfilano di fronte ad una giuria formata da esperti d’arte di livello nazionale. Come palcoscenico le piccole vie del centro storico di Foiano.

Le quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzano imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo.      

I Carri, che possono essere alti fino a 13 metri, vengono realizzati durante tutto il corso dell’anno da maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica.

Protagonista assoluto della festa è Re Giocondo che apre la sfilata dei carri e delle mascherate. Il suo testamento viene letto pubblicamente insieme con la nomina del quartiere vincitore. Il Carnevale si dichiara ufficialmente concluso con il rogo di Re Giocondo, che viene dato alle fiamme in piazza nella cosiddetta “Rificolonata”.

L’evento si svolge nelle 3 domeniche precedenti il martedì grasso e nelle 2 successive (più eventuali recuperi) ma i carri vengono valutati soltanto la prima domenica di Carnevale.

UN CARNEVALE PER I BAMBINI

Oltre alla sfilata dei carri e le mascherate, durante le domeniche di festa vengono organizzati tanti spettacoli e attività per bambini e famiglie.

Quest’anno, ad esempio, Carnevalandia in Piazza Mazzini sarà l’evento collaterale dedicato ai più piccoli, con la parata ValdichianaDisney, giochi a tema e laboratori, spettacoli con il fuoco e ballerini.

In Piazza Nencetti saranno posizionati giochi gonfiabili ed altre attrazioni gratuite sempre per i più piccoli.

Bancarelle di street food con prodotti di cibo locali  ma anche cooking class saranno presenti, infine, in Piazza Cavour per tutta la durata della festa.

FOIANO DELLA CHIANA, COSA VEDERE OLTRE IL CARNEVALE.

Foiano della Chiana è una delle località della Val di Chiana che merita di essere visitata in ogni periodo dell’anno, indipendentemente dal Carnevale. 

La sua caratteristica principale è il colore degli edifici, il rosso delle strutture più antiche in contrasto con il bianco delle case più moderne. 

Foiano della chiana
i vicoli del borgo

Una visita a Foiano non può escludere il Palazzo Granducale e la Torre Civica, simbolo della città, passando per la Chiesa della Santissima Trinità. Questa ospita, oltre alle preziose maioliche e le opere del Pomarancio, anche la statua lignea raffigurante il Cristo Risorto. Il giorno del Sabato Santo viene tradizionalmente portata di corsa da otto uomini all’interno della chiesa, nonostante il suo peso di oltre 600 chili.

All’interno della Collegiata dei Santi Martino e Leonardo è conservata la pala d’altare in terracotta invetriata datata 1502 e attribuita allo scultore Andrea Della Robbia.

Prima di ripartire, vale la pena di passare per la frazione Pozzo della Chiana, dove si trova il tempio di Santo Stefano della Vittoria, voluto dal granduca Cosimo I de’ Medici per celebrare la vittoria del 1554 delle truppe fiorentine contro quelle della repubblica di Siena.

AL CARNEVALE IN CAMPER 

Per chi sceglie di raggiungere il Carnevale di Foiano in camper sono a disposizione aree di sosta gratuite non attrezzate presso la piscina comunale, il palazzetto dello sport (zona sportiva – via Antica). Da qui è possibile raggiungere il centro storico dove si svolge la manifestazione in 5 minuti a piedi.

Un’altra area sosta non attrezzata si trova presso il Valdichiana Outlet Village da cui parte una navetta gratuita ogni 15 minuti.

Se invece volete essere sicuri di trovare posto, è possibile prenotarlo al costo di 10 euro. Vi sarà garantino un parcheggio nell’area camper più vicina al paese, recintata e illuminata e in più un buono sconto di 10 euro da spendere al vicinissimo Valdichiana Village. 

Tutti i camperisti, inoltre, alle ore 10:00 della domenica mattina potranno accedere gratuitamente allo spettacolo “Foiano, storia e filosofia”, che ripercorre le origini storiche sia del paese che del Carnevale; alle ore 11:00, invece, sarà possibile effettuare un tour guidato a cura della Pro Loco per le vie del centro storico, alla scoperta dei principali monumenti.

Per prenotazioni, scrivete a: turismo@carnevaledifoiano.it 

INFORMAZIONI UTILI

  • Tutte le informazioni complete su date, orari e acquisto dei biglietti sono facilmente fruibili sul sito ufficiale del Carnevale di Foiano https://www.carnevaledifoiano.it/ e sui relativi canali social
  • I biglietti sono acquistabili anche sul posto ma si consiglia di acquistarli in anticipo per evitare code visto l’enorme afflusso di persone
  • Le date dell’edizione 2023 sono tutte le domeniche di Febbraio a partire da domenica 5. La prima domenica di Marzo si svolgerà l’ultima sfilata di Carri ma anche la Rifincolata, e il Testamento del Re Giocondo 
  • Il costo dei biglietti è di 10 euro mentre i bambini sotto i 150cm entrano gratis. Sono previsti sconti famiglie e comitive, sconti per i soci coop e la possibilità di acquistare un abbonamento per tutte le date del Carnevale
  • Sono presenti in tutto il circuito cittadino servizi igenici, posti ristoro e uscite di sicurezza
  • I parcheggi intorno alle mura del centro storico sono gratuiti. E’ possibile inoltre parcheggiare al Valdichiana Outlet Village e usufruire del servizio navetta sempre gratuito
carnevale di foiano
Al prossimo Carnevale!

Tra tutti gli eventi legati al Carnevale in Toscana, puoi leggere, sempre sul blog, il mio articolo relativo al Carnevale di Viareggio!

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *