
Illustrazione a cura di: Deborah!
E dove vi portiamo stavolta? Vi portiamo alla ricerca degli gnomi in mezzo ai boschi. Una passeggiata imperdibile per delle famiglie con bimbi: Il Sentiero dello Spirito del Bosco!
Dove di trova il Sentiero dello Spirito del Bosco?
Questo posto incantato si trova a Canzo. Un paesello molto carino da visitare, in provincia di Como. Facilmente raggiungibile da Milano si trova alle pendici dei famosissimi Corni.
Giunti in paese è necessario seguire le indicazioni per la Fonte Gajum dove ci sono una serie di piccoli parcheggi. Durante la settimana e se si arriva in primissima mattinata è probabile trovare dei posti liberi, altrimenti è necessario lasciare la macchina nei parcheggi più in basso in centro paese ( zona mercato) e affrontare una bella salita a piedi.
Ed è dal Gajum che parte la passeggiata.
Il Sentiero Spirito del Bosco.
Si raggiunge innanzitutto la Prim’alpe in una passeggiata di 40 minuti circa in mezzo a dei boschi davvero incantevoli. Vale la pena fare una breve sosta per rifocillarsi di acqua fresca e per riposare un pochino in mezzo ai prati.




Ed è da qui che parte il Sentiero delle Spirito del Bosco.




Un percorso davvero incantato in mezzo a delle meravigliose sculture in legno che rappresentano gnomi, animali e che lasciano davvero spazio alla fantasia, con piccoli percorsi e labirinti che fanno divertire grandi e piccini. Ogni angolo ha una piccola sorpresa ed è bello far giocare i più piccoli con la fantasia!












Il sentiero si snoda per circa 1,5 km con un dislivello di circa 400 metri assolutamente NON affrontabile con il passeggino. Noi siamo andati con lo zaino da trekking ed è comunque stato piuttosto faticoso.
Alla fine del percorso ci si trova proprio davanti al Rifugio terz’alpe che è un punto di ristoro molto ben attrezzato.
Il percorso intero, tra andata e ritorno, è di circa 4 ore per cui il mio consiglio è di affrontarlo con dei bimbi che già siano piuttosto indipendenti nel cammino.
Noi abbiamo optato per un pranzo al sacco che abbiamo consumato in Prim’alpe ma per i più mattinieri… una bella polenta al rifugio è davvero un’ottima idea!
Andate e come sempre rispettiamo la natura: per i bimbi sarà un’esperienza indimenticabile!
Volete avere maggiori informazioni sul Rifugio Terz’Alpe o sapere cos’altro è possibile fare a Canzo con i Bambini? Non perdetevi l’articolo di Ilaria su Canzo!




“Insieme alla mia famiglia gironzolando per le città, facciamo trekking in montagna e ci piace curiosare in luoghi nuovi vicini e lontani.”