Il Trentino Alto Adige è il paradiso delle famiglie! Una zona molto frequentata è la Val Pusteria, terra di laghi famosi, cime incredibili e parchi giochi divertentissimi. Noi ci siamo stati e abbiamo scovato il meglio della Val Pusteria con i bambini per le vostre vacanze estive.

Il meglio della Val Pusteria con i bambini: Trekking

Il meglio della Val Pustria con i bambini

Tre cime di Lavaredo.


Attrazione principale della zona sono loro, le maestose 3 cime. Vi sorprenderà scoprire che partendo dal rifugio Auronzo, quindi pagando il pedaggio di 30 euro e saltando gran parte della salita, si può arrivare senza fatica a “toccare” le 3 cime anche con i bambini piccoli. Non ci sono grandi dislivelli, l’unico punto un po’ ostico è appena prima della forcella dove i bambini andranno un po’ aiutati. Niente di impossibile, poi la vista vi ripagherà subito dello sforzo. Proseguite tranquillamente fino al rifugio Locatelli ma non completate il giro a meno che i bambini non siano grandi e abituati a camminare. La seconda parte del giro ad anello è molto più tosta della prima.

Val Fiscalina.


Questo potrebbe essere il primo sentieri da percorrere per abituare i bambini ai nuovi paesaggi. 40 minuti di camminata tutta in pianura nella valle che è stata definita la più bella del mondo galvanizzeranno gli spiriti di tutti. Al rifugio che si trova in fondo al sentiero, il Rifugio Fondo Valle, si mangia benissimo e ci sono un’infinità di giochi per i bambini.

Il meglio della Val Pustria con i bambini

Prati di Croda Rossa.


Qui oltre a un sentiero ad anello adatto alle famiglie ci sono anche le renne, unica colonia in Italia, vaste aree gioco e due rifugi. Si sale con la cabinovia da Moso.

Il regno del gigante Baranci.

Si raggiunge con la funivia da San Candido e si cammina tra gli oggetti del gigante e tante attività coinvolgente. Il percorso si completa in circa un’ora e mezza, la prima parte è in discesa poi si risale, in alcuni tratti la salita è abbastanza ripida. Se avete il passeggino percorretelo in senso orario. Sul Monte Baranci, oltre all regno del gigante c’è anche il delizioso villaggio degli gnomi. La discesa può essere fatta con il divertentissimo fun bob.

Il meglio della Val Pustria con i bambini
Il meglio della Val Pustria con i bambini

Sentiero dell’Olperl.


Sul monte Elmo il piccolo folletto verde Olperl vi farà scoprire tante curiosità sui suoi amici animali che abitano la zona, troverete anche il suo nascondiglio dove riuscirete a sentirlo ridacchiare ma non a vederlo. Particolarità di questo percorso è che potete farlo anche a piedi scalzi. Prima di avventurarvi nel sentiero però una sosta è d’obbligo alla Malga in miniatura proprio all’uscita della funivia.

Il meglio della Val Pusteria con i bambini: i laghi

Lago di Braies.


Vi diamo alcuni consigli per visitare la perla delle Dolomiti. Se riuscite preferite la primavera o l’autunno all’estate dove ci sono veramente tanti turisti.
Dal 10 Luglio al 10 settembre la valle del lago ed raggiungibile solo co i mezzi pubblici, a piedi o in bici, controlla qui. Per accedere in auto bisogna prenotare in anticipo il parcheggio.
Il lago non è balneabile, è zona protetta, ma si può fare il giro in barca al prezzo di 19 euro per mezz’ora o 29 per un’ora.

Il giro del lago a piedi si fa tranquillamente anche con i bambini, meglio in senso antiorario. Solo la prima parte si può percorrere con il passeggino. Se volete fare una deviazione, dopo il primo cancellato che incontrerete, potete seguire le indicazioni per Malga Foresta che si raggiunge in 40 minuti in salita. Qui ci sono buonissimi piatti alto atesini ad attendervi e anche mucche che aspettano le vostre carezze.


Altri due laghi da non perdere nella zona sono il Lago di Misurina, dove si specchiano le 3 cime di Lavaredo, e il Lago di Dobbiaco dove fare un giro in pedalò e osservare i cigni.

Il meglio della Val Pustria con i bambini

Il meglio della Val Pusteria con i bambini. Parchi giochi.

Il nostro riassunto sul meglio della Val Pusteria con i bambini non poteva escludere questi meravigliosi parchi immersi nella natura e con giochi e installazioni davvero strabilianti.

Kurpark a Villabassa, il nostro preferito in assoluto. Scivoli altissimi, sabbiere con ruspe, ponti tibetani, giochi sull’acqua, case sugli alberi e tutto ciò che puoi immaginare di trovare in un classico parco giochi qui c’è, però è sicuramente più bello e più grande.
E poi ci sono delle chicche inaspettate. La prima è l’inalatorio all’aperto, una costruzione in legno con panchine dove rilassarsi e respirare gli oli essenziali di pino mugo e prugnolo. Intorno alle panchine infatti c’è dell’acqua che scorre su questi alberi raccogliendo gli oli essenziali e arricchendoli di sali. Un vero toccasana.
L’altra sorpresa è il percorso kneipp con insegnanti certificati che vi aiuteranno e affiancheranno nelle vostre camminare a piedi nudi.

Magico mondo della foresta e Villaggio degli Alberi.

Siamo di nuovo a Dobbiaco in mezzo a una pineta brulicante di scoiattoli.
Prima incontrerete il magico mondo della foresta con lo scivolo della lontra, le rane dove nascondersi, le impronte degli animali da riconoscere, i funghi e un piccolo tratto da percorrere a piedi nudi.

Il meglio della Val Pustria con i bambini

Poco più avanti si trova il Villaggio degli Alberi: 3 case enormi a forma di pino tutte da esplorare che raccontano il legame tra arte e natura, l’importanza del bosco e del legno.

Qualche consiglio in più

La zona è abbastanza costosa, si riesce però a risparmiare acquistando la 3 cime mountain card con abbonamenti diversi tra cui scegliere. Se si acquista on line si risparmia ancora di più.

I bambini riceveranno un braccialetto con rappresentante tutte le attività dedicate a loro in zona. Ad ogni attività completata riceveranno un timbro e se completeranno il braccialetto anche un peluche.

Anche se alcuni sentieri sono semplici è sempre meglio indossare gli scarponi da montagna.

In questa zona dell’Alto Adige c’è anche la famosa pista ciclabile che da San Candido raggiunge Lienz in Austria. Leggi l’esperienza di Jessica!

Vuoi altre idee per le tue vacanze in montagna?

Qui trovi il meglio su Molveno, Andalo e dintorni.

Elisa

"Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro."

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: