Sentiero dei Ponticelli adatto ai bambini

La primavera è arrivata e il caldo in città inizia a farsi sentire, quindi quale escursione migliore, per il fine settimana, di un percorso adatto anche ai bambini composto da un sentiero di una ventina ponticelli che, uno dopo l’altro, costeggiano un torrente in mezzo ad un bosco?! Ci troviamo sull’Appennino modenese, a due passi dai noti Sassi di Roccamalatina, rocce alte fino a 70 metri e dalle forme davvero uniche. Ma di queste vi parlerò un’altra volta… 😉

Nel Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina si snodano diversi sentieri, e uno di questi, adatto a tutta la famiglia, è quello conosciuto come Sentiero dei Ponticelli.

Pronti a partire?

Come si arriva al Sentiero dei Ponticelli

Il Parco dei Sassi di Roccamalatina si trova nel comune di Guiglia, ad una trentina di chilometri da Modena. Il percorso per arrivare al Sentiero dei Ponticelli parte da Pieve di Trebbio. Qui potrete lasciare l’auto in uno dei due parcheggi gratuiti che si trovano proprio a ridosso della chiesa.

Il consiglio in più: a Pieve troverete il Centro Parco Il Fontanaz dove potrete prendere una cartina con sentieri, percorsi e attività della zona. Fate condurre i bimbi, nella vostra comminata: si sentiranno piccoli esploratori, e sarà tutto ancora più divertente!
Da vedere, sempre qui, la piccola mostra – gratuita- su una panoramica della zona, con animali, video e sezione tattile: conoscere quello che poi vedrete di persona aumenta la facilità con cui riuscirete a coinvolgere i bimbi nella camminata!

Percorrete poi a piedi via Casa Giusti –strada asfaltata- e subito dopo la curva, scendete sulla destra per il sentiero nel bosco, segnalato come Sentiero 1 direzione Casona.

Il Sentiero dei Ponticelli è facile e breve, ma è un percorso andata e ritorno. Se preferite un percorso ad anello –più lungo ed impegnativo, non adatto ai bimbi piccoli- vi lasciamo alcune indicazioni in fondo all’articolo.

Sentiero dei Ponticelli

Il percorso è interamente nel bosco, quindi perfetto anche nelle giornate soleggiate. Dopo una ripida discesa iniziale (circa 100m di dislivello) che vi permetterà di avvicinarvi al greto del torrente Rio Frascara, il sentiero continua con leggerissimi sali e scendi.
L’intero sentiero è lungo circa 2 km solo andata, impiegherete circa 40 minuti senza contare le soste, che, ve lo preannuncio, potranno essere numerose, tra l’ammirare i muschi, le farfalle e i girini che troverete nell’acqua.

Ma veniamo ai ponticelli: una volta giunti al Rio Frascara troverete una ventina di ponticelli che incrociano il torrente, tutti in legno ma ciascuno di forma diversa ed intitolato ad un animale o ad una pianta del bosco. Si tratta di ponti piccoli e brevi, di altezza molto limitata, ma vi assicuro che per i bimbi sarà un’avventura incredibile!

Dopo i ponticelli: il punto panoramico

Allungando di circa un km e mezzo dopo i ponticelli arriverete ad un meraviglioso prato da cui potreste vedere l’intera vallata del Panaro. A primavera il prato è pieno di fiori e farfalle, e la fatica per arrivare qui sarà ricompensata dalla bellezza del panorama.

Sentiero dei Ponticelli adatto ai bambini

Già arrivare fino a qui -il Sentiero dei Ponticelli, che come abbiamo detto è adatto anche ai bimbi, a cui si aggiunge questa ultima parte un po’ più impegnativa, ma fattibile- è un bel giro da fare con i pargoli per iniziare ad allenarli alle camminate in montagna. E se volete qualche consiglio in più su come “far camminare i bambini” guardate il nostro reel con qualche consiglio!

Se volete chiudere l’anello

Dovrete percorrere ulteriori 4,5km e mezzo sulla strada Fondovalle, che qui si chiama Ciclovia del Parco, una strada asfaltata che collega diversi punti del Parco e che è sì percorsa anche dalle auto ma che è davvero poco frequentata e quindi non pericolosa nonostante l’assenza del marciapiede.

Il percorso qui è in leggera e costante salita ed è quasi completamente al sole: ricordatevi quindi che se volete percorrerlo occorrono per tutti cappello e protezione solare!

E per finire:
L’unico punto ristoro dell’intero percorso si trova nel tratto finale dell’anello, sulla Ciclovia del Parco (si tratta del Ristorante Locanda del Parco). Se decidete quindi di percorrere il sentiero solo nella parte più breve organizzatevi per un pic-nic: portate una coperta da stendere a terra e gustatevi la pace che si respira nel bosco.

Hai mai visitato il Parco di Roccamalatina? I tuoi bimbi sono abituati a camminare in montagna, in mezzo alla natura?

Se cerchi in un posto sull’Appennino modenese che non preveda lunghe camminate ma giochi a volontà leggi il nostro post su Instagram dedicato alla Piane di Mocogno, oppure visita il Castello di Montecuccolo, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo che trovi qui.

Se invece sei alla ricerca di un’altra bella passeggiata –facile- da fare nel bosco insieme ai bambini ti consigliamo anche Art in Wood: trovi tutte le informazioni nel nostro reel dedicato proprio a questo meraviglioso museo a cielo aperto.

Baci, baci
La vostra Viaggiopatica

Viaggiopatici

Siamo Chiara, Andrea e l’ex piccola Sofia, che oggi ha 11 anni, e siamo decisamente una famiglia Viaggiopatica. Da quando Sofi è piccola la scarrozziamo su e giù per il mondo: amavamo viaggiare già prima di lei, ma ora adoriamo scoprire posti nuovi anche attraverso i suoi occhi. Sul nostro blog (viaggiopatici.blogspot.com) e attraverso i social condividiamo viaggi e gite fuori porta formato famiglia. Perché è sempre il momento buono per partire, non lo pensi anche tu?

Su Instagram ci trovi come viaggiopatici_mattiperiviaggi mentre su Facebook cerca la pagina I Viaggiopatici. Ci vediamo lì per condividere esperienze e consigli di viaggio.

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: