
Illustazione a cura di: Simona!
Hai mai esplorato le Isole Borromee con i vostri bambini?
Raggiungi Stresa e prendi il battello e da lì via, verso Isola Madre e il suo giardino botanico unico per le essenze vegetali rare provenienti da ogni parte del mondo. Fioriture continue, dai boschetti di magnolie a quelli di bambù, dai profumati glicini agli agrumi, dalle camelie ai rododendri fino alle vasche di ninfee e fior di loto. Eucalipti, palme e banani convivono con la collezione di conifere e aceri.
In piena estate ibiscus, bougainvillee e ipomme esaltano l’emozione del viaggio nel viaggio.
A completare il quadro uccelli variopinti che vivono in perfetta libertà nel parco. Fagiani e pavoni bianchi passeggiano tranquillamente nei prati e fra i cespugli.




Poi c’è lui il maestoso cipresso del Cashmir.
Arrivato sull’isola nel 1862.
È il più grande e il più vecchio esemplare in Europa della sua specie che, nella sua terra di origine in Tibet, è in via di estinzione.
La tromba d’aria che nel giugno del 2006 si abbatté nel nord dell’Isola Madre lasciò il segno anche su questo gigantesco albero.
Fortunatamente è stato salvato!! Leggi qui la sua storia.
Anche se non tornerà mai più alle forme che lo hanno reso «l’albero più bello del mondo», il grande cipresso dell’Isola Madre resta il testimone della dedizione della Famiglia Borromeo alla conservazione del patrimonio naturale.
Non può mancare la visita al palazzo e al teatro delle marionette








ISOLA BELLA E PALAZZO BORROMEO
Una dimora principesca
Un affascinante percorso tra arte e storia attraverso 20 sale, tra cui spiccano la Sala del Trono, la Sala delle Regine, la Sala di Napoleone – dove dormì il generale francese durante il suo soggiorno sull’Isola – e il salone con gli splendidi arazzi fiamminghi in seta e oro.








Per gli amanti della storia, una tappa fondamentale è la Sala della Musica, dove si svolse la Conferenza di Stresa
ISOLA BELLA E LE GROTTE
Ciottoli e schegge di tufo, stucchi e marmi decorano sei grotte volute da
Vitaliano VI Borromeo per stupire i suoi ospiti e proteggerli dal caldo estivo.




Sembra di essere trasportati in un magico mondo marino
ISOLA BELLA E GIARDINO BOTANICO
Dieci terrazze che esplodono di un colore diverso ad ogni fioritura




Che dire.. Meraviglioso e ancora una volta animali liberi.
Percorrendo i viali del giardino si può salire fino alla grande terrazza da cui ammirare il lago Maggiore








Non poteva mancare lei…
L’Isola Superiore, detta anche Isola dei Pescatori dalla storica attività lavorativa dei suoi abitanti, è separata da Isola Bella da un isolotto che ha più o meno le dimensioni di uno scoglio ed è conosciuto come “la Malghera”
Caratteristiche sono le case a più piani nate per sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione: sono quasi tutte dotate di lunghi balconi indispensabili per essiccare il pesce.








Ed ora non resta che preparare lo zaino, prenotare il battello e godervi l’avventura.
Consiglio errante : se vuoi risparmiare qualcosina…controlla qui




Ciao,
sono Nicoletta, mamma di Aurora (13), Riccardo (8) e Bianca (18 mesi)
Non pensavamo di formare una famiglia numerosa, ma Bianca è la nostra ciliegina sulla torta.
Una gravidanza inaspettata che si è trasformata in un segno del destino in un anno decisamente
particolare.
Ho praticato danza fino all’età di 15 anni e mi manca terribilmente.
Amo viaggiare alla scoperta di posti nuovi non necessariamente lontani da casa, alle volte basta
osservare gli angoli delle nostre città per scoprire nuove cose.
Mi piace guardare lo stupore negli occhi dei miei figli e spero davvero possano arricchirsi e
rendersi più che mai autonomi.
Alle prese con tre età diverse capita di indossare la tenuta da S.W.A.T. per riequilibrare gli animi.
A volte però avrei bisogno di ritrovare il mio equilibrio, per questo cerco di ritagliarmi del tempo per
me per ricaricarmi e affrontare la nuova affrontare destinata alla nostra Tribù.
Augh!