
Illustazione a cura di: Simona!
Il lago di Bracciano, è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica, detta caldera, situato nel nord della città metropolitana di Roma. Il lago di Bracciano risulta essere l’ottavo lago italiano per estensione e il secondo del Lazio dopo quello di Bolsena ed è circondato a nord dai Monti Sabatini.

Il Lago di Bracciano, oltre a costituire una riserva d’acqua di grande importanza per la città di Roma, è una delle mete preferite dai romani durante il periodo primaverile ed estivo. Il paesaggio circostante fatto di dolci colline, boschi, casolari e borghi storici, invita a trascorrere una piacevole giornata o un week end lontano dal traffico caotico della città. Al Lago di Bracciano si possono praticare piacevoli sport quali canoa e vela o si possono effettuare delle immersioni subacquee.
In estate il Lago di Bracciano diventa una splendida piscina naturale dove potete prendere il sole sulle sue rive ben attrezzate.
La spiaggia è ampia e in diverse zone sabbiosa. Inoltre ci sono anche numerose spiagge pubbliche dove potervi mettere con gli asciugamani in maniera un po’ più spartana.
Se non volete fare il bagno o prendere il sole, moltissimi bagni affittano pedalò e kayak e se avete la passione per la vela o il windsurf, Bracciano è il luogo ideale per veleggiare in pace e tranquillità dato che qui è vietato l’accesso alle imbarcazioni a motore (tranne per il traghetto). Al pontile di Bracciano vi è attraccato il Battello che nel periodo estivo, accoglie i visitatori che vogliono fare un giro panoramico dall’interno del Lago di Bracciano.
Bracciano e il Castello Orsini Odescalchi
Il paese di Bracciano, nasce come piccolo borgo di pescatori e contadini, sviluppato da un primo insediamento etrusco. Il borgo di Bracciano è una realtà degna di nota, grazie alle sue testimonianze storiche, artistiche ed architettoniche a cui si aggiungono le specialità tipiche della gastronomia.
Il Castello Odescalchi, sito nel paese, ha una forma pentagonale e cinque torri. Venne costruito nel 1470 su commissione di Napoleone Orsini e fu ultimato nel 1485 sotto la guida del figlio Gentile Virginio. Aperto al pubblico dal 1952 , ao oggi è possibile prenotarlo anche per eventi e matrimoni. Al suo interno si trova il museo che ne racconta la sua storia, ammirando la collezione di oggetti d’arte raccolti dal principe Baldassarre Odescalchi fra cui suppellettili, ceramiche e dipinti rinascimentali.
Come arrivare: indicazioni
Orari: Invernale Lunedì-Venerdì 10:00 – 17:00 Sabato e Domenica 10:00 – 18:00; Estivo Lunedì-Venerdì 10:00 – 18:00 Sabato e Domenica 10:00 – 19:00
Biglietto: Intero € 8.50 Ridotto € 6,00.









Anguillara Sabazia
Anguillara si trova su un promontorio che si specchia sul lago. Da vedere la Porta cinquecentesca, la Chiesa della collegiata, la chiesa di San Biagio, la quattrocentesca chiesa di San Francesco e i suoi affreschi e il lungolago. Da non perdere anche la Statua del Guerriero , Museo preistorico, Villa Romana, Fontana della Terra e la Chiesa della Madonna delle Grazie.
Trevignano Romano

Trevignano Romano è un paesino che si trova su un’insenatura del lago e fu costruito nel 1220 su una collina con lo scopo di sorvegliare e difendere il centro abitato che si estendeva più in basso. Da visitare il Museo Etrusco, ospitato nel Palazzo del Municipio e la Rocca eretta intorno al XIII secolo per volere di Papa Innocenzo III.
Museo Storico dell’Areonautica Militare
Il Museo dell’areonautica si trova in località Vigna di Valle e fu costruito nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris. La visita è molto interessante anche per i bambini che possono osservare gli aspetti tecnici e storici dell’aviazione e ammirare cimeli, oggetti ed anche opere d’arte ispirate al volo. Il percorso museale si articola in diversi settori come quelli dedicati ai Pionieri, ai Dirigibili, alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale ed al suo interno circa 80 velivoli. Risulta essere uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo.
Come arrivare: indicazioni
Orari: Periodo ora legale ore 09.00 – 17.30 – Ultimo ingresso ore 17.00; Periodo ora solare ore 09.00 – 16.30 – Ultimo ingresso ore 16.00
Biglietto: gratuito. http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/default.aspx






Cosa fare a Bracciano – le ciclovie
La Marmotta – lago e neolitico
Appena fuori Anguillara Sabazia troverete La Marmotta, famosa per ospitare i resti di un villaggio neolitico situato sulla riva del lago.
Tanto da vedere, fra antico e nuovo, anche nei dintorni. La nuova Porta del Parco invita a scoprire, oltre ai due laghi vulcanici, di Bracciano e Martignano, la cintura di colline intorno. Si fanno a piedi, in bici o a cavallo, le due ciclovie del Parco: quella dei boschi, tra faggete e castagneti, e quella dei laghi, con affacci sull’acqua. Oppure si punta ai monti Sabatini e a quelli della Tolfa.
Si ritiene che questo villaggio risalga al 5.700 a.C. e numerosi scavi abbiano avuto luogo qui nel corso degli anni: pare che gli antichi Marmottani, infatti, fossero un popolo provenienti da molto lontano fino a quando non si fecero strada verso il lago di Bracciano.
Si pensa che la loro cultura fosse piuttosto avanzata e non ci fossero altri raccoglitori o cacciatori nell’area prima del loro arrivo. L’intera area era a loro disposizione e recenti scoperte mostrano che questi coloni avevano addomesticato piante e animali e realizzato utensili in pietra levigata e vasi di ceramica.
I Marmottani allevarono in piccole quantità capre, pecore, mucche e maiali.
Diverse varietà di colture come l’orzo e il grano sono state coltivate da loro e hanno raccolto le altre colture dai boschi, compresi i papaveri da oppio. La zona è piuttosto interessante per coloro che sono interessati all’archeologia e alle culture antiche poiché La Marmotta è nota per essere uno degli insediamenti più antichi della regione.
Come arrivare
In treno: Linea FS Roma Ostiense – Valle Aurelia – Viterbo (fm3): stazioni di Anguillara, Vigna di Valle, Bracciano e Manziana treni ogni 30/60 minuti
Dalla Stazione di Roma Termini: Ferrovia metropolitana fm5 Roma-Civitavecchia fino alla Stazione Roma Ostiense (2 fermate); fm3 da Ostiense fino a Anguillara, Vigna di Valle o Bracciano
Dove sostare con il camper
Camping Vigna di Valle con parco attrezzato per adulti e per bambini, con strade asfaltate per la circolazione di biciclette, scivoli, altalene, campo di calcetto e videogiochi, BBQ, bar, ristorante vicino.; inoltre per gli ospiti è a disposizione una spiaggia privata con possibilità di noleggio di lettini ed ombrelloni. Segnaliamo anche che si accettano animali domestici (cani e gatti, escluse le Case Mobili) .
Parco del Lago, ombreggiate piazzole, tutte dotate di elettricità, si trovano in una posizione desiderabilissima e senza confronti lungo tutto il lago di Bracciano, ossia esattamente sulla spiaggia e rivolte ad ovest, docce, elettricità, tutti i servizi ma non accettano cani.
Nei dintorni
Lago di Martignano, Cascata di Castel Giuliano, Caldara di Manziana, Canale Monterano

“Insieme a nostro figlio di 9 anni ci piace il trekking, andare in bicicletta e fare esperienze all’aria aperta.”