Cison di Valmarino è uno dei borghi più belli d’Italia, un paese in provincia di Treviso tra Vittorio Veneto e Follina. Oggi vi raccontiamo del percorso della Via dell’Acqua con i bambini a Cison di Valmarino.
Cison di Valmarino con i bambini
Cison di Valmarino è uno dei borghi più belli d’Italia ed il centro è davvero curato: a partire da Piazza Roma, sulla quale si affacciano edifici molto belli e la chiesa di Santa Maria Assunta. Molto bella anche la sede del comune, Palazzo Barbi. Non dimenticate di visitare anche le Antiche Cantine Brandolini. Ogni anno il paese si anima per Artigianato Vivo in Agosto e per il mercatino Stelle a Natale, un’occasione unica per scoprire Cison di Valmarino con i bambini.





In epoca medievale il borgo fu un antico centro della contea di Valmareno. A dominare il borgo il Castello Brandolini, che rappresenta uno dei più grandi e antichi castelli d’Europa. Ora è più conosciuto come Castelbrando ed attualmente ospita aree museali, un hotel, ristoranti e bar, una spa, cantine e una bellissima vista. Esistono 2 modi per raggiungere il Castello: tramite una Funicolare panoramica con partenza dal parcheggio oppure a piedi, ma di sicuro i bambini saranno entusiasti della funicolare!
La Via dell’Acqua con i bambini a Cison di Valmarino
Cison è meta ideale anche per piacevoli passeggiate immersi nella natura come il percorso la “via dei mulini” che ricostruisce la realtà artigianale del borgo attraverso un itinerario che risale la valle del fiume Rujo per raggiungere vecchi lavatoi ricostruiti, canalette e antichi mulini. Lungo il sentiero è possibile ammirare la natura rigogliosa e arrivare al Bosco delle Penne Mozze, luogo di forte impatto emotivo nato nel 1972 per ricordare tutti i caduti alpini nati in provincia di Treviso.
La nostra passeggiata lungo la Via dell’Acqua
Il sentiero ufficialmente inizia dalla Piazza del Paese dove è possibile parcheggiare. Noi questa volta siamo partiti da Prato Mazarol (per fare un percorso più breve e far camminare la nostra bambina di 2 anni: facendo un giro ad anello di circa 2 km) dove ha subito attirato la nostra attenzione una bella fontana intagliata nel legno e dei pannelli anch’essi intagliati nel legno.












Da qui la passeggiata si snoda su un sentiero facile nel bosco, tra ponticelli, cascatelle, sassi colorati da scovare, sagome di animali che fanno capolino qua e là. Per i bambini camminare diventa un gioco perché ci sono continuamente cose da scoprire e da osservare. E anche more da assaggiare! La nostra installazione preferita è stata quella di tante farfalle di legno appese che si muovevano al vento oppure tirando la cordicella!












Noi abbiamo percorso il Sentiero a fine Agosto (alla ricerca di un pò di fresco) e purtoppo era davvero senz’acqua! E’ comunque un posto da visitare in ogni momento dell’anno! Probabilmente in primavera, quando il fiume Rujo avrà maggior portata, sarà molto più suggestivo. Ma c’è sempre un aspetto positivo! Infatti essendoci meno umidità era molto minore il rischio di scivolare sulle pietre ed il percorso è stato davvero sicuro e facile anche per un bambino piccolo.












Nell’ultimo tratto il sentiero si apre, c’è uno scivolo inserito sul pendio di una collina dove i bambini si divertiranno e alla fine arriverete all’ingresso del Bosco delle Penne Mozze. Da qui potreste proseguire la vostra passeggiata, fare un pic-nic nei dintorni oppure, come abbiamo fatto noi, scendere lungo la strada asfaltata fino al Ristorante Alle Grotte per un ottimo piatto di gnocchi al ragù e giochi con vista!








Eventi da non perdere a Cison di Valmarino con i bambini
Nei giorni intorno a Ferragosto c’è Artigianato Vivo, un evento unico nel suo genere.
Nella splendida cornice di Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia, un mercatino di vero artigianato che si estende per tutta la città, una vera bottega a cielo aperto. Questa manifestazione è nata nell’estate del 1980, negli anni gli artigiani e gli espositori sono cresciuti sempre di più, ora sono oltre 200!




Nei weekend di Dicembre c’è il tradizionale mercatino “Stelle a Natale”: lungo un percorso che si snoda per le vie del borgo di Cison di Valmarino, è possibile acquistare prodotti artigianali, decorazioni natalizie, tante idee regalo e prodotti enogastronomici tipici della tradizione italiana. Noi da alcuni anni andiamo sempre per trovare regali unici da fare a Natale. Vi farà entrare con i vostri bambini in una bellissima atmosfera natalizia!












Cosa vedere nei dintorni di Cison di Valmarino con i bambini
Se volete visitare qualcosa nei dintorni di Cison di Valmarino con i vostri bambini potreste dirigervi verso i Laghi di Revine Lago per un’altra piacevole passeggiata oppure per scoprire la Big Bench 181, la seconda panchina gigante del Veneto.
Follina è un altro luogo che merita assolutamente una visita: per le sue case e stradine affascinanti e per ammirare la sua Abbazia cistercense, dal grande valore artistico e tra i più rinomati della regione Veneto.
A pochi chilometri da Cison di Valmarino si trova l’Osteria La Muda, la più antica del Veneto, che si trova sopra il famoso Passo San Boldo. Un passo amatissimo dai ciclisti e dai motociclisti, la sua vista è davvero d’impatto: 18 tornanti e gallerie.
Da Cison potreste anche dirigervi verso il Molinetto della Croda e le colline del Prosecco Patrimonio UNESCO.
A voi la scelta, questa zona è tutta da scoprire!
















“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”