Un viaggio tra le specialità italiane a FICO Eataly World con i bambini

FICO è il primo parco tematico tutto da gustare e viverlo con i bambini vi darà ancora più gusto.

Si trova a Bologna, il più grande parco agroalimentare del mondo dove potrete trovare solo specialità Made in Italy.

A FICO potrete fare tantissime attività, tra cui assistere ai processi produttivi delle più importanti specialità alimentari italiane, conoscere tre spazi esterni e gli animali, partecipare a corsi di cucina e di produzione alimentare, acquistare specialità italiane, partecipare ad eventi, assistere a spettacoli di cucina e ma soprattutto mangiare.

Il Parco di FICO con i bambini

Appena entrati nel parco siamo stati salutati da tanti simpatici animali della fattoria.

Il più simpatico di tutti è sicuramente il Tacchino che si aggira indisturbato tra i visitatori del parco.

Nella fattoria potrete dare da mangiare all’asinello e al cavallo, accarezzare le mucche, vedere da vicino gli alpaca e tanti altri animali.

Le aree tematiche di FICO con i bambini

Appena entrati la prima cosa da fare è prendere una cartina del parco in modo da studiare il percorso migliore.

Sono sei aree tematiche: salumi e formaggi, pasta e pizza, sport e gioco, vino, olio e dolci.

Ogni area tematica ha attrazioni adatte ai bimbi più piccoli, con scivoli e giostre a tema dell’area.

Le Giostre Multimediali

Ma le esperienze più interessanti per i bambini sono le cosiddette Giostre multimediali.

Si tratta di cinque padiglioni multimediali, per un estensione totale di 1500 mq,  che raccontano la ricchezza della biodiversità alimentare italiana. 

Uomo e Fuoco, Uomo e Animali, Uomo e Terra, Uomo e Mare, Uomo dalla terra alla Bottiglia: questi sono i temi delle aree che incarnano questa grande narrazione.

Tra tutte quella più divertente per i più piccini è l’uomo è gli animali, tra i tanti schermi multimediali è infatti possibile conoscere quanti animali sei alto!

Un sensore legge l’altezza e i centimetri diventano somme di papere, maiali, cavalli e lumache. 

Qual è l’animale che gloglotta? E quello che bubola? Lo si può scoprire giocando con due macro ruote e allineando l’immagine al verso corrispondente: a ogni combinazione azzeccata verrà emesso il verso giusto.

Menu Degustazione su e giù per l’Italia

Noi abbiamo scelto ingresso con 4 degustazioni, considerate che ogni settimana cambiano i tipi di assaggi di specialità italiane.

Noi abbiamo scelto quello con assaggio di mortadella, vino primitivo di Puglia, arrosticini e cannolo siciliano.

Praticamente facendo pochi passi abbiamo fatto un giro di tutta Italia con gusto.

La parte più interessante della nostra degustazione itinerante è stata la sosta al padiglione della mortadella.

Dovete sapere che a FICO producono la mortadella internamente e la produzione è a vista.

La nostra accompagnatrice ci ha raccontato tutti i segreti per preparare una mortadella speciale.

Se vorrete potrete scegliere di approfondire la visita ed entrare all’interno della fabbrica della mortadella.

Speciale Halloween a FICO con i bambini

Gli amanti di Halloween e del buon cibo italiano non potranno lasciarsi sfuggire una sosta nei 100.000 metri quadri in cui si estende FICO.

Già da inizio ottobre il Frutteto di FICO si è trasformato nel Parco delle Zucche e qui potrai scegliere una piccola zucca da intagliare e decorare, dando massimo sfogo alla creatività di grandi e piccini.

In più ogni fine settimana sono organizzato tanti appuntamenti per rivivere lo spirito di Halloween anche FICO.

Tutto ciò raggiungerà il suo apice proprio il 31 ottobre con una apertura straordinaria il parco si riempirà di Zombie con una spaventosissima parata alle 18.00!

In più ogni weekend da qui a fine mese tutti i bambini riceveranno in accoglienza il sacchettino di Halloween e una cartolina per andare alla ricerca di tutte le botteghe di FICO che espongono la zucca e poter fare dolcetto o scherzetto e goderti i dolci più buoni del parco.

Gli orari e tutto quello che c’è da sapere per arrivare a FICO con i bambini

È aperto da giovedì a domenica, con orari diversi in base al giorno.

Il biglietto d’ingresso base 8 euro (10 euro in cassa) include:

  • Tour guidato di 20’ con personale specializzato
  • 13 fabbriche del cibo da scoprire
  • Accessi illimitati a tutti i padiglioni multimediali
  • Utilizzo dei campi da beach volley, pallavolo e basket
  • 3 aree esterne dove goderti del tempo in totale relax
  • 1 fattoria degli animali
  • Eventi tematici e spettacoli diversi ogni weekend
  • Parcheggio gratuito

Navetta da Bologna nei weekend andata/ritorno

Ci sono altri tipi di biglietto in base alle esperienze che vorrete approfondire.

Troverete tutte le info utili sul sito di Fico https://www.fico.it/it

Eleonora

Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.

Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.

Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.

Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.

Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.

Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.

Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.

LEGGI I MIEI ARTICOLI! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *