Belluno Veneto

La Val di Zoldo con i bambini: le migliori cose da fare in inverno

Una meta perfetta per una gita oppure una vacanza invernale con i bambini è la Val di Zoldo, in provincia di Belluno.
La Val Zoldana è una valle incastonata tra alcune delle montagne più belle delle Dolomiti, il monte Pelmo e il Civetta. Vi aspettano dei panorami meravigliosi!

Noi siamo stati due volte lo scorso inverno e di seguito vi racconto le nostre attività preferite!

Ecco le migliori cose da fare in Val di Zoldo con i bambini:

Divertirsi tra discese in slittino, bob e ciambelle

Noi abbiamo adorato l’Ice Village a La Palma! La nostra bambina è ancora piccola per indossare gli sci, ma abbiamo passato dei bellissimi momenti in questo parco giochi. I bambini, ma anche gli adulti potranno scendere con lo slittino o con il bob, oppure con le ciambelle da una bellissima pista con due tapis roulant (zona a pagamento), c’è una zona gratuita per i più piccoli con trampolini, altalene e gonfiabili. Inoltre si può fare un giro a cavallo (maneggio di Zoldo mountains), ci sono anatre e caprette da salutare…insomma divertimento assicurato per i bambini in Val di Zoldo!

Una passeggiata lungo l’anello della “strada del fieno”

Un percorso facile (potrebbe essere percorribile anche con il passeggino, neve permettendo! sicuramente lo potrete fare d’estate) che parte proprio dal parco giochi de La Palma. Si inoltra nel bosco e poi arriva nel bellissimo Borgo di Mareson, tra i caratteristici tabià. Seguite i cartelli, non potrete sbagliare!

Andare alla scoperta dei piccoli borghi e alla ricerca dei tabià

I Tabià sono delle caratteristiche case in legno, spesso accostate a fienili e stalle costruiti con l’architettura tipica di questa zona. I borghi migliori per osservarli sono: La frazione di Mareson di Pecol con le sue case caratteristiche di legno e la chiesetta con il campanile a cipolla; Il borgo di Fornesighe dove poter ammirare gli antichi tabià di legno, fienili e stalle; Il piccolo borgo di Coi in zona Zoldo Alto, basta fare una piccola deviazione sulla destra e passeggiare per le stradine di Brusadaz e Coi. Qui avrete modo di scoprire al meglio l’architettura tradizionale della val di Zoldo con i bambini: splendidi tabià,  fienili di legno utilizzati dai contadini, ristrutturati perfettamente!

Sciare

Per gli appassionati di sci, verso la fine della valle c’è il maggiore polo turistico ed importante meta sciistica, Pécol e Palafavera. Le piste si collegano al comprensorio del Civetta, il più esteso del Veneto (Ski Civetta)! Lo sci alpino in Val di Zoldo offre quindi la possibilità di divertirsi sulla neve lungo 72 km di piste collegate tra loro, di rilassarsi negli 11 ristori presenti nel Comprensorio, e di sciare anche di notte. Qui troverete maestri specializzati nell’insegnamento a bambini: corsi che partono dai 3-4 anni per i primi passi sugli sci; la Funny ski propone inoltre corsi intensivi di una settimana, di un solo giorno o nel weekend, in modo da poter trovare la soluzione più adatta alla propria famiglia. E sotto gli 8 anni lo skipass per i bambini è gratuito (con familiare pagante uno skipass).

Mangiare un gelato

La Val di Zoldo è conosciuta anche per i gelati, non solo per la sua qualità, ma per averli fatti conoscere oltre confine, soprattutto in Germania, Austria, Svizzera, Canada e in tantissimi altri posti del mondo. Fu grazie ai loro carrettini che il gelato, fino ad allora presente solo nelle cucine nobiliari o nelle case delle persona più agiate, divenne un dolce alimento popolare, alla portata di tutti. La merenda preferita dai bambini, anche d’inverno!

Passeggiare fino al laghetto e alla cascata del Vach

Non possiamo non fare almeno una bella passeggiata nei nostri week-end sulla neve!

Partendo dalla frazione di Pralongo potrete fare una semplice passeggiata con i bambini per arrivare al Laghetto del Vach e alla cascata. Il percorso è ben segnalato, piuttosto semplice, della durata di circa 1 ora. Dopo la Chiesa di Sant’Andrea, sulla parte esterna del tornante che gira verso sinistra trovate una strada sterrata che porta ad un Agriturismo dove poter lasciare l’auto e proseguire a piedi (dipende dalla quantità di neve, sennò dovrete percorrerla d’estate!). Dietro di voi, tra gli alberi, potrete scorgere il monte Pelmo, che regala sempre un’emozione. In Estate la zona è molto frequentata per pic-nic, ma in questo periodo eravamo praticamente solo noi e qualche bambino che ha provato a “pattinare” sul laghetto ghiacciato! Alle vostre spalle potete scorgere una bella cascata.

Come arrivare in Val di Zoldo

Da Venezia e dintorni si raggiunge in circa 1h45 di macchina di autostrada passando per Vittorio Veneto e Longarone.

Dove mangiare:

  • Per una buona pizza consigliamo la Pizzeria Deni a Mareson di Pècol;
  • Ristorante Pizzeria La Palma vicino alla bellissima area giochi;
  • Un posto iconico in Val Zoldana è il ristorante Insonnia: sempre lo stesso menu (non potete scegliere altro) con polenta, spezzatino, schiz (formaggio cotto),  pastin (salsiccia) e fagioli, servito su lunghe tavolate in un ambiente informale. A noi è piaciuto e Olivia ha gradito tantissimo la polenta e il pastin!
  • Per una merenda noi siamo stati più volte alla gelateria-bar Pelmo.

Dove dormire: Noi abbiamo alloggiato a La Fusinèla a Pralongo (camere, appartamenti e ristorante), le camere sono semplici, Michele cucina molto bene e Monica vi accoglierà con simpatia!

Cosa fare nei dintorni:

  • Attraversando il passo Cibiana si può arrivare al borgo di Cibiana di Cadore famoso per i suoi murales (ve l’ho raccontato qui)
  • Ammirare il panorama a Passo Staulanza: alla fine della Val di Zoldo trovate questo passo (d’inverno spesso ricoperto di neve!) da dove è bello fare una passeggiata e meravigliarsi davanti alle Dolomiti!
  • Fermarsi a Longarone per visitare la Diga del Vajont e conoscere la sua triste storia.

Un altro posto perfetto per passare uno o più giorni sulla neve con i bambini è Sappada, vi abbiamo raccontato qui la nostra esperienza!

Per altre idee in Veneto e non solo seguitemi anche su instagram, mi trovate come @ottigil! Al prossimo articolo!

Ottavia

"Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento."

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: