Scarica e colora!

Mai sentito parlare del Parco Sigurtà? CeRto, ovvio che sì, perché è il parco più bello d’Italia e il secondo d’Europa. Ora chiudete gli occhi e immaginate una calda giornata d’autunno con i bambini, Valeggio sul Mincio, Veneto.

Immaginate una ciclovia che costeggia il fiume, che porta da Peschiera del Garda a Mantova e che dopo una quindicina di chilometri, tra campi, dighe e fattorie, vi fa scorgere, in lontananza, un castello scaligero. E poi sempre più vicino, macinando gli ultimi chilometri, vi conduce trionfalmente a una delle porte di accesso di Borghetto, un paesino incastonato sul fiume, una petit Paris con scorci da favola.

É il momento di parcheggiare le biciclette e percorrere a piedi l’ultimo tratto, che conduce all’ingresso del Parco. Gambe stanche, sguardi felici e biglietto alla mano, siamo pronti ad entrare.

parco sigurtà con i bambini ciclabile
parco sigurtà con i bambini ciclabile
parco sigurtà con i bambini ciclabile

Il parco Sigurtà con i bambini ad halloween

Caspita, è già l’ora di pranzo. È dunque il momento di accomodarsi al Bar e di assaporare, insieme ai panini, il primo grande quadro offerto dal parco: aceri rossi e gialli, un prato perfetto, verde verde, balle di fieno e zucche arancioni qui e lì perché sì,  questo è il giorno di Halloween. Un simpatico spaventapasseri con una testa di zucca accoglie i visitatori e offre un angolo-selfie per i bambini davvero niente male. Basta una sguardo per rendersi contro che il parco deve essere davvero immenso, intuizione confermata da uno sguardo alla mappa consegnataci all’ingresso (una mappa speciale viene consegnata anche ai bambini).

Eremo, fattoria didattica, labirinto, svariati bar, collina degli ulivi, poggio degli imperatori.

Si può visitare il parco in bici (ma insomma, forse è meglio tenere in caldo le gambe per il ritorno), a piedi ovviamente, ma anche con il trenino (senza soste). Si possono noleggiare delle simpatiche macchinine elettriche (le golf cart, 18 euro l’ora) facili da guidare e che permettono di visitarlo tutto, sostando in moltissimi punti strategici.

L’intero percorso è segnalato da cartelli ben visibili che conducono lungo gli intricati e colorati sentieri del parco, tra piccole colline e vere e proprie vallate. Gli occhi di vostro figlio poi, si riempiono di meraviglia alla vista di un bananeto. Con la possibilità di passeggiare tra questi alberi si ha la sensazione di vedere un po’ di giungla, e la fantasia fa il resto. I fusti dei banani hanno una consistenza così strana, e il loro frutti e fiori sono così affascinanti.

Ma non è tutto. Correndo a perdifiato dall’altra parte del prato ecco un labirinto vero e proprio. L’ingresso è consentito con almeno un adulto per i bambini fino ai 14 anni, perchè un minimo rischio di perdersi c’è davvero!. Al suo interno vi sono delle sopraelevate che permettono di averne una visione totale, e la vista si perde tra le sue piccole viuzze.

E poi ancora gli stagni con le ninfee, il cimitero dei cani, il castelletto, il viale delle rose.

Immaginate tutte le sfumature di colori che potete, dal giallo al rosso, ogni tonalità di verde possibile e ancora difficilmente vi avvicinerete all’autunno nel parco Sigurtà. 

ALCUNE NOTE TECNICHE

I biglietti costano 14,5 euro per gli adulti e 7,5 per bambini dai 5 ai 14 anni. 

Vi consigliamo, per  questo come per molti altri parchi, di andare a scoprire Viviparchi e la loro card, che consente accessi a prezzi davvero scontati. In questo caso avrete l’ingresso gratuito dei figli entro i 13 anni di età non compiuti, fino ad un massimo di due, a condizione che ognuno sia accompagnato da un adulto pagante tariffa giornaliera intera in cassa.


Tutti gli utenti registrati a questo sito hanno accesso all’area riservata. Troverete anche il codice sconto per acquistare la card di Viviparchi ad un prezzo vantaggioso.

Potete visitare il parco con la vosta bicicletta, oppure affittandone una (4 euro all’ora per quella normale e 6 euro per quella elettrica).

Potete in alternativa scegliere il trenino. La corsa dura 35 minuti e il biglietto costa 3,5 euro, gratis i bambini fino a un metro di altezza.

Jessica

Dacchè la vita me ne ha dato la possibilità, ho girato, ho cercato, ho scoperto... ho respirato a pieni polmoni ciò che il mondo mi ha donato.

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *