
Illustazione a cura di: Simona!
Non fatevi ingannare dal nome, questo lago è chiamato così solo perché non ha immissari ed emissari ed è racchiuso in una piccola vallata 😊 Il lago morto con i bambini è un posto ideale per passare una bella giornata all’aria aperta. Si trova nelle vicinanze di Vittorio Veneto, a Nove – San Floriano nella Val Lapisina.

Info utili per il lago morto con i bambini
Arrivare al lago morto con i bambini in macchina è molto semplice. C’è un bel parcheggio non molto grande vicino al Chiosco Paradiso by Bepy.
Se volete andarci d’estate il lago è molto frequentato, quindi vi consigliamo di recarvi presto la mattina. Per chi abita nelle vicinanze è senza dubbio una meta ambita per rinfrescarsi nelle calde giornate venete. Noi ci siamo stati a fine primavera, con delle temperature veramente ottime. D’inverno invece è molto ventilato.
Ci ha accolto subito un meraviglioso paesaggio di montagna e ci siamo accampati vicino la riva attrezzati di teli, merenda e giochi vari.

Oltre all’attività preferita di Matteo, ovviamente il lancio dei sassi in acqua, abbiamo giocato a calcio, visto la bella distesa di verde che c’è, e poi siamo stati al parco giochi. Il lago è anche balneabile, l’acqua cristallina è tendenzialmente fredda e ci sono diversi pesciolini.


Per pranzo abbiamo preso dei panini al chiosco e ci siamo accomodati nei tavolini fuori. Non c’è molta scelta ma i ragazzi che gestiscono il bar sono stati molto gentili e il panino con il Pastin era buonissimo. Assolutamente da provare.


Oltre a rilassarsi e giocare, nei dintorni del lago si possono fare alcune passeggiate con i bambini. La più bella è quella che conduce ai laghi blu, altro piccolo tesoro della Val Lapisina. Non praticabile con passeggino (tempo di percorrenza circa trenta minuti). Nelle vicinanze invece si possono visitare le bellissime Grotte del Caglieron che si trovano a circa venti minuti di distanza dal lago morto.


Viaggia con Matteo, mamma Silvia e papà Davide alla scoperta di posti nuovi ideali per famiglie tra Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.